Skip to main content

Il mondo post Covid? Più frammentato. L’analisi di Marco Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Man mano che emerge un ordine globale post Covid-19, la frammentazione domina sempre più il panorama geopolitico. La spaccatura fra Cina e Stati Uniti si espande in modo esponenziale mentre il Partito comunista cinese si confronta con l’influenza globale degli Stati Uniti e i vicini asiatici, sfruttando rapidamente le debolezze in Europa e in gran parte dei Paesi in via…

Il pragmatismo a stelle e strisce nella legislazione del FinTech

Di Rosa Giovanna Barresi

Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…

Così la pandemia del secolo è diventata infodemia. Il libro di Alfonso e Comin

Di Gianluca Comin e Lelio Alfonso

Covid-19 non è solo la sigla di una tragica pandemia che ha colpito e falcidiato milioni di persone. Se il mondo sta affrontando un’emergenza dagli effetti devastanti non solo sul piano sanitario, ma anche su quello economico e sociale, non meno eccezionali sono state le conseguenze per la comunicazione e l’informazione. Una crisi profonda che ha stravolto le nostre abitudini…

L'Italia, l'Ue e la strada (in salita) per la solidarietà. Il monito di Michel

Di Charles Michel

Prima di tutto, voglio rendere omaggio all'Italia, che, in questa fase della crisi senza precedenti che il mondo sta attraversando, indica la strada agli altri paesi europei, così come ha fatto all'inizio della pandemia. È vero che, per un momento, il resto dell'Europa ha guardato all'Italia e al propagarsi del virus con incredulità, forse persino con distacco. Ma oggi sappiamo…

L’Italia e il virus della disinformazione tra Mosca e Pechino. Il punto di Luciolli e Farinelli

Di Francesco Farinelli e Fabrizio W. Luciolli

Dalla Cina del V a.C., a quella odierna di Xi Jinping, il tentativo di minare la coesione delle alleanze avversarie per aumentare il proprio potere sembra essere una prassi mai abbandonata. Il trattato di strategia militare attribuito al generale cinese Sun Tzu (VI-V sec. a.c.), affermava che "il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, ma bensì…

I cioccolatini Moretti e la nuova caccia alle streghe. Scrivono Curini e Molle

Di Luigi Curini e Andrea Molle

Come molti ricorderanno, il maccartismo fu un periodo particolare della storia degli Stati Uniti risalente ai primi anni cinquanta e durato fino ad inizio 1955, quando il senatore Joseph McCarthy fu forzato a dimettersi dalla presidenza della commissione parlamentare d'inchiesta a seguito di una mozione di censura. L’ossessione di McCarthy fu quella per il comunismo che, visto da lui come…

La virata illiberale della nostra democrazia. L’analisi di Palumbo

Di Enzo Palumbo

Ho letto con interesse e condivisione la riflessione del Presidente della Fondazione Einaudi, avv. Giuseppe Benedetto, che ha provato a portare l’attenzione su un tema che l’epidemia ancora in corso ha oscurato, ma che sarà presto destinato a monopolizzare l’attenzione, non appena le sirene elettorali torneranno a farsi sentire. Nella prima Repubblica, la selezione naturale portava in Parlamento e al…

Caso Fremm-Egitto, il governo ha agito correttamente. Parola di Pagani e Miceli (Pd)

Di Alberto Pagani e Carmelo Miceli

La decisione del governo italiano di autorizzare (come prevede la normativa vigente) la cessione all’Egitto delle due fregate FREMM richieste, che erano destinate alla Marina Militare Italiana, è ragionevole e politicamente opportuna. Legare le decisioni su un tema di questa portata solamente alla giusta insoddisfazione per l’inconcludenza delle indagini sul caso Regeni sarebbe l’espressione di una visione politica angusta, che…

Il Piano resiliente di Colao e l’Italia nuova start-up nation

Di Valerio De Luca

Il rilancio del potenziale unico dell’Italia, che è alla base del Piano Colao e del decreto Rilancio, passa necessariamente per la resilienza del sistema Paese, e cioè il grado di resistenza ad uno shock delle istituzioni, delle strutture economiche e delle forze sociali che, sostenute da una carica di futuro, le consente di “balzare avanti” e di trasformarsi in qualcosa…

Oggi Minneapolis, domani Roma? Il caso Floyd letto da Zennaro (Popolo protagonista)

Di Antonio Zennaro

Le immagini  di saccheggi, violenza e distruzione che arrivano dagli Stati Uniti d’America devono far riflettere. Nel continente europeo abbiamo visto scene simili sia a Bruxelles, ma anche a Londra, sintomo di un malessere diffuso in tutto l’occidente, un disagio che covava da tempo ma che ora esplode con tutta la sua forza. Quello che stiamo vedendo in America anticipa…

×

Iscriviti alla newsletter