Il 17 gennaio 1947 tornava a Roma da Washington la missione guidata da Alcide De Gasperi, dopo due settimane di incontri con il presidente Truman e il segretario di Stato Byrnes. Un Recovery Plan che ha aiutato a ricostruire questo paese. La testimonianza di Simone Crolla, Managing Director dell’American Chamber of Commerce in Italy
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cancellare Trump in dieci giorni. Il blitz di Biden punto per punto
Il Transition Team di Biden ha reso noti gli altri atti urgenti che serviranno a ribaltare alcune delle scelte più controverse dell’amministrazione Trump. Anche il presidente uscente firmò molti ordini esecutivi nei primi giorni di mandato, ma alcuni furono impugnati e respinti in tribunale. Per Ron Klein, Biden non rischia la stessa fine perché…
Vi racconto il mio amico Sciascia. Il ricordo di Lorenzo Mondo
Dagli inizi nella sua Racalmuto agli altari della letteratura italiana, Lorenzo Mondo, già vicedirettore e critico letterario de La Stampa, a cent’anni dalla nascita racconta il suo amico Leonardo Sciascia, “genio eretico”
La nuova stagione di ''Succession'' è pronta: James Murdoch all'attacco del padre e del fratello
Uscito dall’impero di famiglia, James Murdoch sostiene che la democrazia americana è in pericolo, e punta il dito sui media che sostengono Trump. Tra questi ovviamente c’è Fox News, la rete preferita del padre, guidata oggi dal fratello Lachlan. Storia di un erede e delle liti che hanno polverizzato uno dei clan più potenti nel mondo anglosassone
Ripartire sì, ma con un piano per la stabilità. Il commento di Ancorotti (Cosmetica Italia)
Se la ripartenza è l’obiettivo principale di tutti i settori del nostro Paese è importante che questa sia seguita da un piano governativo che possa portare ad una certa stabilità. La pandemia di coronavirus ha portato con sé una serie di cambiamenti che rappresentano delle sfide per le quali gli imprenditori necessitano di condizioni sicure per sfruttarle al meglio. L’analisi di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia
La silver economy può essere il motore della crescita italiana e di nuovi lavori
Tutte le sfide legate alle nuove tecnologie soprattutto in ambito lavorativo e di soddisfazione delle nuove necessità come ad esempio quella, immediata, legata alla medicina a distanza. Un insieme di iniziative che nel futuro possono rappresentare business crescenti e dare vita a nuove tipologie di lavoro. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Laschet dovrà portare a casa due elezioni: quella tedesca e quella francese nel 2022. Scrive Mesini
Laschet rappresenta il candidato migliore per proseguire la svolta intrapresa da Merkel dopo Brexit e l’elezione di Trump, stringendo maggiormente i rapporti con Spagna e Italia. Ma Parigi e Berlino non saranno in grado di rilanciare la propria leadership europea prima del voto per l’Eliseo. L’analisi di Lorenzo Mesini (Pandora)
Come superare la fragilità emotiva causata dalla pandemia. Ripartiamo dalla cultura
Quali sono i più importanti effetti nella comunicazione sociale ai tempi del Covid-19? Spazi di resilienza e forme di linguaggio ai tempi della pandemia: un vecchio (ma rivalutato) approccio all’immaginazione
La vittoria di Laschet è un capolavoro di Merkel. Santangelo spiega perché
Laschet è il nuovo leader della Cdu. Una vittoria per la Merkel e un evento destinato a segnare questa fase politica, anche in Europa. Il commento di Salvatore Santangelo
Pandemia, causa o effetto della crisi di governo?
L’apertura di una crisi, per quanto insperabile, è pur sempre un momento di riflessione in cui occorre ritrovarsi sulle cose che contano di più. E ce ne sono due per ora irrinunciabili: la vita delle persone e la democrazia. Se la democrazia (non) è partecipazione serve, comunque, spirito Costituente. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise