Skip to main content

Accordi commerciali Usa-Cina. Ecco le sorprese in arrivo

Di Alessandro Strozzi

Oggi gli Stati Uniti e la Cina hanno in programma una grande cerimonia per la firma dell'accordo "fase uno" che dovrebbe risolvere la guerra commerciale Usa-Cina. Nessuno però sa esattamente cosa firmeranno, perché il testo dell'accordo non è stato ancora pubblicato. Il segretario al Tesoro Steve Mnuchin ha respinto i rumors secondo cui gli impegni della Cina nell'accordo sono stati…

Putin come Xi. Lo Zar e la nostalgia per la Russia imperiale

Di Alessandro Strozzi

Durante il discorso annuale sullo stato della nazione di Vladimir Putin, tenutosi lo scorso mercoledì, il presidente ha chiesto un'importante riforma costituzionale. Oggi il Primo Ministro Dmitry Medvedev ha appena annunciato che tutto il gabinetto ministeriale russo si dimetterà formalmente. In una dichiarazione pubblica, Medvedev ha affermato che gli emendamenti proposti alla Costituzione dl Presidente Putin cambieranno l'equilibrio di potere…

Perché Putin è da vent'anni al potere. L'analisi di Parsi

Di Vittorio Emanuele Parsi

A vent’anni di distanza dalla presa del potere da parte di Putin, è possibile identificare nella sua politica estera uno dei motivi della sua longeva popolarità in Russia. Infatti, l’opinione pubblica post-sovietica aveva subìto una serie di traumi, fra cui il peggioramento delle condizioni di vita e la percezione di un dilagante disordine nei territori dell’ex-Urss. Tutto questo era poi…

Scalate ostili e interferenze straniere. Perché gli 007 difendono l’economia. L’analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

L’attenzione del Copasir per le aziende strategiche dell’economia italiana, annunciata da una serie di audizioni sul sistema bancario e assicurativo, riflette una maggiore consapevolezza del ruolo dell’intelligence economica nella vita nazionale. In primo luogo, si tratta di un’attenzione che giunge con un certo ritardo, rispetto all’evoluzione internazionale. Infatti, è stata carente nel contesto della lunga crisi economica, non tanto per…

Quota 102? Ecco il vero problema delle pensioni. Il commento di Paganini

Di Pietro Paganini

Quota 100 è insostenibile. Se ne è accorto il governo che vorrebbe introdurre Quota 102. Si dimostra ancora una volta di non avere colto il problema delle pensioni. Si pensa unicamente ad accontentare le fasce più anziane della popolazione, per ragioni prevalentemente elettorali. Si ignora la necessità di costituire un sistema pensionistico sostenibile nel lungo termine che risponda alle esigenze…

Perché ho molti dubbi su "The new Pope” di Sorrentino

Di Rocco D'Ambrosio

Il tema della riforma ecclesiale, promossa da Papa Francesco, affascina credenti e non credenti, con domande cruciali: non solo se ce la farà, ma anche cosa succederà dopo il suo pontificato, se la riforma continuerà, se i suoi oppositori avranno la meglio e cosi via. Sono domande importanti, soprattutto quando la riforma in questione coinvolge aspetti antropologici, istituzionali e religiosi,…

Così il sistema di difesa bancario Target2 diventa smart

Di Rosa Giovanna Barresi

Il progetto Libra (gestito da un consorzio fondato da Facebook) è stato il primo tentativo di definire una stablecoin, ovvero una valuta digitale valida globalmente e libera dal controllo delle istituzioni bancarie. Dopo alcune esitazioni, la quasi totalità del mondo bancario si è dichiarata contraria ad iniziative di questo tipo. Nel frattempo, il consorzio Libra ha visto la defezione di…

Autostrade, se si revoca la credibilità del Paese. Il commento di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

L’agenda di governo del nuovo anno si apre con il dossier Autostrade, una delle questioni più spinose dal punto di vista non solo giuridico, ma di politica economica del Paese. Già all’indomani della tragedia del ponte Morandi, gli organi di stampa hanno riportato la volontà del governo di procedere alla revoca della concessione di Autostrade per l’Italia. E la questione,…

taiwan

Cosa c'è dietro la vittoria di Tsai Ing-wen a Taiwan. L'analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Sabato 11 gennaio 2020 si sono svolte le consultazioni elettorali a Taiwan per eleggere il nuovo presidente. Mentre i conteggi sono ancora in corso, le prime proiezioni confermano il trend dei sondaggi degli ultimi mesi con la presidente Tsai Ing-wen ampiamente in vantaggio su Han Kuo-yu mentre il controllo del parlamento è ancora incerto. 19 milioni di elettori sono stati…

Più infrastrutture e meno emissioni. La ricetta di Stefano Cao (Saipem)

Di Stefano Cao

“The true map of the world should feature not just states but megacities, highways, railways, pipelines, Internet cables and other symbols of our emerging global network civilization”. Sono parole di Parag Khanna, economista esperto di geopolitica dell’Università di Singapore e fautore di una teoria sui movimenti e cambiamenti in atto sul nostro pianeta. Nei prossimi quarant’anni, secondo Khanna, costruiremo più…

×

Iscriviti alla newsletter