Skip to main content

Tutti contro Macron. Ma se il modello francese sulle riaperture funzionasse?

Di Francesco De Remigis

Certo, l'antipatico Emmanuel Macron. Troppo spinto sull'acceleratore della ripartenza, crocifisso da buona parte dei commentatori mainstream che tanto credito danno ai medici dell'élite parigina e ai sindacati, pronti a scattare a ogni prudente programmazione di riapertura di scuole e aziende. D'altronde, furono i comitati scientifici a dare via libera al voto per eleggere i sindaci a marzo, salvo cambiare versione…

Cina, Usa e Ue. L’equilibrio globale oltre il Covid-19

Di Francesco Barbaro

La pandemia di Covid-19 sta producendo impatti sensibili sulla sicurezza globale, sugli equilibri geopolitici e sugli interessi nazionali. L’intelligibilità di questi è limitata dalla loro appartenenza ad un sistema complesso, all’interno del quale si sviluppano secondo dinamiche dal carattere caotico. Fino a febbraio la Cina era un Paese solo e ripiegato sulla sua emergenza, un mese dopo si è presentata…

Ora servono investimenti europei "federali". E non c’è tempo da perdere. Parla Passera

Di Enrico Salemi

“Il rilancio economico va fatto con riaperture graduali, piani di settore e investimenti di medio periodo”. A sostenerlo inquesta conversazione con Formiche.net Corrado Passera, già ministro dello Sviluppo Economico con il governo di Mario Monti, il fondatore di Illimity e promotore di Reopen Italy. Bene la task force sulla ricostruzione e “non poteva esserci scelta migliore di Vittorio Colao”. Quello che serve…

Contro il virus del sovranismo, l'Ue ritrovi la solidarietà. Scrive Pittella

Di Gianni Pittella

Sono ore, sono giorni difficili. L'accordo raggiunto ieri dall'Eurogruppo non basta, non è sufficiente. Non è il momento di alimentare improprie tifoserie, di indulgere a drammatizzazioni o a trionfalismi. È il momento di considerare attentamente come affrontare le prossime mosse e, in particolare, il prossimo Consiglio europeo dopo la tregua pasquale. L’accordo strappato ieri ha certamente aspetti positivi. L’impegno Bei…

Covid-19, sulla Cina lo spettro di Chernobyl. Cosa rischia Xi secondo Laris Gaiser

Di Laris Gaiser

Il politico russo Andrey Getmanov sta proponendo ai partiti europei di sostenere l’idea di costituire in seno alle Nazioni Unite una commissione d’inchiesta che approfondisca l’ipotesi che il coronavirus sia stato creato ad arte in laboratorio ed usato intenzionalmente. Si tratta di infowar. Come ogni veterinario può spiegare il Covid19 è un virus effettivamente trasmesso all’uomo da animali. Non è…

Creatività, flessibilità e innovazione. Come l’Italia supererà la crisi. Scrive Marco Alberti

Di Marco Alberti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che contiene misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese, piccole o grandi. Si tratta di un provvedimento unico, imponente, necessario, che prevede una disponibilità fino a 400 miliardi di euro, di cui 200 per le imprese con sede in Italia e 200 per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione a agli investimenti.…

Serve una agenzia di intelligence finanziaria. Roberto D’Alessandro spiega perché

Di Roberto D'Alessandro

Le strade sono deserte, le attività chiuse, le giornate trascorrono in un tempo sospeso. Come “sospese” si moltiplicano alcune iniziative: una volta c’era il caffè nei bar ma oggi anche la spesa è “sospesa”, i panieri vuoti restano sospesi ad un balcone, in attesa che qualcuno vi lasci qualcosa o ne prelevi il contenuto. La situazione in Italia si presenta,…

Intelligence economica italiana e accademia. Il punto di Farina e Giannini

Di Francesco Farina e Massimo Giannini

Sarà la quarantena che distende il crampo degli scrittori, la crisi della quale si prova a prender le misure, o la mediaticità della Golden Power che ci ricorda del concetto di interesse nazionale, ma è un periodo in cui l’Intelligence Economica sta tornando particolarmente di moda. Forse la volta buona che in Italia riusciremo a darle un senso compiuto? Ce…

La banca, il suo territorio e la fine dell’emergenza. Le parole di Letizia Moratti

Di Letizia Moratti

Siamo in guerra contro un nemico invisibile, nuovo e spietato, ma abbiamo doveri e responsabilità che ci obbligano ad andare avanti, ancor più in uno scenario di questa portata, che certo non avevamo contemplato. E le previsioni di analisti ed esperti non sono ancora in grado di fornirci delle stime effettive di questa crisi: quali ne saranno le conseguenze effettive…

Sfide e capacità di Sir Keir Starmer, l'erede di Corbyn alla guida dei laburisti

Di Giulio Ucciero

Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata più radicale e vicina all’uscente Jeremy Corbyn. Angela Rayner, forte esponente dell’ala di centro-sinistra del partito, sarà la sua vice.…

×

Iscriviti alla newsletter