Skip to main content

Il patto del Mar Nero. Se l'asse Turchia e Ucraina irrita Putin

Di Gregorio Baggiani

Dall’energia agli armamenti, Turchia e Ucraina sono sempre più vicine, e ora ufficialmente gemellate. Un’intesa nel Mar Nero che preoccupa non poco la Russia e può avere ripercussioni anche in Medio Oriente. L’analisi di Gregorio Baggiani, analista della Nato Defence College Foundation

Ucraina-Russia, guerra a un passo. L'Ue non giri la testa!

Di Nona Mikhelidze

I segnali dell’escalation militare russa in Ucraina sono evidenti da mesi, dalle manovre militari alla pressione a Donetsk fino alla propaganda di Russia Today. Ora la guerra è davvero a un passo, ma l’Europa non ha il coraggio di dire la verità. Quattro punti per una strategia transatlantica. L’analisi di Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme, IAI

L’intelligenza artificiale passa per il deep-tech. L'analisi del prof. Prati

Di Enrico Prati

Visto che il vantaggio tecnologico si traduce in vantaggio economico e di capacità di Difesa diventa urgente, per l’Italia e per la Nato, che strutture indipendenti governative e, in via complementare, intergovernative attivino competenze verticali sugli ambiti deep-tech. Dal numero di marzo di Airpress, l’analisi di Enrico Prati, senior scientist del Cnr, professore aggiunto di Quantum artificial intelligence al Politecnico di Milano

Conte e Letta, se le convergenze sono (troppo) parallele. Firmato De Masi

Di Domenico De Masi

Il primo atto di Giuseppe Conte da leader del Movimento è aggiungere altre due stelle, all’insegna della svolta europea. Difficile tenere dentro tutti, l’anima governativa avrà la meglio. Letta? Con Conte convergenze (troppo) parallele. L’analisi del sociologo Domenico De Masi

Vaccini e regioni, ecco il podio (e il fondo). Report YouTrend

Di YouTrend

Un nuovo indice di YouTrend spiega chi fra le regioni italiane sta correndo di più per il vaccino. Cinque parametri, dai vaccinati nelle Rsa al rapporto fra dosi ricevute e utilizzate. Ecco chi può tagliare prima il traguardo, e chi arranca

Mosca (poco) cieca. Il partito putiniano in Italia svelato da Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

A differenza dei governi Conte I e II, con Draghi niente ambiguità sulla collocazione euro-atlantica del Paese. Eppure fra le sue fila, da Grillo a Salvini, c’è chi tifa la squadra avversaria, come dimostra la spy story romana. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà

Non abbiate paura! La Pasqua di speranza di mons. Paglia

Di Mons. Vincenzo Paglia

Dopo un anno di passione, la nostra, fra pandemia, rassegnazione, solitudine, ecco la speranza. Questa Pasqua sia per tutti, davvero, di resurrezione. Gli auguri di monsignor Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia

L'Arms control e la sfida cinese. Il punto del prof. Pastori

Di Gianluca Pastori

Il principale problema sul superamento del trattato New Start per il controllo degli armamenti è che gli strumenti per portare la Cina al negoziato sono pochi e poco efficaci. Dalla rivista Airpress, il punto di Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni politiche tra nord America ed Europa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e associate research fellow dell’Ispi

Il teatro morto? Generazioni a confronto. Parla Alessandro Businaro

Di Evelina Rosselli

Un confronto generazionale nel teatro di oggi, duramente colpito dalle chiusure dovute al Covid, ma che mantiene nel bisogno di collettività la sua linfa vitale. L’intervista di Evelina Rosselli al regista emergente Alessandro Businaro, ventisettenne della provincia di Padova, che è già arrivato a presentare un suo lavoro, “George II”, in cartellone alla Biennale di Venezia 2020

Infrastrutture e mobilità sostenibili. Come e dove investire secondo Camanzi

Di Andrea Camanzi

L’ex presidente dell’Autorità dei trasporti Andrea Camanzi (membro del Gruppo dei 20) spiega le sfide nell’adozione del Pnrr nel settore dei trasporti, che sarà oggetto e attore delle due transizioni della nostra epoca, ecologica e digitale. Efficienza, politica industriale, investimenti dei privati e trasporto pubblico

×

Iscriviti alla newsletter