Sono una millennial, e non sono cresciuta con uno smartphone. Quando, a dieci anni, ho ricevuto in regalo il mio primo computer non avrei mai immaginato la metà delle cose che oggi il digitale ci consente di fare, neppure avrei immaginato che dispositivi come smartphone o Pc avrebbero cambiato in maniera così sostanziale il modo in cui ci relazioniamo e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Verso i prossimi 50 anni della Luna. L'analisi di D'Amico (Inaf)
La notte del 20 luglio di cinquant'anni fa è una di quelle che non si dimenticano. Tutti noi eravamo davanti alla tv e ne abbiamo conservato un ricordo particolare. Per alcuni quell’evento costituì un imprinting capace di condizionare scelte professionali e di vita. In questi giorni, celebriamo questa importante ricorrenza, ma di fatto stiamo celebrando l’avvio di un nuovo programma di…
L'Italia ha tutte le carte per andare sulla Luna (con la Nasa). Parola di Bianchi (Lega)
Da Cape Canaveral in Florida, il 16 luglio di cinquant’anni fa, partì la missione della Nasa denominata Apollo 11: il vettore Saturno V condusse gli astronauti Niel Armstrong, Buzz Adrin e Mike Collins, al di fuori dall’atmosfera terreste in direzione della Luna. Il modulo lunare “Eagle” toccò il suolo del nostro satellite nella giornata del 20 luglio del 1969. Fu…
Acque della discordia. Cina, Usa e Asean nel Mar Cinese Meridionale
Sono tre gli interessi principali intorno ai quali ruota la geopolitica dell’energia nel Mar Cinese Meridionale: la sovranità nazionale, la sicurezza energetica e la crescita economica. La sovranità nazionale è la proiezione del potere allo scopo di preservare l’identità nazionale e gli interessi sovrani, inclusi aspetti territoriali che definiscono i confini geografici e i diritti marittimi di un paese. La…
Così Europa e Stati Uniti possono vincere la sfida con i cinesi sul 5G
L’Europa non è all’avanguardia dell’innovazione tecnologica, visto che nessuna delle grandi piattaforme digitali che hanno segnato questa epoca, con l’eccezione di Spotify e dell’ormai superata Skype, è nata su questo lato dell’Atlantico. Il Vecchio Continente ovviamente resta una regione viva, capace di innovare in molti settori industriali, in particolare quelli della manifattura e della meccanica di alta qualità, ed è…
M5S e le contraddizioni sui sindacati militari. L’opinione di Tripodi (FI)
Apprendo con non poco stupore la confusione che il vicepremier Luigi Di Maio ha in merito alla proposta di legge riguardante i sindacati militari, sia sull'iter parlamentare sia sul contenuto. Dovrebbe informarsi meglio. Spiace sentire anche in questa occasione, solo slogan e improvvisazione da parte del capo politico pentastellato. Innanzitutto il vice premier dovrebbe essere edotto del fatto che il…
Torna Christian Expò, la grande fiera cristiana
Nuove esperienze da condividere, differenti spunti di riflessione, una mostra sulla Bibbia unica nel suo genere. Una visione internazionale sui temi condivisi dalla comunità e un coro gospel di 250 componenti, provenienti, manco a dirlo, direttamente dagli Stati Uniti. A distanza di due anni dalla prima edizione, è tutto pronto per il secondo appuntamento con Christian Expò, la grande fiera…
Così Cina e Russia mettono a (cyber) rischio i satelliti Nato. Report Chatham House
Dal punto di vista delle capacità informatiche, gli Stati Uniti sono spesso considerati dei “fuoriclasse”. Tuttavia, un nuovo rapporto di ricerca pubblicato da uno dei think tank più rinomati al mondo, il londinese Chatham House, ha rivelato la presenza di vulnerabilità nei sistemi satellitari di comando e controllo che trasmettono dati “mission-critical” e che vengono utilizzati sia dagli Stati Uniti sia in…
Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima. Le proposte di Figli Costituenti
C’era una volta un’età d’oro del benessere. Poi incidenti, tradimenti e complotti impoverirono gli italiani. Questa è la favoletta consolatrice che oggi raccontano tutti i partiti, compreso il Pd. Ma c’è chi questa favoletta si è stancato di ascoltarla. C’è chi se ne infischia di essere consolato. Finché il tracollo della nostra economia viene raccontato con l’intento di assolvere o…
Vi spiego il limbo dei Neet in Italia. Parla Monti (Luiss)
(Intervista tratta da I-Com) Li chiamano Neet, letteralmente “neither in employment nor in education or training” o “not in education, employment or training” e sono i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 20 e i 34 anni che non studiano né lavorano. Ostaggi del limbo che li tiene bloccati tra formazione e occupazione, sono diventati numerosissimi in Italia.…