Skip to main content

Oltre Gaza, la pace incompiuta e la memoria che resta. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

La pace, quella vera, sarà opera delle generazioni che oggi guardano le macerie con gli occhi aperti. Sta a noi, europei, offrire loro un futuro che non debba nascere dal ricordo del dolore. La riflessione di Raffaele Volpi

Il Dpp racconta la difesa che verrà. La spesa militare italiana letta da Mazziotti di Celso

Di Matteo Mazziotti di Celso

Il nuovo Dpp racconta le priorità italiane nel campo della Difesa: tra investimenti, strategie industriali e scelte politiche, emerge la mappa di come Roma sta ridisegnando il proprio strumento militare. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)

Per garantire l’aderenza terapeutica servono strategie integrate. L’intervento di Nisticò

Di Robert Nisticò

Un farmaco efficace, anche se innovativo, se non viene assunto correttamente, in modo costante e preciso, perde il suo potenziale. L’aderenza terapeutica diventa così una sfida cruciale, che la medicina di precisione e la prescrittomica provano ad affrontare personalizzando non solo le terapie, ma anche il modo di seguirle. L’intervento di Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa)

Vi racconto la sfida della sanità digitale italiana tra infrastrutture, dati e competenze. L’intervento di Butti

Di Alessio Butti

Tra standardizzazione, interoperabilità e formazione, il Fascicolo sanitario elettronico sta trasformando la sanità italiana in chiave digitale. Con oltre 1,3 miliardi di investimenti e una governance condivisa con le Regioni, il Fse 2.0 diventa la spina dorsale della Sanità connessa e un motore di equità nell’accesso ai servizi. Le parole di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, in occasione dell’evento “L’innovazione nel Sistema sanitario nazionale”

Italia-Cina, la postura di Roma tra atlantismo e pragmatismo. L'analisi di Fardella

Di Enrico Fardella

La visita del ministro degli Esteri di Pechino mette alla prova l’equilibrio strategico italiano in un momento di tensioni globali, ricalibrature europee e transizioni industriali. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e Adjunct Professor alla Johns Hopkins University Sais Europe

Autarchia? Vi spiego il senso della scelta italiana sui blindati

Di Pietro Serino

Definita da alcuni come una scelta isolazionista, la decisione italiana sui nuovi carri armati è invece il risultato di anni di esclusione dai progetti franco-tedeschi. Dopo ripetuti rifiuti, Roma ha stretto un’alleanza con Rheinmetall per sviluppare insieme a Leonardo mezzi d’avanguardia. Una partnership che unisce competenze complementari, rafforza l’industria nazionale e colloca l’Italia tra i protagonisti della difesa europea. L’analisi del generale Pietro Serino

Gaza, due anni dopo il 7 ottobre. Cosa aspettarsi secondo Dentice

Di Giuseppe Dentice

Sin dalle prime ore del 7 ottobre 2023, Giuseppe Dentice, analista Osservatorio sul Mediterraneo (OSMED), Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, commenta con Formiche.net l’evoluzione della guerra a Gaza e del conflitto regionale collegato. Ecco il suo bilancio, a due anni dall’attentato di Hamas che ha scatenato la violentissima reazione israeliana

Diagnostica, accesso e territorio. La roadmap per la nuova presa in carico oncologica secondo Vitali

Di Mauro Vitali

Il tumore metastatico non è più una condanna, ma una condizione sempre più gestibile. L’innovazione terapeutica allunga la vita, ma impone nuove sfide al sistema sanitario. Mauro Vitali, Head of oncology Daiichi Sankyo Italia, illustra i pilastri per un cambiamento reale

Dalle contraddizioni della Cgil alla liquefazione del Pd. L'appello alla ragionevolezza di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Serpeggia nell’aria un movimentismo ambiguo messo in evidenza nelle manifestazioni di questi giorni che ricerca lo scontro nello scontro per drammatizzare ulteriormente la situazione. Ci auguriamo che si crei in Italia, al di là degli schieramenti di maggioranza e di opposizione, un’area di ragionevolezza che riguardi esponenti politici e forze decisive e fondamentali

La nuova strategia russa tra droni, cyber-attacchi e infrastrutture critiche

Di Maurizio Geri e Niccolò Comini

Le incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo e i continui attacchi cibernetici segnalano che la guerra ibrida è già in corso. L’Europa, ancora legata a schemi statici, fatica a riconoscerlo e a rispondere con strumenti adeguati. Mentre Mosca testa le vulnerabilità occidentali, Nato e Ue accelerano piani e programmi comuni, ma il nodo resta la capacità di coordinare risorse e strategie. Dalla protezione delle infrastrutture critiche alla resilienza sociale, la partita si gioca su un terreno fluido che richiede visione e prontezza collettiva

×

Iscriviti alla newsletter