La conferenza tenutasi a San Francisco lo scorso febbraio ha offerto alla Comunità internazionale l’opportunità di porre in risalto, ancora una volta, l’importanza dell’Elemento Umano come fattore chiave della sicurezza informatica. L’argomento necessità di un’ attenta riflessione. Credo che la società digitale meriti di esser colta in una prospettiva che trascenda la mera dimensione tecnica, per focalizzarsi sull’Elemento Umano, in…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Italy’s Police approach to cybersecurity in times of Covid-19
Last February, the conference held in San Francisco, gave once again the occasion for the international cybersecurity community to highlight the importance of the human element as a key-factor. The topic would deserve a detailed analysis by itself. Digital society, I believe, needs an outlook that goes beyond technical requirements to focus on humankind in itself. We require a vision…
Italia, ritorno allo Spazio. Il dialogo tra Cristoforetti, Fraccaro e Ranzo
Un’astronauta, un sottosegretario e un manager. Sono stati loro i protagonisti della recente diretta web organizzata dalla riviste Formiche e Airpress, in collaborazioni con Avio. Riccardo Fraccaro, Samantha Cristoforetti e Giulio Ranzo si sono ritrovati per un dialogo “spaziale” alla vigilia del ritorno allo Spazio per l’Italia, con la sedicesima missione per il lanciatore Vega. Di seguito, la diretta streaming,…
Non temere i virus, ma l'ignoranza. La riflessione di Giulio Giorello per Formiche
L’antiscienza ci accompagna sin da quando la scienza è nata. Basti pensare alla storia di Anassagora, costretto ad andar via dalla sua città per non avere “incidenti mortali” o a Socrate, che invece rimase ad Atene e morì come tutti sappiamo. I rapporti tra strutture sociali e impresa scientifica sono molto complessi. Galileo Galilei, per esempio, considerato il padre della…
Il mondo post Covid? Più frammentato. L’analisi di Marco Vicenzino
Man mano che emerge un ordine globale post Covid-19, la frammentazione domina sempre più il panorama geopolitico. La spaccatura fra Cina e Stati Uniti si espande in modo esponenziale mentre il Partito comunista cinese si confronta con l’influenza globale degli Stati Uniti e i vicini asiatici, sfruttando rapidamente le debolezze in Europa e in gran parte dei Paesi in via…
Il pragmatismo a stelle e strisce nella legislazione del FinTech
Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…
Così la pandemia del secolo è diventata infodemia. Il libro di Alfonso e Comin
Covid-19 non è solo la sigla di una tragica pandemia che ha colpito e falcidiato milioni di persone. Se il mondo sta affrontando un’emergenza dagli effetti devastanti non solo sul piano sanitario, ma anche su quello economico e sociale, non meno eccezionali sono state le conseguenze per la comunicazione e l’informazione. Una crisi profonda che ha stravolto le nostre abitudini…
L'Italia, l'Ue e la strada (in salita) per la solidarietà. Il monito di Michel
Prima di tutto, voglio rendere omaggio all'Italia, che, in questa fase della crisi senza precedenti che il mondo sta attraversando, indica la strada agli altri paesi europei, così come ha fatto all'inizio della pandemia. È vero che, per un momento, il resto dell'Europa ha guardato all'Italia e al propagarsi del virus con incredulità, forse persino con distacco. Ma oggi sappiamo…
L’Italia e il virus della disinformazione tra Mosca e Pechino. Il punto di Luciolli e Farinelli
Dalla Cina del V a.C., a quella odierna di Xi Jinping, il tentativo di minare la coesione delle alleanze avversarie per aumentare il proprio potere sembra essere una prassi mai abbandonata. Il trattato di strategia militare attribuito al generale cinese Sun Tzu (VI-V sec. a.c.), affermava che "il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, ma bensì…
I cioccolatini Moretti e la nuova caccia alle streghe. Scrivono Curini e Molle
Come molti ricorderanno, il maccartismo fu un periodo particolare della storia degli Stati Uniti risalente ai primi anni cinquanta e durato fino ad inizio 1955, quando il senatore Joseph McCarthy fu forzato a dimettersi dalla presidenza della commissione parlamentare d'inchiesta a seguito di una mozione di censura. L’ossessione di McCarthy fu quella per il comunismo che, visto da lui come…