Skip to main content
crisi

Il packaging come indicatore di benessere sociale. Il punto di Busca (Comieco)

Di Claudio Busca

Il comparto del packaging cellulosico e l’intera filiera cartaria e cartotecnica si è dimostrato quanto mai essenziale nel periodo della pandemia. Per il futuro, bisognerà puntare su investimenti in innovazione e qualità, stando al passo con i tempi che cambiano. Il commento di Claudio Busca, responsabile public affairs Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica

Squadra che vince si rafforza. Rutelli e Covato alla guida di Formiche.net

Giorgio Rutelli, già vicedirettore di Dagospia, sarà il nuovo direttore responsabile di Formiche.net, Valeria Covato sarà condirettore e Roberto Arditti direttore editoriale. Alla rivista Formiche, Flavia Giacobbe

I tre problemi aperti dal ban di Trump su Twitter e Facebook

Di Annita Sciacovelli

Resta attuale il pensiero di Rodotà secondo cui la Rete determina una destrutturazione/ricostruzione della sfera pubblica e di quella privata divenendo un luogo terzo, non coincidente con le due tradizionali categorie. Quest’ultimo necessita di normative statali e di accordi internazionali. L’analisi di Annita Sciacovelli, ricercatrice dell’Università di Bari

Leonardo Sciascia, un uomo (e un intellettuale) gigante. Il video-ricordo di Mannino

Racalmuto, 1958. In un piccolo paesino siciliano inizia un’amicizia intensa, e trentennale. Lì, nella sagrestia dell’arciprete, un giovane Calogero Mannino, storico volto della Dc e più volte ministro della Repubblica, incontra Leonardo Sciascia. Nel centenario dalla nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del ‘900, Mannino apre il cassetto dei ricordi e racconta il suo rapporto personale con Sciascia,…

L'Italia, la democrazia e l'agenda dei cittadini. Lezioni americane

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La politica americana è soprattutto compromesso, intesa come la capacità di negoziare per trovare la sintesi tra i diversi interessi, bisogni, e le espressioni dei cittadini. Nel nostro Paese il confronto politico guarda invece agli interessi delle macchine organizzative dei partiti e della burocrazia. Le scaramucce esasperate di questi giorni ne sono la prova. Fino a quando potremo continuare a permettercelo? Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Trump, i social e la censura in un click. Scrive Perego (Fi)

Di Matteo Perego Di Cremnago

L’assalto al Capitol è da condannare senza indugi. Ma la censura in un click del presidente degli Stati Uniti sui social network è un episodio che riguarda (e inquieta) tutti noi. Il commento di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

Cara Meloni, su Trump (e Biden) ti sbagli. Firmato Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Apprezzo Giorgia Meloni sul lato delle qualità personali e proprio per questo le dico che su Biden sta sbagliando. Un destra-centro che guarda a Trump e Visegrad non può governare in Italia. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà (Rel)

Web (digital) tax, l’Italia eviti la fuga in avanti. Cerra spiega perché

Di Rosario Cerra

Andare avanti da soli espone a inevitabili “retaliation”. Sulla tassazione digitale meglio lavorare insieme fra partner Ue e Usa, senza remore ma neanche scatti in avanti. L’analisi di Rosario Cerra, presidente del Centro economia digitale

No alla crisi. Lavoriamo per un patto di legislatura. Parola di Emilio Carelli

Di Emilio Carelli

Impossibile spiegare agli italiani una crisi e il ritorno al voto nel mezzo della pandemia, scrive il deputato del Movimento Cinque Stelle ed ex direttore di Sky TG24 Emilio Carelli. Ora un patto di legislatura per gestire il Recovery Fund. Ecco da dove partire

Rifiuti, non si vietano gli impianti per legge. Parola della Corte

Di Massimo Medugno e Tiziana Ronchetti

Per legge non si pianifica, ma soprattutto non si possono indicare le localizzazioni di queste strutture a prescindere. La gestione in materia va fatta rigorosamente per atto amministrativo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta e dell’avv. Tiziana Ronchetti, esperta in diritto ambientale

×

Iscriviti alla newsletter