Skip to main content

L’economia ha bisogno degli anziani e dei più fragili. La visione profetica di Angelo Ferro

Di Benedetto Delle Site

L’emergenza internazionale provocata dalla rapida diffusione del virus Covid-19, con la dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha finalmente costretto i governi di tutto il mondo all’adozione di misure atte a contenere le morti e i danni all’economia. Le dichiarazioni clamorose del premier inglese Boris Johnson hanno però messo in luce due modalità differenti di contenimento…

Quanto costano gli aiuti della Cina e della Russia? L’analisi di Lucas (Cepa)

Di Edward Lucas

Nascondi i tuoi errori. Semplifica il corso degli eventi. Esagera i tuoi successi. Ignora il contesto. Diffondi bugie. Pretendi gratitudine. Questo approccio è familiare a chiunque conosca come prima l’Unione Sovietica e ora Russia abbiano raccontato la Seconda guerra mondiale. Ma è anche lo stesso approccio con cui il Partito comunista cinese sta gestendo la pandemia di coronavirus. Iniziamo dagli…

Andrà tutto bene. L'augurio in note dal musicista Diego Buongiorno. Il video

https://youtu.be/gYc0nQJmzbU Dal musicista e compositore Diego Buongiorno arriva un video speciale per augurarci che andrà tutto bene. Il testo è letto dal doppiatore Andrea Mete. (Testo e Video Askanews)

La pandemia cambia anche l’intelligence. Il prof. Teti spiega come

Di Antonio Teti

L’inaudita violenza del virus Covid-19 ha chiarito in modo brutale ed inequivocabile l’impotenza e l’inadeguatezza di tutte le superpotenze del pianeta nella gestione del problema, confinando l’essere umano in uno stato di incredulità esistenziale, nel terrore di essere confinato in un limbo che lo vede costantemente in bilico tra la vita e la morte. Il tributo di sangue in termini…

Coronavirus, Pellegatta (DFRLab) svela la pioggia di fake news in Italia

Di Anna Pellegatta

Come in molti altri Paesi che stanno combattendo la diffusione del Covid-19, il dibattito pubblico e i giornali in Italia sono monopolizzati da analisi economiche, politiche e sanitarie riguardanti la pandemia. Tra la totale confusione informativa di queste settimane, il Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council ha individuato e analizzato una serie di narrative che, approfittando di un clima d’incertezza…

Pmi a rischio, perché il golden power per i giganti non basta. L'appello di Porchietto (FI)

Di Claudia Porchietto

Non basta parlare di rafforzare lo strumento Golden power per fermare la razzia di asset strategici da parte fondi sovrani, fondi di investimento stranieri, grandi colossi esteri, o di altri Paesi europei che parlano di europeismo ma poi praticano il più acceso nazionalismo quando si tratta di cedere il timone di comando delle loro imprese ad imprenditori italiani (Francia docet).…

Avigan, la realtà (via Aifa) sul farmaco che promette la cura del Coronavirus

Di Alessia Amore

Da ieri un video impazza sui social. Si vede un quartiere di Tokyo, Ikebukuro, molto disteso, pieno di gente che passeggia tranquillamente per le strade. La serenità sembra essere data dal farmaco antivirale Avigan, altrimenti detto Favipiravir, in sperimentazione sia in Giappone che in Cina. Secondo Zhang Xinmin, direttore del Centro nazionale cinese per lo sviluppo della biotecnologia, l’Avigan, sviluppato…

Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)

Di Giorgia Meloni

Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…

Il 5G non è una scelta tecnica, ma strategica. L'opinione di Andrea e Mauro Gilli

Di Andrea e Mauro Gilli

Poco prima di Natale, il Copasir (il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha presentato un rapporto in cui si evidenziavano i rischi di affidare la rete 5G ad aziende cinesi quali Huawei. Il rapporto ha prodotto dissensi nella maggioranza e nella politica italiana, con punti di vista e rezioni diversi, da chi si è detto preoccupato dei rilievi…

Perché in Italia non ci sono abbastanza medici e infermieri. Il commento di Aldo Brancati

Di Aldo Brancati

Non è certamente il caso di sollevare critiche o problemi nel momento in cui, da ogni parte della pubblica opinione e da ogni ambiente scientifico, viene segnalata l’esigenza di non alimentare con polemiche inutili il dibattito sulla drammatica diffusione del coronavirus e sulle gravissime conseguenze sul piano economico che ne derivano. Ogni attenzione deve infatti essere riservata esclusivamente sull’osservanza delle…

×

Iscriviti alla newsletter