Skip to main content

Il perché del blocco navale. La lettera di Carlo Fidanza (FdI)

Di Carlo Fidanza

Caro Direttore, Stefano Vespa su Formiche.net, nell’individuare correttamente che il tema immigrazione rimane irrisolto nel rapporto tra M5S e Pd, accusa Fratelli d’Italia di continuare a fare campagna elettorale su questo tema, bocciando senza appello la soluzione del “blocco navale” che da tempo FdI propone. Al contrario noi crediamo che la campagna elettorale sia alimentata proprio dalla dialettica speculare “porti…

Chi c’era sul red carpet del Festival di Venezia. Il video

Sul tappeto rosso della Mostra del cinema di Venezia sfilano tanto giovani bellezze ma sono le grandi signore del cinema ad entusiasmare tutti. La star delle star è Meryl Streep, che in elegante abito azzurro ha posato per i fotografi con il regista Steve Soderbergh e Gary Oldman, con cui ha presentato il film "The Laundromat". Flash scatenati anche per…

Preparatevi alla Brexit. Il video sulla campagna del governo britannico

“Get ready for Brexit” è lo slogan scelto dal governo di Londra per preparare per l'appunto i cittadini britannici e i residenti nel Regno Unito all'imminente divorzio dall'Unione europea. Sui quotidiani campeggiano le inserzioni a pagamento del governo che invita i cittadini a "prepararsi alla Brexit". La campagna, che avrebbe secondo le indiscrezioni un budget di 100 milioni di sterline…

Una vision lungimirante (e condivisa) e per l'Italia digitale

Di Giuseppe Pirlo

Il passaggio politico che in questi giorni il nostro Paese sta attraversando dovrebbe rappresentare una nuova occasione di riflessione sul tema dell’innovazione digitale che, sbandierata nel passato da tanta parte del mondo politico e delle istituzioni, resta purtroppo sempre un corollario nell’agenda dei governi che si succedono. Vero è che numerosi sono oramai, a livello nazionale e regionale, i progetti…

Tutti gli ostacoli sul percorso di Libra, la stable coin di Facebook

Di Rosa Giovanna Barresi

Lo scorso 18 giugno, un consorzio internazionale di imprese, guidato da Facebook, ha annunciato il progetto di una nuova valuta digitale, Libra, una stable coin che - a seconda dei casi - viene considerata un possibile nuovo bene rifugio o uno strumento con una valenza politica. Questa moneta digitale, la cui prima versione è prevista per il 2020, dovrebbe avere…

I conflitti nell’era del cyber spazio. Analisi di Scolart e Setola

Di Barbara Scolart e Roberto Setola

La risposta degli Stati Uniti all’abbattimento del loro drone ad opera dell’Iran lo scorso 20 giugno rappresenta un nuovo ed interessante salto di qualità nell’ambito degli scenari di “hard” cyberwar. Infatti gli Stati Uniti hanno optato per una ritorsione mediante attacco cyber preferita ad un più “convenzionale” bombardamento per ridurre gli effetti collaterali sulla popolazione. L’azione, secondo quanto riferito da…

Ma quali cospirazioni internazionali. L’opinione di Castelvecchi sul Conte 2

Di Alberto Castelvecchi

Un tempo le teorie del complotto e le analisi di reti cospirative appassionavano in prevalenza gli analisti politici e i magistrati inquirenti. Da una decina di anni sono diventate uno sport di massa, un’abitudine nazionale, uno dei filoni più fecondi della conversazione quotidiana, dentro e fuori dal web. Oggi quasi tutti parlano di Poteri Forti, e identificano senza onere di…

Ma la Consob è neutrale? Il dibattito (puntuto) fra Savona e il Corriere

Di Ugo Laner

La Consob ha il "potere-dovere" di denunciare le carenze di contesto "come fa giustamente la Banca d’Italia, e di proporre modifiche" alle leggi che hanno un impatto sulla finanza. Al presidente della Consob Paolo Savona non sono andate giù le critiche che gli ha mosso Dario Di Vico dalle pagine del Corriere della Sera. Il 21 agosto l'ex vicedirettore, editorialista…

La crisi di governo vista dalla Scuola di Politica targata Matteo Renzi

Di Livia Alegi

Pensare, studiare e confrontarsi per comprendere il nostro futuro. Questo l'obiettivo di "Meritare l'Italia", scuola estiva dei Comitati azione civile di Matteo Renzi che ha portato sui monti Garfagnana 224 ragazze e ragazzi (rigorosamente in parti uguali) under 30. C'erano un sindaco di un paesino di 250 abitanti, liceali ancora minorenni, consiglieri comunali e tanti universitari. E c'ero anch'io: 19…

La sfida di Salvini, oltre la logica de “l’uno contro tutti”. Lezione del prof. Capozzi

Di Eugenio Capozzi

Da quarant'anni nella politica italiana si ripresenta, in varie forme, lo schema del "tutti contro uno". Da quando il sistema dei partiti su cui si era fondata la democrazia repubblicana del dopoguerra ha cominciato a mostrare la corda emergono periodicamente leader politici che catalizzano un ampio consenso nell'opinione pubblica alimentando l'aspettativa di un rafforzamento dei processi decisionali, di una maggiore…

×

Iscriviti alla newsletter