Skip to main content
Covid

Covid-19, perché la tenuta del sistema sanitario passa dal territorio

Di Eleonora Mazzoni

L’obiettivo dovrebbe essere, non solo durante questa emergenza, quello di ridurre i ricoveri ospedalieri evitabili, a supporto dell’intero sistema, e contestualmente di aumentare la capacità di fornire assistenza adeguata e personalizzata al paziente, attraverso le reti territoriali. L’analisi di Eleonora Mazzoni, direttore area innovazione Istituto per la Competitività (I-Com)

I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide

Di Matteo Tacconi

Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf

Nuove restrizioni sull’aborto. In Polonia le donne scendono in piazza

Di Giulia Gigante

Nel 1993 la legislazione polacca, in materia di aborto, garantiva l’interruzione della gravidanza in tre casi: il pericolo di vita della madre, lo stupro e una grave malformazione del feto. La sentenza di giovedì 22 ottobre, da parte del Tribunale Costituzionale di Varsavia, esclude il terzo caso, provocando un inasprimento ancora più duro della già molto restrittiva legge sull’aborto

Cercasi governo di tregua, largo e Popolare. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Manca al sistema una presenza politica equilibratrice, centrista, ed in questa mancanza evidente si deve situare un richiamo ai Popolari. E urge proporre come elemento centrale il riarmo morale. Il commento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

Sport e cultura, sacrificati senza un perché. Scrive Pella (Anci)

Di Roberto Pella

Non ci sono dati di sanità pubblica che dimostrino che cinema o palestre siano responsabili dell’infezione. Eppure sport e cultura sono i due grandi sacrificati dal nuovo Dpcm. Mentre le terapie intensive e il trasporto pubblico pagano il prezzo di una pianificazione che non c’è mai stata. L’intervento di Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci, deputato di Forza Italia

Lo Spazio per la ripresa dell'economia. Scrive Comparini (Thales Alenia Space)

Di Massimo Claudio Comparini

Recovery Fund, rilancio del Paese e nuova era dell’esplorazione spaziale. Cosa unisce tutto questo? Sull’ultimo numero di Airpress risponde Massimo Claudio Comparini, amministratore delegato Thales Alenia Space Italia

Le sfide dell'innovazione. Il Recovery Fund letto da Cingolani (Leonardo)

Di Roberto Cingolani

Il Recovery Fund è una grande opportunità per il capitale umano. Per coglierla occorre un nuovo patto tra pubblico e privato basato sulla trasparenza, così da rendere il Paese in grado di metabolizzare un ritmo di innovazione tecnologica sempre più elevato. Dall’ultimo numero di Airpress, la riflessione di Roberto Cingolani, chief technology & innovation officer di Leonardo

Oltre il Covid, il rischio di una morte politica ed economica. L'analisi di Vittorio Robiati Bendaud

Di Vittorio Robiati Bendaud

La morte economica e politica è uno spettro che aleggia pesantemente nell’aria e che già ha mietuto molte vittime e infinite altre fatalmente ne mieterà. Dove l’economia arranca e si ferma è fatale che arretri la sovranità politica. L’opinione di Vittorio Robiati Bendaud, esperto di questioni mediorientali

Smart working e tecnologie, perché dobbiamo prepararci al "new normal". L'analisi di Cecconi

Di Matteo Cecconi

Dobbiamo prepararci al “new normal” e per farlo dovremo ricorrere al principio di adattamento, impiegando anche le meta-tecnologie, ovvero l’insieme di regole e di pratiche che strutturano l’uso individuale e sociale delle tecnologie che vengono definite. L’analisi di Matteo Cecconi, senior consultant di Utopia

Intelligenza artificiale, perché l'Italia non può aspettare. L'analisi di Chiappetta e Simeone

Di Andrea Chiappetta e Antonio Simeone

Possiamo apprezzare come le leggi della robotica siano perfettamente in linea con le tematiche da affrontare; e tuttavia non risolvono da soli tanti dilemmi etici. L’analisi di Andrea Chiappetta, Autore di Italia.next e Antonio Simeone, Founder Euklid

×

Iscriviti alla newsletter