Ieri, nell’epoca dell’illuminismo, era “la filosofia in soccorso de’ governi” oggi, nel tempo del pessimismo dovuto al Coronavirus, è la tecnologia che soccorre i governi e pure i governati. Chi ha sempre creduto negli aspetti prevalentemente benefici della tecnologia non si meraviglia. Chi, invece, ha ritenuto che l’innovazione tecnologica fosse una sorta di epidemia in grado di azzerare i rapporti…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Se i jihadisti incoraggiano il virus: "È uno dei soldati di Allah"
I gruppi jihadisti stanno seguendo da vicino la diffusione del nuovo coronavirus. Nelle loro pubblicazioni e sui social media compaiono analisi, minacce e persino linee guida sanitarie. E per i musulmani infettati a New York, c'è l'invito a contagiare il personale dei consolati. Tanto che, scrive il Wall Street Journal, i funzionari antiterrorismo farebbero bene a monitorare queste comunicazioni per…
Mes, Bce e integrazione. Ultima chiamata per l’Ue secondo Laura Garavini (IV)
La crisi coronavirus segnerà la fine dell’Europa? Sbagliato. Proprio questa crisi può e deve essere l’occasione per l’Europa di fare un gran salto in avanti. Nella discussione attuale sugli Eurobond non va dimenticata una cosa: innanzitutto una politica multilaterale e condivisa rappresenta l’unica possibilità che abbiamo per affrontare crisi sistemiche e multidimensionali come questa; in secondo luogo, bisogna allargare la…
L'omaggio (cantato) della Us Naval Force agli alleati italiani. Il video
Rendere omaggio all'Italia attraverso una canzone. È il gesto che la U.S. Naval Forces Europe Band ha condiviso sulla sua pagina Facebook, allegando un video e un messaggio: "Mentre il mondo combatte il coronavirus insieme, vogliamo rendere omaggio alla nostra nazione ospitante italiana con questa esibizione di una classica canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo, O Sole Mio. Dedichiamo…
Il sistema sanitario lombardo funziona. Il problema è...
Una polemica oramai quotidiana riguarda il ruolo della sanità privata, soprattutto in Lombardia, e di come il sistema di cooperazione tra strutture pubbliche e private avrebbe fallito. Proviamo a capire se veramente è il sistema sanitario lombardo a non aver funzionato oppure qualcosa d’altro. LA RIFORMA La sanità privata è figlia di una riforma voluta dall'allora maggioranza di centrodestra guidata…
Il nuovo ordine mondiale dopo il Covid-19. Parola a Henry Kissinger
Per dinamiche epocali, servono firme epocali. È ciò che deve avere pensato il Wall Street Journal, ospitando una riflessione densa, profonda e ad ampio raggio di Henry Kissinger sulla crisi del coronavirus e il futuro dell’ordine mondiale. Questa riflessione non è solo analisi; è anche un richiamo perentorio al proprio Paese, gli Stati Uniti, al non perdere di vista il…
Eurogruppo, Bei in pole position su Mes ed eurobond. Le parole di Scannapieco
Tra eurobond e Mes, possibile che all’Eurogruppo di martedì a uscire fuori sarà la Banca europea degli investimenti. Venerdì scorso, pochi minuti dopo il cda in cui la Bei ha varato una proposta per mobilitare 40 miliardi di euro, il vicepresidente Dario Scannapieco interviene al webinar "War Room" per spiegare quali sono le intenzioni, le ambizioni, le possibilità dell’istituto. “La…
Oggi la task force anti fake news. Domani? L’opinione della Fondazione Einaudi
Partiamo dalla notizia. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha deciso di istituire, a cura del sottosegretario con delega all'Editoria Andrea Martella una “task force contro le fake news”. L’abbiamo già detto, il merito dei Dpcm emanati fin qui dal Presidente Giuseppe Conte è abbastanza condivisibile, a volte tardivo, a volte blando, spesso confuso ed inefficace, ma sono provvedimenti che…
Perché il coronavirus costringerà la società a ripensarsi. L'analisi di De Masi
Nell’ultimo periodo siamo passati da una vita socioeconomica esagitata a una stasi totale. Cosa abbiamo appreso da questa esperienza inedita? Qualche tempo fa Kennet Building, uno dei padri della teoria generale dei sistemi, commentando la società opulenta, disse: “Chi crede possibile la crescita infinita in un mondo finito, o è un pazzo o è un economista”. E Serge Latouche aggiunse:…
La crisi come opportunità. Il commento di Lorenzo Fioramonti
Stiamo vivendo un momento drammatico della storia del nostro Paese e del mondo. Il peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per superarla, c'è bisogno del contributo di tutti, nella consapevolezza che la pandemia cambia tutto e, con essa, cambiamo anche noi. Il primo grande sconfitto di questa crisi è la globalizzazione della produzione e dei consumi. Non solo perché…