La guerra commerciale che cela il confronto per il dominio tecnologico e del 5G in atto tra Cina e Stati Uniti si inserisce in un contesto geopolitico e geoeconomico ben preciso ed interessa direttamente il Vecchio Continente. Se da una parte quest'ultimo rientra sotto l'ombrello securitario della Nato a guida statunitense, dall'altra molti paesi europei hanno incrementato notevolmente le proprie…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
A cinquant'anni dalla scomparsa, l'impegno di Giulio Pastore, ministro e sindacalista
In Italia, all'inizio delle terza legislatura repubblicana, il 1° luglio 1958 prende il via il governo della Repubblica presieduto da Amintore Fanfani. Tra i ministri è presente, per la prima volta, Giulio Pastore parlamentare dal 1948 e già membro dell'Assemblea costituente, nonché fondatore nel 1950 del sindacato dei lavoratori Cisl, di cui, fino a quel momento, è stato il segretario…
"Ermitage. Il potere dell'arte". Il documentario con Toni Servillo. Il video
Arriverà nelle sale italiane solo il 21, 22, 23 ottobre, per essere poi distribuito in tutto il mondo, "Ermitage. Il Potere dell'Arte", una produzione originale 3D Produzioni e Nexo Digital. Il documentario fa parte del progetto de "La Grande Arte al Cinema" ed è stato realizzato con la piena collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e del suo…
Hong Kong, Apple ritira la app per seguire gli spostamenti della Polizia. Il video
Stop a HKmap.live. Apple ha ritirato dal suo store online l'applicazione per smartphone che consentiva agli attivisti di Hong Kong di seguire e segnalare gli spostamenti degli agenti di polizia, in seguito alle critiche cinesi su "comportamenti illegali". HKmap.live era ancora disponibile nelle prime ore di oggi ma è scomparsa intorno a mezzogiorno, ora di Hong Kong. Gli sviluppatori hanno…
Trump, la Siria e i crimini della realpolitik. L'analisi di Saini Fasanotti (Brookings)
Come volevasi dimostrare, i turchi hanno iniziato ad attaccare, forti del lasciapassare americano. Con la scusa della lotta al terrorismo curdo (nell'ottica di assestare il colpo mortale ai suoi storici nemici del Pkk) e il riposizionamento di circa due milioni di profughi creati dalla guerra civile siriana (che sono una spina nel fianco per il consenso fra i suoi connazionali),…
Raggi e l'Ama, ovvero l’immobilismo dinamico sui rifiuti (che si fa beffa dei romani)
Nel crescendo della crisi degli ultimi giorni mi sono più volte domandato: ma questa amministrazione ha deciso di farsi commissariare? In tre anni e mezzo si è assistito a una sorta di "immobilismo dinamico": numerose iniziative e attività che non hanno avuto alcun effetto, ma una serie di risultati: una differenziata al palo, il “porta a porta” fallito, i sacchetti…
Perché è interessante il Nobel per la Chimica (oltre i luoghi comuni)
Leggere la lista dei premi Nobel è sempre un esercizio interessante. La chimica, in particolare, ha da sempre avuto un posto speciale nei miei interessi: sebbene sia convinta che un ingegnere chimico in genere applica la fisica più che la chimica, alla denominazione del titolo non si scappa. Così come non si scappa alla convinzione (luogo comune, ahimé’) che noi…
"Il Salvadanaio". La sopravvivenza economica raccontata da Pedrizzi
Già nelle primissime pagine del volume, "Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica", il senatore Pedrizzi mette a fuoco, sinteticamente, il punto nodale da cui si dipana l’intero ordito di questo suo ultimo lavoro: "Il risparmio frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una virtù ed un valore sociale e va valutato quale 'ricchezza della Nazione' e 'ricchezza…
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
Nel libro "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870" Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento. L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave…
M5S faccia la differenza. I consigli del filosofo Guzzi
A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…