Pubblichiamo di seguito la prefazione di Antonio Bana al libro "Presente e futuro della proprietà intellettuale. Tutela, Diritto, Comunicazione", edito da The Skill Press e acquistabile in formato ebook sulla piattaforma Kindle di Amazon. Il volume contiene gli atti del convegno omonimo organizzato da Università di Milano, studio di comunicazione The Skill e Indicam. Alla pubblicazione hanno contribuito anche il…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Rivoluzionare l’agricoltura, goccia dopo goccia. Buone pratiche per la gestione dell'acqua
La Sicilia è famosa nel mondo per la sua storia, la sua bellezza, la sua cultura, e altrettanto per i prodotti che la sua terra è in grado di offrire. Tra questi, gli agrumi sono una componente vitale e un vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, pari quasi al 60% dell’intera produzione italiana. Una produzione, quella agrumicola, che richiede…
Vi spiego i vantaggi dell'open source
Uno dei miei primi lavori in IBM è stato quello di software engineer per lo sviluppo di sistemi software per il monitoraggio di applicazioni di business. Il monitoraggio di un’applicazione software considera diversi aspetti, tra cui, per esempio, il consumo delle risorse computazionali da parte dell’applicazione o il tempo di risposta dell’utente, ovvero il tempo che l’utente deve attendere a…
Altro che Sardine, ecco il manifesto della cultura non conforme
Mentre il movimento delle sardine furoreggia nelle trasmissioni televisive mainstream ringalluzzendo gli esponenti di una sinistra sempre più annichilita e che, per mancanza di argomenti, ha dovuto ripiegare sul pesce azzurro, sull'altra sponda del guado (tra acqua dolce e salsedine) c'è chi propone una sorta di contro-manifesto. Idee per un manifesto della cultura identitaria e non conforme. Già nel nome,…
Tunisia-Libia, il confine che scotta. L'analisi di Strazzari
Quando si guarda alla Primavera araba è difficile pensare a due risultati di essa opposti quanto quelli di Tunisia e Libia. Da un lato una difficile transizione democratica, dall’altro il deragliamento del processo politico verso il susseguirsi di guerre civili. Ciò può essere ricondotto a quattro elementi di fondo. Il primo è rappresentato dalla diversa esperienza storica. L’affermarsi intorno a…
Arabia Saudita e Iran. Donne tra due giganti in competizione
In Medio Oriente tante guerre si combattono con armi prodotte nei Paesi occidentali perché – recita un proverbio - l’odore dei soldi sposta anche il corso dei fiumi. I belligeranti più agguerriti dell’area sono rappresentati dall’Arabia Saudita e dall’Iran. Due giganti in competizione per la supremazia regionale, desiderosi di primeggiare come difensori della fede: i sauditi dell’Islam sunnita e integralista…
Diario di un marziano catapultato nella politica italiana
Giorno 1 Tornato dopo trent'anni sulla terra, sbarcato di nuovo in Italia: ho provato ad informarmi sulla politica di quello che viene chiamato il Bel Paese. Era interessante allora! Adesso non ci sto capendo nulla! Sono passati dalle identità, dai partiti, con tutti i loro difetti, che, però, filtravano e formavano classe dirigente, dalla fedeltà alla Costituzione (quanto è bella:…
Contro il teatrino della politica, il teatro del candidato
È tempo di social, velocità, fluidità del messaggio. Tuttavia sul mercato della politica sono utilizzabili nuovi strumenti di comunicazione. Strumenti che rendono ancora più fruibili e diretti i messaggi inviati via social e approfonditi sui media tradizionali, tv, radio e giornali di carta e online. Uno lo abbiamo appena ideato e testato noi di Bepop, ed è stato un successo:…
Il terremoto dell'Irpinia e la Protezione civile con le parole di Zamberletti
Il 23 novembre è una data drammatica per l’Irpinia, per il Sud e per l’Italia intera. Sono trascorsi 39 anni da quella tragedia ma quel 23 novembre rappresentò per l’Italia anche la nascita della Protezione civile, un’intuizione di Giuseppe Zamberletti, scomparso a gennaio dello scorso anno, che in questa intervista estratta dal libro "I signori dei terromoti", di Sonia Topazio,…
L’etica fa bene anche alle imprese. Parola di Romana Liuzzo
Solo qualche anno fa il fenomeno coinvolgeva poche grandi imprese. Oggi sta prendendo sempre più campo anche tra piccole e medie aziende. Negli Stati Uniti, in Europa e lentamente in Italia. Così, quella che sembrava una moda manageriale si è trasformata in una prassi consolidata nel mondo imprenditoriale. Perfino conveniente, al fine di moltiplicare il profitto. Viviamo nell’era in cui…