Skip to main content

Italia-Francia, ecco come la crisi rilancia il rapporto tra i cugini coltelli

Di Cristiano Zagari

In questi ultimi anni, i rapporti tra Francia e Italia non sono stati certo idilliaci (sbarchi, Bardonecchia, Fincantieri, franco Cfa, gilet gialli e tanto altro). Eppure adesso, causa Brexit, entrambi i Paesi si trovano dover ridefinire, in un certo senso, il proprio status internazionale, dovendo assumersi delle responsabilità che probabilmente non avrebbero nemmeno voluto prendere in un contesto a bocce…

Ue-Cina, ecco cosa ci lascia il summit di lunedì

Di Francesca Ghiretti

Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso summit di Lipsia, occasione in cui Bruxelles e Pechino…

Coronavirus, il plasma funziona. Parla il capo della US FDA Hahn

Di Otto Lanzavecchia

“Come il dottor Fauci, sono molto ottimista sul progresso della ricerca fatta finora. Però non possiamo giudicare anzitempo i dati che ci verranno presentati.” Così si esprime Stephen Hahn, capo della FDA statunitense, ossia l’equivalente del nostro Ministero della Salute. L’esperto, che prima di entrare in amministrazione ha lavorato in oncologia, ha parlato di ricerca, plasma e collaborazione tra società…

Perché la polizia Usa (non) è razzista. Ecco cosa rivelano i dati

Di Alessandra Bocchi

Le proteste negli Stati Uniti d’America contro la brutalità della polizia nei confronti delle comunità afroamericane sono in aumento. Il video dell’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto bianco ha sconvolto l’America e il mondo. Le immagini hanno provocato le reazioni emotive di buona parte dell’opinione pubblica che ha reagito puntando il dito contro la polizia americana percepita…

Putin in cerca di un plebiscito. La parata di Mosca letta da Savino

Di Giovanni Savino

A Mosca la parata della Vittoria, spostata dal 9 maggio al 24 giugno a causa dell’epidemia da coronavirus, si è svolta senza il clamore e la partecipazione degli anni scorsi. Sebbene la data del 24 giugno coincida con la prima sfilata militare del 1945, quando le truppe sovietiche deposero le insigni dei battaglioni e delle divisioni naziste ai piedi del…

Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia

Di Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…

Perché dico no alla Via della Seta. Scrive Silli (Cambiamo)

Di Giorgio Silli

Non tutti forse hanno ben chiaro che cosa abbiano apportato al mondo la storia e la cultura cinese. Un grande meraviglioso paese, la tradizione del quale affonda le proprie radici fino ad alcuni millenni or sono. Quasi nessuno ricorda che la Cina fu nostra alleata nella prima guerra mondiale. Pochi conoscono realmente quello che Deng Xiaoping (“non importa se il…

Hybrid warfare e infrastrutture critiche. L'analisi di Vecchiarino

Di Domenico Vecchiarino

Il termine hybrid warfare è entrato nel linguaggio comune in seguito alle operazioni russe in Ucraina orientale nel 2014, ma in realtà il termine “guerra ibrida” era già stato utilizzato per descrivere le strategie di Hezbollah nel conflitto contro Israele nel 2006 e in altre episodi di conflittualità nel mondo. LA GUERRA IBRIDA Ma cos’è la guerra ibrida in realtà? È…

Se la crescente incertezza offusca le prospettive economiche Usa

Di Marco Vicenzino

Man mano che gli Stati Uniti emergono dai Grande lockdown, alcune realtà indicano perturbazioni a lungo termine nonostante i primi segnali positivi. Nonostante il recente ritorno della volatilità e le sempre minori speranze che allentare i blocchi virali porterebbe a una rapida ripresa, il mercato statunitense è rimasto generalmente disconnesso dalle nuove realtà politiche post-pandemiche. Il sentimento positivo iniziale è…

Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria

Di Riccardo Cucciolla

Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…

×

Iscriviti alla newsletter