Ho letto con interesse e condivisione la riflessione del Presidente della Fondazione Einaudi, avv. Giuseppe Benedetto, che ha provato a portare l’attenzione su un tema che l’epidemia ancora in corso ha oscurato, ma che sarà presto destinato a monopolizzare l’attenzione, non appena le sirene elettorali torneranno a farsi sentire. Nella prima Repubblica, la selezione naturale portava in Parlamento e al…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Caso Fremm-Egitto, il governo ha agito correttamente. Parola di Pagani e Miceli (Pd)
La decisione del governo italiano di autorizzare (come prevede la normativa vigente) la cessione all’Egitto delle due fregate FREMM richieste, che erano destinate alla Marina Militare Italiana, è ragionevole e politicamente opportuna. Legare le decisioni su un tema di questa portata solamente alla giusta insoddisfazione per l’inconcludenza delle indagini sul caso Regeni sarebbe l’espressione di una visione politica angusta, che…
Il Piano resiliente di Colao e l’Italia nuova start-up nation
Il rilancio del potenziale unico dell’Italia, che è alla base del Piano Colao e del decreto Rilancio, passa necessariamente per la resilienza del sistema Paese, e cioè il grado di resistenza ad uno shock delle istituzioni, delle strutture economiche e delle forze sociali che, sostenute da una carica di futuro, le consente di “balzare avanti” e di trasformarsi in qualcosa…
Oggi Minneapolis, domani Roma? Il caso Floyd letto da Zennaro (Popolo protagonista)
Le immagini di saccheggi, violenza e distruzione che arrivano dagli Stati Uniti d’America devono far riflettere. Nel continente europeo abbiamo visto scene simili sia a Bruxelles, ma anche a Londra, sintomo di un malessere diffuso in tutto l’occidente, un disagio che covava da tempo ma che ora esplode con tutta la sua forza. Quello che stiamo vedendo in America anticipa…
Innovazione e fiscalità. Breve guida del Casmef alle policy post-Covid
L’emergenza sanitaria tuttora in corso in Italia e nella maggior parte dei Paesi sviluppati costituisce una sfida sotto molti aspetti senza precedenti sul piano economico. Se la Grande Depressione può essere un utile riferimento sul piano del grado di contrazione economica, non può tuttavia esserlo né sul piano della risposta dei policy makers allo shock, ben più consapevole e tempestiva…
Ecco cosa manca al Piano Colao (e all'Italia)
Il Piano Colao, che probabilmente non verrà mai implementato, contiene un po’ di tutto. Parla di famiglie, imprese, green economy, sicurezza e programmazione. Eppure manca un riferimento preciso alla strategia industriale dei prossimi dieci-venti anni. Mancano anche idee per contrastare il sentimento anti-industriale ormai consolidato in Italia che, spesso, fa più danni della mancanza di idee. PERCHÉ È IMPORTANTE Gli interventi del governo sono…
Mosca, inizia la corsa al referendum. Cosa rischia Putin secondo il prof. Savino
Da oggi tana libera tutti a Mosca: il sindaco della capitale russa Sergey Sobianin ha annunciato nella giornata di lunedì la fine delle misure di autoisolamento. Il processo di abolizione delle misure avverrà in tre tappe: da martedì 9 verranno completamente eliminate le restrizioni per uscire di casa, inoltre apriranno parrucchieri, saloni di bellezza, cliniche veterinarie, torneranno a funzionare gli…
Nuovo ordine globale e vecchia guerra fredda. Cina e Usa, cosa (non) cambia
Lo scoppio della pandemia di Covid-19, diffusasi dalla Cina, ha segnato l’inizio di una nuova era storica che ha scatenato un tracollo economico globale. Ora, l'imposizione da parte del Partito comunista cinese della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong dopo mesi di proteste rappresenta un momento storicamente definitivo nella crescente scomparsa della democrazia nel centro finanziario globale un tempo autonomo.…
Gollismo in salsa Dc. I partiti di Conte e del Cav destinati a incontrarsi? La bussola di Rotondi
È bastato che il Giornale svelasse l’ipotesi di un partito di Giuseppe Conte perché i sondaggisti piombassero sul ghiotto boccone, sfornando una cifra quasi tonda sulle potenzialità del nuovo partito: quattordici per cento. Del partito di Conte si parla da tempo, esattamente da quando il premier fu mio ospite ad Avellino per il centenario di Sullo: in quella occasione la…
Più del golden power può l’intelligence economica. Gaiser spiega perché
Dopo lo scandalo dei cinque di Cambridge per restituire lustro alla propria immagine i servizi segreti di Sua Maestà britannica puntarono sul lancio cinematografico di James Bond. Grazie alle spie doppiogiochiste inglesi le poco pretenziose novelle dell’agente 007 incontrarono un successo planetario e i film degli anni Sessanta e Settanta permisero al Mi6 e all’Mi5 di riconquistare l’opinione pubblica. Mutatis…