Sicuri che sui soldi all’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, abbia torto Trump? La domanda è rivolta ai puri di cuore che oggi si scandalizzano per l’annuncio del presidente americano di non voler più finanziare l’agenzia dell’Onu. Non c’è dubbio che Trump sia un personaggio poco credibile. Lo ricorda tutta la sua storia di smargiassate, di eccessi e di menzogne. The…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Dall'emergenza una nuova politica per le imprese. Le proposte di Rospi
Da oltre un mese la paralisi del sistema produttivo non vede ancora segnali di ripresa. La crisi di domanda e offerta è un segnale concreto che alla fine di questa fase di emergenza sanitaria non si avrà un ritorno imminente allo status quo precedente alla pandemia. Lo stop delle attività produttive lascerà cicatrici importanti sul tessuto socio-economico. Il lockdown prolungato…
Usa2020, cosa c'è dietro la sconfitta di Bernie Sanders
Bernie Sanders sembrava un candidato inarrestabile. Il senatore del Vermont si era classificato secondo quattro anni fa e, da quel momento i suoi numerosi sostenitori non hanno mai davvero smobilitato. Durante quest’ultima campagna elettorale, Sanders ha attirato folle la cui dimensione sminuiva tutti i suoi rivali, ha raccolto più fondi di chiunque altro, ha mantenuto una forte presa sul voto…
Perché la politica estera italiana preoccupa l’intelligence. L’analisi di Teti
Come avevo anticipato nel mio precedente articolo, non erano poi così irrilevanti i timori dell’intelligence statunitense sulla politica degli aiuti umanitari all’Italia erogati dalla Cina e dalla Russia per il contenimento degli effetti del Covid-19. La conseguenza è stata quella di aver indotto il presidente Donald Trump ad attivarsi prontamente per ristabilire un ruolo ed un’immagine nella martoriata penisola italica.…
Il governo indichi una strategia contro Covid-19. L'appello dei 150 prof.
Emmanuel Macron ha annunciato un piano per la riapertura della Francia a partire dall'11 di maggio. In quel piano si prevedono alcune misure che da qualche settimana 150 professori italiani hanno posto all'attenzione del governo. Misure analoghe si stanno avviando in Germania e in altri Paesi europei. Si tratta del cosiddetto modello Corea. Siccome ad oggi non è noto cosa…
Tutti contro Macron. Ma se il modello francese sulle riaperture funzionasse?
Certo, l'antipatico Emmanuel Macron. Troppo spinto sull'acceleratore della ripartenza, crocifisso da buona parte dei commentatori mainstream che tanto credito danno ai medici dell'élite parigina e ai sindacati, pronti a scattare a ogni prudente programmazione di riapertura di scuole e aziende. D'altronde, furono i comitati scientifici a dare via libera al voto per eleggere i sindaci a marzo, salvo cambiare versione…
Cina, Usa e Ue. L’equilibrio globale oltre il Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta producendo impatti sensibili sulla sicurezza globale, sugli equilibri geopolitici e sugli interessi nazionali. L’intelligibilità di questi è limitata dalla loro appartenenza ad un sistema complesso, all’interno del quale si sviluppano secondo dinamiche dal carattere caotico. Fino a febbraio la Cina era un Paese solo e ripiegato sulla sua emergenza, un mese dopo si è presentata…
Ora servono investimenti europei "federali". E non c’è tempo da perdere. Parla Passera
“Il rilancio economico va fatto con riaperture graduali, piani di settore e investimenti di medio periodo”. A sostenerlo inquesta conversazione con Formiche.net Corrado Passera, già ministro dello Sviluppo Economico con il governo di Mario Monti, il fondatore di Illimity e promotore di Reopen Italy. Bene la task force sulla ricostruzione e “non poteva esserci scelta migliore di Vittorio Colao”. Quello che serve…
Contro il virus del sovranismo, l'Ue ritrovi la solidarietà. Scrive Pittella
Sono ore, sono giorni difficili. L'accordo raggiunto ieri dall'Eurogruppo non basta, non è sufficiente. Non è il momento di alimentare improprie tifoserie, di indulgere a drammatizzazioni o a trionfalismi. È il momento di considerare attentamente come affrontare le prossime mosse e, in particolare, il prossimo Consiglio europeo dopo la tregua pasquale. L’accordo strappato ieri ha certamente aspetti positivi. L’impegno Bei…
Covid-19, sulla Cina lo spettro di Chernobyl. Cosa rischia Xi secondo Laris Gaiser
Il politico russo Andrey Getmanov sta proponendo ai partiti europei di sostenere l’idea di costituire in seno alle Nazioni Unite una commissione d’inchiesta che approfondisca l’ipotesi che il coronavirus sia stato creato ad arte in laboratorio ed usato intenzionalmente. Si tratta di infowar. Come ogni veterinario può spiegare il Covid19 è un virus effettivamente trasmesso all’uomo da animali. Non è…