Skip to main content

L'Italia, la democrazia e l'agenda dei cittadini. Lezioni americane

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La politica americana è soprattutto compromesso, intesa come la capacità di negoziare per trovare la sintesi tra i diversi interessi, bisogni, e le espressioni dei cittadini. Nel nostro Paese il confronto politico guarda invece agli interessi delle macchine organizzative dei partiti e della burocrazia. Le scaramucce esasperate di questi giorni ne sono la prova. Fino a quando potremo continuare a permettercelo? Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Trump, i social e la censura in un click. Scrive Perego (Fi)

Di Matteo Perego Di Cremnago

L’assalto al Capitol è da condannare senza indugi. Ma la censura in un click del presidente degli Stati Uniti sui social network è un episodio che riguarda (e inquieta) tutti noi. Il commento di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

Cara Meloni, su Trump (e Biden) ti sbagli. Firmato Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Apprezzo Giorgia Meloni sul lato delle qualità personali e proprio per questo le dico che su Biden sta sbagliando. Un destra-centro che guarda a Trump e Visegrad non può governare in Italia. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà (Rel)

Web (digital) tax, l’Italia eviti la fuga in avanti. Cerra spiega perché

Di Rosario Cerra

Andare avanti da soli espone a inevitabili “retaliation”. Sulla tassazione digitale meglio lavorare insieme fra partner Ue e Usa, senza remore ma neanche scatti in avanti. L’analisi di Rosario Cerra, presidente del Centro economia digitale

No alla crisi. Lavoriamo per un patto di legislatura. Parola di Emilio Carelli

Di Emilio Carelli

Impossibile spiegare agli italiani una crisi e il ritorno al voto nel mezzo della pandemia, scrive il deputato del Movimento Cinque Stelle ed ex direttore di Sky TG24 Emilio Carelli. Ora un patto di legislatura per gestire il Recovery Fund. Ecco da dove partire

Rifiuti, non si vietano gli impianti per legge. Parola della Corte

Di Massimo Medugno e Tiziana Ronchetti

Per legge non si pianifica, ma soprattutto non si possono indicare le localizzazioni di queste strutture a prescindere. La gestione in materia va fatta rigorosamente per atto amministrativo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta e dell’avv. Tiziana Ronchetti, esperta in diritto ambientale

Dagli Usa un allarme per l'élite italiana. L'analisi di Zennaro (Copasir)

Di Antonio Zennaro

Oltre l’indignazione per l’assalto a Capitol Hill, sarebbe bene avviare una riflessione a freddo sul disagio sociale e politico che si cela alle spalle. Qualcuno, nel partito della Ztl italiano, rischia di commettere gli stessi errori di quattro anni fa. Il commento di Antonio Zennaro, deputato e componente del Copasir

Angela Merkel è Formica dell'anno. Ecco perché

Il direttore di Formiche, Flavia Giacobbe, ha consegnato all’ambasciatore di Germania, Viktor Elbling, il numero di dicembre della rivista che, come consuetudine, seleziona la figura più rappresentativa dell’anno

Trump e il GOP sempre più lontani? L'analisi di Savini

Di Alessandro Savini

Quanto avvenuto al Campidoglio ha probabilmente acuito la frattura tra il Grand Old Party e Donald Trump. Eppure il presidente gode di enormi consensi e sembra non voler fare un passo indietro… L’analisi di Alessandro Savini, Geopolitica.info

Usa, perché la democrazia (non) è morta

Di Andrea Manciulli ed Enrico Casini

Nella reazione immediata, durissima dell’America all’assalto al Congresso c’è tutta la solidità della democrazia americana. Da qui deve ripartire Joe Biden. L’analisi di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, presidente e direttore di Europa Atlantica

×

Iscriviti alla newsletter