La crescente convergenza tra Ccg e Brics non è soltanto questione di interessi strategici: è una necessità di civiltà. Le popolazioni più vaste e i cittadini più giovani del pianeta vivono oggi tra Asia e Africa. È lì che si negozierà il futuro
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ordini commerciali, programmi militari e spazio. Un bilancio da Le Bourget
Il salone di Le Bourget ha confermato l’accelerazione globale del comparto aerospaziale, tra nuove esigenze operative, trasformazione tecnologica e ridefinizione dei rapporti industriali. L’Italia ha giocato un ruolo di primo piano, con una presenza qualificata e progetti strategici ad ampio respiro. Dalla rivoluzione dei droni all’evoluzione dell’Air Power, passando per il rilancio dello spazio e le tensioni tra cooperazione europea e visioni nazionali divergenti. L’analisi di Fabrizio Braghini
La Russia riconosce i Talebani. Svolta geopolitica o resa?
La Russia ha ufficialmente riconosciuto i Talebani come legittimi rappresentanti dell’Afghanistan, segnando una svolta nei rapporti diplomatici. Questa decisione potrebbe rafforzare l’influenza di Mosca in Asia Centrale e nei Paesi islamici. Resta il dubbio se si tratti di una mossa strategica o dell’accettazione pragmatica di una realtà consolidata
Sei anni alla guida di Simest e a sostegno del Made in Italy. Il saluto di Salzano
Si è concluso ieri il percorso che ha segnato sei anni della vita professionale e personale di Pasquale Salzano alla guida di Simest. Pubblichiamo il saluto ai colleghi incontrati nel suo percorso, “perché un’istituzione è fatta di persone, e Simest ne ha di straordinarie”
1995, l'anno di svolta della tv commerciale. Intervista ad Alberto Mingardi nella nuova puntata di Radar
1995, l'anno di svolta della tv commerciale. Intervista ad Alberto Mingardi L’11 giugno 1995 gli italiani dissero no a chi voleva regolamentare la TV commerciale. Ma perché oggi nessuno ricorda quel referendum? Ne parliamo con Alberto Mingardi, Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni e autore del libro "Meglio poter scegliere" (Mondadori). Conduce: Roberto Arditti
Giuliano Berretta, storia ed eredità del Musk italiano che ha fondato Eutelsat. Scrive Lisi
Giuliano Berretta è stato molto più di un dirigente d’azienda. Ha plasmato Eutelsat, trasformandola in un player globale del settore satellitare. Dotato di visione tecnica e spirito imprenditoriale, ha anticipato la trasformazione digitale e l’uso strategico dello spazio, in modi oggi associati a figure come Elon Musk. La sua storia, oggi quasi rimossa dal dibattito nazionale, invita a ripensare il ruolo dell’Italia nella nuova economia spaziale e il prezzo dell’aver perso una leadership che avevamo contribuito a fondare. La riflessione del professor Marco Lisi, inviato speciale per lo Spazio del Maeci e membro del board dell’Agenzia spaziale italiana
Quali rischi per la Difesa senza un piano industriale. Scrive Volpi
Nel cuore di un’Europa in riarmo, l’Italia è chiamata a decidere se giocare un ruolo strategico o inseguire gli eventi. La spesa militare cresce, ma senza una regia industriale rischia di disperdersi. Serve un progetto nazionale che integri difesa, innovazione, territori e Pmi. Il tempo delle decisioni è ora, e la domanda chiave è semplice quanto urgente: chi fa cosa? La riflessione di Raffaele Volpi
Cosa succede al cervello quando scriviamo con l’IA? Il prof. Teti legge la ricerca dell’MIT
Uno studio pionieristico del MIT Media Lab svela gli effetti dell’uso intensivo di ChatGpt sull’attività cerebrale. Attraverso elettroencefalogrammi e analisi linguistiche i ricercatori hanno rilevato un netto calo della creatività, della memoria e del senso di proprietà intellettuale. IA supporto utile o stampella pericolosa? L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Perché il wargaming può migliorare le capacità operative dei militari
Il wargaming si conferma oggi uno strumento versatile, capace di coniugare rigore metodologico e flessibilità creativa. Non è solo una simulazione: è un laboratorio decisionale, un ambiente di apprendimento e una piattaforma di confronto. Se ne parlerà domani alla presentazione del libro “Wargame. Formazione, sviluppo e leadership nelle organizzazioni militari” presso il Casd
Il Quad si riunisce per navigare le tensioni nell’Indo-Pacifico
I ministri degli Esteri del Quad si riuniscono a Washington il 1° luglio per rafforzare la cooperazione strategica nell’Indo-Pacifico. L’incontro avviene in un contesto di crescenti tensioni regionali, tra la crisi con il Pakistan e l’attivismo militare di Cina e Iran