Skip to main content

Se contro il virus si mobilita il Mossad (e non solo). Analisi del prof. Teti

Di Antonio Teti

Anche se a molti potrebbe sembrare strano il fatto che un’agenzia di intelligence si attivi energicamente per supportare l’emergenza sanitaria volta al contrasto della pandemia, per alcuni Paesi ciò può rappresentare l’assoluta normalità. È il caso di Israele e di uno dei più efficienti servizi segreti al mondo: il Mossad. Non va pertanto registrata come un’anomalia che la nota agenzia…

Dopo Covid-19, più tecnologia uguale più cyber security. Parola del prof. Colajanni

Di Michele Colajanni

È molto difficile individuare qualche elemento positivo nella drammatica situazione che stiamo vivendo. Eppure, nell’ambito della cyber security ve ne sono almeno due: consapevolezza e disponibilità al cambiamento. È proprio vero che gli attacchi informatici, anche al sistema sanitario, stanno aumentando oppure adesso ce ne rendiamo conto perché i servizi informatici sono divenuti essenziali e quindi ogni malfunzionamento è rilevato…

L'Università a distanza (di buon livello) è possibile. Ecco perché

Di Alberto Aloisio

In un momento di emergenza per il Paese, il sistema universitario è riuscito ad erogare in modalità telematica più del 90% dei corsi previsti. La didattica online svolta nell'ultimo mese in tutta Italia ha dimostrato che, con un investimento tecnologico modesto e con infrastrutture predisposte praticamente senza preavviso, è possibile fornire una formazione universitaria a distanza di buon livello. È…

Europa? La lezione (attualissima) di Giulio Andreotti da rileggere

Di Roberto Rotondo

Nelle svolte storiche per l’Europa il pragmatismo è indispensabile. Così Giulio Andreotti chiuse nel settembre del 2009 una lunga intervista per 30Giorni, la rivista internazionale che dirigeva, nella quale, a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, volle ripercorrere il processo lampo che portò all’unificazione della Germania e il terremoto politico nei Paesi dell’Est Europa dopo l’Ottantanove. Oggi, a 30…

Coronavirus, in Lombardia ha prevalso l’impreparazione. Parla Carlo Cerami

Di Enrico Salemi

“In Lombardia c’è stata molta improvvisazione nella gestione della pandemia” spiega a Formiche.net l’avvocato Carlo Cerami, consigliere di amministrazione di Poste e uno degli intellettuali più riconosciuti della realtà milanese. “L’emergenza sanitaria non è ancora finita, Milano ce la farà se riuscirà a recuperare anche i più deboli” annota “e a bocce ferme è necessario rivedere il bastone di comando…

Oms. E se questa volta avesse ragione Trump?

Di Vittorino Ferla

Sicuri che sui soldi all’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, abbia torto Trump? La domanda è rivolta ai puri di cuore che oggi si scandalizzano per l’annuncio del presidente americano di non voler più finanziare l’agenzia dell’Onu. Non c’è dubbio che Trump sia un personaggio poco credibile. Lo ricorda tutta la sua storia di smargiassate, di eccessi e di menzogne. The…

Dall'emergenza una nuova politica per le imprese. Le proposte di Rospi

Di Gianluca Rospi

Da oltre un mese la paralisi del sistema produttivo non vede ancora segnali di ripresa. La crisi di domanda e offerta è un segnale concreto che alla fine di questa fase di emergenza sanitaria non si avrà un ritorno imminente allo status quo precedente alla pandemia. Lo stop delle attività produttive lascerà cicatrici importanti sul tessuto socio-economico. Il lockdown prolungato…

Usa2020, cosa c'è dietro la sconfitta di Bernie Sanders

Di Lucio Martino

Bernie Sanders sembrava un candidato inarrestabile. Il senatore del Vermont si era classificato secondo quattro anni fa e, da quel momento i suoi numerosi sostenitori non hanno mai davvero smobilitato. Durante quest’ultima campagna elettorale, Sanders ha attirato folle la cui dimensione sminuiva tutti i suoi rivali, ha raccolto più fondi di chiunque altro, ha mantenuto una forte presa sul voto…

Perché la politica estera italiana preoccupa l’intelligence. L’analisi di Teti

Di Antonio Teti

Come avevo anticipato nel mio precedente articolo, non erano poi così irrilevanti i timori dell’intelligence statunitense sulla politica degli aiuti umanitari all’Italia erogati dalla Cina e dalla Russia per il contenimento degli effetti del Covid-19. La conseguenza è stata quella di aver indotto il presidente Donald Trump ad attivarsi prontamente per ristabilire un ruolo ed un’immagine nella martoriata penisola italica.…

Il governo indichi una strategia contro Covid-19. L'appello dei 150 prof.

Di Giuseppe Valditara

Emmanuel Macron ha annunciato un piano per la riapertura della Francia a partire dall'11 di maggio. In quel piano si prevedono alcune misure che da qualche settimana 150 professori italiani hanno posto all'attenzione del governo. Misure analoghe si stanno avviando in Germania e in altri Paesi europei. Si tratta del cosiddetto modello Corea. Siccome ad oggi non è noto cosa…

×

Iscriviti alla newsletter