Skip to main content

Rinnovabili e finanza sostenibile. Ecco la strategia di Enel

Di Sara Strada

Il 2019 è stato per Enel un anno di svolta: la produzione elettrica da fonti rinnovabili ha raggiunto a livello globale quella da fonti convenzionali. Un traguardo reso possibile da una strategia di business che dal 2015 si è focalizzata sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e che ha fatto sì che il Gruppo diventasse il leader mondiale nei settori delle…

Così la moneta elettronica cinese scorrerà lungo la Via della Seta

Di Rosa Giovanna Barresi

Presso la Banca centrale cinese è allo studio una nuova valuta elettronica. Si tratta di un serio tentativo di ridimensionare il ruolo del dollaro Usa nei pagamenti internazionali. In effetti, il mondo delle valute segue i cambiamenti dell'economia mondiale, ma lo fa con estrema riluttanza. Intorno al 1855 gli Stati Uniti erano già la maggiore economia mondiale, ma dopo sessant'anni…

Addio Kobe Bryant. Identificato il corpo della leggenda del Basket. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eSDHiMJc6VM[/embedyt] Sono stati trovati i corpi di tutte le vittime dell'incidente di elicottero in cui ha perso la vita anche la leggenda del basket Kobe Bryant insieme con sua figlia. Ci sono voluti due giorni per i soccorritori per recuperarli fra i rottami del velivolo precipitato sulle colline di Los Angeles, resti che gli agenti stanno esaminando per risalire…

All'Italia (e a Salvini) serve il Centro. La versione di Gianfranco Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Bologna e Catanzaro, mai così lontane come nelle urne di domenica scorsa: a Bologna resiste la dolce dittatura rossa al comando da 70 anni; a Catanzaro va per aria la maggioranza di sinistra, in sella da cinque anni, in ossequio al principio di alternanza seguito dai calabresi per tutta la Seconda Repubblica. Questa differenza ha molte spiegazioni, una su tutte:…

TikTok, non ignoriamo l'allarme del Copasir. L'appello di Zanella (FI)

Di Federica Zanella

La scelta di una task force dell'Unione Europea per approfondire e analizzare un po' di più TikTok è una buona soluzione e serve da modello anche per i futuri social network. Lo scrivo da persona da sempre impegnata nel delicato ecosistema digitale e da politico che pone al centro la sicurezza del Paese e dei suoi cittadini. Condivido dunque la…

L’Oms se la prende con i brevetti ma... Il commento di Bandini (Competere)

Di Giacomo Bandini

Il comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) si riunirà dal 3 all’8 febbraio per stabilire la propria agenda annuale e le priorità del 2020. I temi più caldi sul tavolo sono la nuova epidemia generata dal coronavirus, l’antibiotico-resistenza che causa settecentomila morti all’anno e l’accesso alle cure di base che rimane ancora basso per milioni di persone. Uno…

Coronavirus, avanti con i piani di evacuazione

Di Alessandro Strozzi

Il governo degli Stati Uniti sta preparando un volo charter di emergenza per evacuare gli americani dalla città cinese di Wuhan colpita dall'epidemia di coronavirus. L'operazione arriva dopo che il bilancio delle vittime è salito del 60% venerdì sera a 41, con oltre 1.400 infezioni confermate. La Cina ha limitato i viaggi per 46 milioni di persone in 16 città…

Come navigare nell'arcipelago della comunicazione. La mappa di Gianluca Comin

Di Miro Scariot

A due mesi dalla sua pubblicazione Comunicazione integrata e reputation management, a cura di Gianluca Comin ed edito da Luiss, rappresenta uno strumento ormai indispensabile per la “cassetta degli attrezzi” di addetti ai lavori e universitari. Mediante il contributo di pregevoli professionisti del settore il volume riesce a soddisfare i palati più esigenti toccando tematiche che faranno parte del nostro…

I cattolici, la destra e il Vangelo. I dubbi di D'Ambrosio

Di Rocco D'Ambrosio

È una tentazione classica, dei politici, usare la religione per finalità elettorali e politiche; non da meno alcuni leader religiosi hanno cercato di piegare la politica al proprio credo per proselitismo o difesa di interessi e privilegi delle comunità. Lo si fa a destra, come a sinistra, con tempi, stile e contenuti diversi. A farsi notare, negli ultimi tempi, è…

Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché

Di Federica Saini Fasanotti

Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…

×

Iscriviti alla newsletter