Nel 2019 la crescita dell’economia mondiale ha subìto un significativo rallentamento, facendo registrare un incremento di appena il 3% rispetto al 2018. Ciò è stato determinato principalmente dalla situazione geo-economica caratterizzata dalla “guerra dei dazi”. Una dinamica che, verosimilmente, ha contribuito a consolidare la tendenza al reshoring, che potrebbe determinare processi di de-globalizzazione, invertendo il trend, globalista, finora in atto.…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
App Immuni, tutela della salute e libertà. La ricetta di Zanella (FI)
Dopo l’ultimo intervento del presidente del Consiglio, per annunciare le modalità attraverso cui avverrà – o meglio, dovrebbe avvenire – l’allentamento del lockdown, la confusione rimane grande sotto il cielo. Penso d’interpretare e condividere il pensiero di molti, dicendo che ho davvero enormi difficoltà a distinguere fra fase 1 e fase 2: il congelamento dei diritti e delle libertà versa…
Competenze e guardia alta per la Fase 2. L’esperienza del Policlinico Federico II
L’ epidemia di Sars-CoV-2 è stata certamente una delle più gravi emergenze che ha colpito il nostro, come molti altri Paesi, dal dopoguerra ad oggi. L’ angoscia causata dalla rapidità degli eventi che la hanno accompagnata, angoscia sostenuta ed aumentata dagli effetti in ogni ambito della vita civile, culturale e spirituale non ha avuto pari in altri momenti. Eppure –…
Conte, Merkel e la partita dell'unità europea. L'analisi di Forte
Per dare la misura delle attuali divisioni tra i governi comincio con una riflessione fattami da un funzionario europeo di lungo corso: il vertice di giovedì si è concluso con una semplice dichiarazione del presidente Michel anziché con la dichiarazione congiunta sottoscritta da tutti i Paesi Membri. L’ultima volta che è accaduto è stato cinque anni fa, quando il Consiglio…
Governo della salute, un ruolo per i sindaci nell'Italia del post-emergenza
Le immagini dei tanti sindaci che durante le cerimonie avvenute lo scorso 31 marzo sull’intero territorio nazionale omaggiano le tante migliaia di concittadini che hanno perso la vita di fronte alla peggiore pandemia dell’ultimo secolo hanno ricordato a tutti il ruolo, spesso doloroso, che i primi cittadini stanno svolgendo attualmente al servizio delle proprie comunità. Una responsabilità che ha portato,…
Covid-19, il ruolo degli scienziati per la sicurezza nazionale
La natura della minaccia della pandemia Covid-19 ha fatto emergere l’importanza del sistema scientifico e il ruolo degli scienziati per la sicurezza nazionale. L’equilibrio tra potere politico e comunità scientifica sta avendo una notevole ricaduta pratica. Un caso emblematico riguarda gli Stati Uniti, dove si è assistito ad una dialettica non sempre facile tra il presidente e il principale consulente…
Tornerà la libertà. Anche in Venezuela (senza Maduro). Parla Magallanes
La situazione del Venezuela, purtroppo, è peggiorata e tristemente sta portando i venezuelani all’abisso. È una situazione senza precedenti, uno scenario di calamità che potrebbe si potrebbe definire una catastrofe. La pandemia del Covid-19 è arrivata trovando il Paese nelle peggiori condizioni, un contesto gravissimo, più volte denunciato alle organizzazioni internazionali. Si tratta di una crisi umanitaria complessa con una…
Liberazione, dalle dittature (e chi fa il tifo per loro). Parola di Carmelo Miceli (Pd)
La Libertà, ai tempi del Covid-19, non ha tempo e non ha confini. È un bisogno dell’uomo, una necessità, un diritto da tutelare con responsabili rinunce. Proprio così: la più grande forma di tutela della Libertà, oggi, è la responsabilità. Solo la privazione responsabile ci renderà liberi. Attenzione, però, a non confondere la responsabilità con la disponibilità alla sottomissione. Complice…
Perché non dobbiamo dimenticare il Venezuela. Le parole di Capone (Ugl)
A volte siamo talmente impegnati nel fronteggiare avvenimenti importanti che si susseguono in ogni ambito da rischiare di distogliere l’attenzione da altri fatti, altrettanto fondamentali e irrisolti, che restano in sospeso. Ora il mondo intero si trova ad affrontare la pandemia di Covid-19 e in Italia dobbiamo occuparci di un’emergenza sanitaria che ha già causato decine di migliaia di vittime…
L’Italia si schieri con i venezuelani, per la loro Liberazione. L’appello di Gullì
I dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) mostrano che tra il 2015 e il 2020 il numero di venezuelani che hanno lasciato il loro Paese, a causa della crisi umanitaria, è passato da 695.551 a 5.093.987. Una fuga di massa che raggiunge quasi quella siriana ma in un Paese, il Venezuela, dove non c’è una guerra…