Il rallentamento della globalizzazione porta al riaffacciarsi del criterio dell’interesse nazionale come parametro di azione prioritario degli Stati nazionali: comportarsi seguendo i propri interessi non è una novità, ovviamente, ma più inedito è farlo così apertamente, quasi ostentatamente dopo aver passato decenni a tessere le lodi del multilateralismo e della mondializzazione. Sul piano securitario, è lecito interrogarsi, tuttavia, se il…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Presidenziali tunisine, il termometro politico del paese tra novità e astensione
In attesa dei risultati ufficiali e basandosi sui dati sinora rilasciati dalla Commissione superiore indipendente per le elezioni (Isie), quello che emerge dal primo turno delle elezioni presidenziali in Tunisia sono una vistosa diminuzione dell’affluenza alle urne e la chiara affermazione dei candidati indipendenti su quelli appartenenti ai partiti tradizionali. Basandoci sui dati di ieri sera, l’agenzia Isie ha confermato…
L’F35 come strumento di alleanza. Perché la Difesa olandese ringrazia l’Italia
Circa quindici mesi fa, sono giunta in questo stabilimento per vederne le strutture eccezionali e per incontrare le persone che vi lavorano. Sono rimasta colpita dal livello di professionalità e dalla passione con cui lavorano per assicurarsi che tutto ciò che costruiscono sia della massima qualità. Ricordo di aver messo la mia firma sulla paratia dell'aeromobile, insieme al direttore della…
Servizi segreti e imprese. Ecco come tutelare l’interesse nazionale (economico)
“Si vis pacem, para bellum”, cioè “chi aspira alla pace, prepari la guerra”. È proprio per questo che partire dall’assunto che solo i governi sono coinvolti nella guerra ibrida è un errore che può costare molto caro al Ceo di qualsiasi azienda. Nel senso più ampio del termine, infatti, entrare in una guerra ibrida significa partecipare a un conflitto in…
Così la governance del cyber spazio divide Occidente e asse Cina-Russia
Il 9 settembre sono iniziati a New York i lavori dell’Open-Ended Working Group (OEWG) sugli sviluppi nel campo dell’informazione e delle telecomunicazioni per la sicurezza internazionale. Durante la prima giornata di lavori, l’ambasciatore russo Krutskikh ha affermato che, considerato il crescente numero di scontri e minacce nel cyberspazio, senza uno sforzo collettivo si arriverà inevitabilmente alla cyberwar e che dunque…
Cara ministra dell’Innovazione, così puoi sostenere le Zes. L’idea di Competere
Il Decreto Crescita 2019 ha rinforzato il quadro politico delle Zone economiche speciali (Zes) attraverso il “Piano grandi investimenti”. L'obiettivo del legislatore consiste nell’attrazione di nuove iniziative imprenditoriali e nell'ampliamento di quelle attive nelle Zes già esistenti. La dotazione iniziale è di 300 milioni di euro, di cui 50 milioni per il 2019, 150 per il 2020 e 100 per…
F-35, progetto per la difesa e per l’economia. La voce del governo (olandese)
Ecco l'F-35 Lightning II AN-009. Il primo dei ventinove velivoli che verranno costruiti a Cameri, con grande capacità e dedizione. Solo un paio di mesi fa ho avuto il privilegio di sentire per la prima volta il fragoroso rombo del suo motore a reazione. Chi lo ha sentito, sarà d'accordo con me sul fatto che questo volatile canti in modo davvero…
5G e Golden power, perché servono misure (più) forti. Parla Luigi Fiorentino
Gli ultimi sviluppi in tema di intelligenza artificiale ci portano inevitabilmente a riflettere sui tradizionali concetti di sicurezza e di difesa per come finora li abbiamo conosciuti. Se si pensa che proprio il primato mondiale degli Stati Uniti risiede nella combinazione strategica di scienza e sicurezza, così come l’ascesa cinese non può che descriversi nel forte investimento in ricerca e…
Accordo Atos-Rai per un un nuovo sistema di riproduzione video multiformato
Grazie a un accordo con la specialista franco-tedesca Atos, la Rai avrà nuovo sistema di riproduzione video multiformato. Il colosso IT ha una specializzazione nella trasformazione digitale, cloud e big data, consolidata da anni di esperienza e “gestirà̀ l’implementazione del nuovo player nella supply chain dei media digitali RAI, seguendone l’installazione, l’integrazione end-to-end, il supporto e la manutenzione”. RAI ha già avviato un progetto strategico…
Brexit, il Parlamento chiude fra caos e polemiche. Il video
Caos e polemiche nel giorno in cui il Parlamento britannico chiude fino al prossimo 14 ottobre. Mentre alla Camera dei Comuni si sono levate grida di contestazione dell'opposizione, la Camera dei Lord era semi-deserta perché laburisti liberaldemocratici hanno abbandonato i loro scranni boicottando la cerimonia. Molto critiche le parole di John Bercow, lo speaker della Camera dei Comuni, che ha…