Skip to main content

Le immagini della protesta degli studenti a Hong Kong. Il video

Ad Hong Kong cresce la protesta dei liceali che hanno cominciato ad esprimere la loro solidarietà ai manifestanti organizzando lunghissime catene umane. Ormai quotidianamente in migliaia, prima dell'inizio dei corsi, si trovano davanti alle loro scuole e si danno la mano o espongono cartelli a sostegno di chi da mesi scende in strada per protestare contro il governo e chiedere…

La lezione spagnola: quando l’instabilità politica non frena la crescita

Di Marco Bolognini

Navigare a vista. Una specialità che fu italiana, nella Prima come nella Seconda Repubblica, è oggi appannaggio anche di altri Paesi, adattatisi alle circostanze e formatisi nella nobile arte del traccheggio e della sopravvivenza. Accade così che addirittura la Spagna della consolidata scelta bipartitica, la Spagna che vedeva – nell’alternanza tra popolari e socialisti – le uniche, realistiche possibilità di…

Perché l'innovazione può essere uno dei punti di forza del governo Conte 2

Di Flavio Arzarello

In pochi l’hanno sottolineato, ma l’innovazione potrebbe essere uno dei punti di forza – e di maggiore concordia – della nuova maggioranza e quindi del nuovo esecutivo. Durante il governo Conte I – quando il governo era organizzato secondo quella che chiamavamo “architettura a silos” – il tema è stato sostanzialmente ad esclusivo appannaggio del M5S, che ha puntato fortemente…

Anche in Canada leggono il manuale di sopravvivenza economica di Pedrizzi

Di Claudio Antonelli

Il salvadanaio; manuale di sopravvivenza economica di Riccardo Pedrizzi (Napoli: Guida Editori, 2019) permetterà sia al lettore sofisticato sia al novizio di aggiornarsi, di allargare i propri orizzonti e quindi di capire i grandi cambiamenti che grazie all’informatica, alla telematica, all’Unione Europea e alla globalizzazione planetaria sono avvenuti in questi ultimi anni nel campo economico finanziario. L’introduzione è di Giuseppe…

La crisi energetica? Ce la risolve Topolino

Di Antonio Disi

Non abbiamo più scuse ! Ce l’aveva detto anche Topolino e forse il nostro più grande errore, fino ad oggi, è stato quello di non aver ascoltato i suoi avvertimenti e quelli del suo amico allampanato Pippo. Quarant’anni fa abbiamo sperimentato, per la prima volta, una devastante crisi energetica ma, nonostante i tentativi intelligenti di risparmiare energia e le promesse…

Così Cina e Russia stanno hackerando le democrazie liberali. L'analisi di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

L’affermarsi di forme autoritarie di governo attraverso il ricorso massiccio alle tecnologie dell’informazione costituisce la minaccia più grave tra quelle direttamente rivolte alle democrazie liberali dell’occidente e ai princìpi fondanti dello Stato di diritto. Certo, può sembrare paradossale che il prodigioso sviluppo della scienza e della libertà nella seconda metà del XX secolo e ancora nei primi anni del XXI…

Intelligence ai tempi dell’infosfera. I suggerimenti di Pansa (ex capo degli 007)

Di Alessandro Pansa

Lo sviluppo delle infotecnologie coinvolge una molteplicità di ambiti della nostra vita privata e sociale e ha un impatto notevole in tutti i settori della vita pubblica sotto molteplici aspetti. Ad esempio quello tecnologico, che ha rilevanza sia per la competitività sia per la sicurezza. Di rilievo è anche l’aspetto economico: sono in gioco le regole di mercato e della…

La guerra fredda del 5G (Huawei e non solo) spiegata dall’ex Cia Jack Caravelli

Di Jack Caravelli

Negli ultimi anni si è assistito a numerosi episodi che hanno chiamato esperti e istituzioni a ripensare le potenzialità anche negative del cyber-mondo. Interferenza con i processi politici democratici – come i tentativi russi di influenzare le elezioni presidenziali americane del 2016 –, furto e altre forme di compromissione di dati personali, aziendali e governativi, l’uso di Internet per reclutare…

Caro Di Maio, sulla politica estera la Lega non farà sconti. Firmato Zoffili

Di Eugenio Zoffili

In questi giorni ha strappato più di un sorriso il fotomontaggio del neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio che cerca su Google la risposta all'improbabile domanda: "Ministro Esteri cosa fa... ", neanche si trattasse di una ricetta di cucina o di un qualcosa che si può affrontare a cuor leggero, affidandosi ad uno dei tanti "tutorial" che imperversano in…

Il governo Conte 2 ha il programma! Ecco la versione definitiva

Il Presidente del Consiglio incaricato ha predisposto, sulla base degli indirizzi condivisi dal MoVimento 5 Stelle, dal Partito Democratico e da Liberi e Uguali, le seguenti linee programmatiche, che andranno a costituire la politica generale del Governo della Repubblica per il prosieguo della XVIII legislatura.   1) Con riferimento alla legge di bilancio per il 2020 sono prioritari: la neutralizzazione…

×

Iscriviti alla newsletter