Skip to main content

Un nuovo piano per una nuova Europa. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

Di Mattia Mor

Il coronavirus lo si combatte anche con il coraggio degli italiani. I cittadini consapevoli e responsabili sono di gran lunga la maggioranza, rispetto ai pochi che non si rendono conto della situazione di emergenza che stiamo vivendo. È vero, il Covid-19 sta paralizzando le nostre vite, mettendo a rischio i nostri cari e i nostri posti di lavoro, facendo traballare aziende, limitando la nostra libertà…

Perché l’open innovation ci salverà

Di Andrea Chiappetta

Viviamo giorni terribili, si rincorrono notizie quotidianamente sul numero di persone che risultano positive al coronavirus, su aziende che vengono comprate a prezzi di saldo. Assistiamo però allo stesso tempo ad enormi gesti di solidarietà da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. Tutto questo fa ben sperare, su come, qualsiasi shock, può portare anche aspetti positivi e quindi…

La sfida con la Cina è tecnologica. E la vinceremo. L’analisi di Spalding

Di Robert Spalding

La delocalizzazione del manifatturiero americano iniziata quando la Cina è entrata nell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha danneggiato la sicurezza degli Stati Uniti. Oggi lo scoppio del coronavirus e la sua rapida espansione nel mondo ha completamente interrotto le filiere produttive mondiali e offerto un chiaro promemoria, ovvero che la capacità industriale è una componente chiave della sicurezza di una…

Cura Italia? Su imprese e professionisti si poteva fare meglio. Parola di Lorenzoni (Lega)

Di Eva Lorenzoni

Mettiamola in questi termini: si tratta di un inizio, non di un punto di arrivo. Servirà una cifra molto superiore e ci aspettiamo un ulteriore impegno da parte del governo e un aiuto anche dall’Europa, ben più sostanzioso rispetto a quanto promesso o alla semplice concessione di maggiore elasticità rispetto ai vincoli. Occorre dire che decreto Cura Italia approvato dall’esecutivo…

Da debacle a vittoria. Lo shift della Cina passa per l’Italia. Analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Nel mezzo dell'emergenza sanitaria Covid-19 in Italia la pressione cinese per costruire una narrazione alternativa sull’origine del virus e sul successo di Pechino nella gestione della pandemia è sempre più evidente. Pechino ha inizialmente tentato di modificare la percezione dell’opinione pubblica sull’origine della pandemia, alcuni articoli in cui i primi casi di Covid-19 venivano ricondotti a Paesi della regione o…

La Bce c’è (dopo la gaffe). Romana Liuzzo spiega l’Europa sognata da Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Dovremo cerchiare di rosso i giorni che stiamo vivendo. Lo faremo noi italiani, lo dovranno fare tutti i cittadini e i governi d'Europa. Non solo perché la diffusione del virus rischia di produrre effetti economici che pagheremo per lunghi anni. Ma soprattutto perché rischia di sgretolarsi l'intero progetto d'Europa costruito in questo mezzo secolo. Un progetto al quale Guido Carli,…

Il coronavirus? Proviamo a rimanere (veramente) soli. La riflessione del prof. D'Ambrosio

Di Rocco D'Ambrosio

Inizio a nutrire seri dubbi se questo tempo possa essere di riflessione e silenzio. Non è tanto il lavoro da casa – per chi come me ha questa grazia – a creare problemi, ma la quantità di Whatsapp, messaggi, articoli, trasmissioni televisive. Forse l’assenza di relazioni fisiche ha determinato un aumento fuori misura di contatti e informazioni virtuali. Anche questo…

L’urlo di Guido Crosetto: caro governo, senza imprese il Paese salta. Il video

"Scusatemi, vi prego, ma non sono riuscito a trattenermi. Non voglio polemizzare con nessuno, non ho nemici da attaccare, voglio solo urlare per spiegare cosa sta accadendo: l'Italia rischia di andare in default". Guido Crosetto, già deputato di Fratelli d'Italia e presidente dell'Aiad, l'associazione delle imprese dell'aerospazio e difesa, lancia un grido di allarme via Twitter, chiuso nella sua casa…

La via cinese della salute è un bene per l’Italia. Parola di Geraci

Di Michele Geraci

Con molta amarezza, ho letto e sentito in questi giorni commenti negativi nei confronti della Cina. L’amarezza è ancora più grande perché tali critiche non arrivano soltanto da una certa parte della nostra stampa auto-proclamatasi “esperta” di Cina (probabilmente molti degli autori non parlano neppure la lingua ne hanno mai vissuto là), ma perché sono state fatte da vari personaggi…

Covid-19 colpisce gli anziani ma lancia una sfida ai giovani. Distanti ma uniti

Di Maria Cristina Pisani

In pochi giorni l’emergenza coronavirus ha stravolto l’esistenza di ognuno di noi. Tutti accomunati da un sentimento che ci accompagnerà per un po’ di tempo e che non conoscerà confini: l’incertezza. L’incertezza di fronte a ciò che siamo oggi, a ciò che saremo domani, a ciò che il mondo sarà, in un perenne stato di dubbio e precarietà. Ricordo bene…

×

Iscriviti alla newsletter