Skip to main content
Blockchain

Blockchain e intelligenza artificiale. Il lavoro del futuro è già qui

Di Maurizio Talamo

La consapevolezza che stiamo assistendo a un cambiamento epocale guidato dalle nuove tecnologie è ormai ampiamente diffusa. Quello che forse risulta meno chiaro sono le differenze vigenti tra le rivoluzioni tecnologiche reali e annunciate che abbiamo vissuto nei tre decenni precedenti e quanto si sta verificando realmente ora. Capire questo ci consente di valutare in modo efficace le sfide che…

spesa cultura

È ben spesa la spesa pubblica in cultura?

Di Stefano Monti

Si fa un bel parlare della spesa pubblica in cultura, della riduzione dei fondi che ha caratterizzato il nostro Paese e delle necessità in termini di risorse umane e investimenti strutturali per poter valorizzare realmente una delle più grandi risorse del nostro Paese. Ma a cosa porta questo dibattito? La verità è che nonostante tutte le polemiche che vengono sollevate…

europa

L'unica soluzione al sovranismo è l'Europa First

Di Caterina Ronchieri

Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro "I Falsari" edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull'Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell'immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere…

Intelligenza artificiale ai

Artificiale, ma soprattutto responsabile. La nuova frontiera dell'intelligenza

Di Francesco Stronati

La proliferazione dei dati e la capillare diffusione dei dispositivi interconnessi e delle tecnologie digitali esponenziali rendono questo periodo storico carico di opportunità. Le potenzialità delle tecnologie potranno consentire una trasformazione non più per pochi, ma per tutti. Affinché ciò accada è necessaria però una consapevolezza condivisa e un approccio etico e trasparente nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie quali…

Biennale 2019, tra provocazioni, politica e arte

Di Alessia Amore

Conto alla rovescia per la 58esima Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Già il titolo di questa edizione è una provocazione “May you Live in Interesting Times”. L’antico detto cinese, usato anche dai Kennedy, per dire che i tempi difficili sono i tempi della creatività. La rassegna è curata quest’anno da Ralph Rugoff, già direttore artistico di una edizione della Biennale…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

L'Europa è dialogo e diplomazia, non egocentrismo

Di Silvia Davite

Davanti al progetto di integrazione europea, personalmente svantaggi proprio non ne vedo. Contrariamente a quanto taluni vogliano far credere, tutti traggono vantaggio da un’Europa forte perché essa è garanzia di equilibrio multipolare, di un ordine economico globale democratico dentro cui progrediscono le libertà personali, civili e sociali. Le libertà di tutti, intendo: non quelle di un solo sistema che prevarica…

kim

Treno blindato per Kim Jong-un in Russia per il vertice con Putin. Il video

Il treno blindato di Kim Jong-un, partito dalla Corea del Nord, è arrivato a Vladivostok, in Russia dove il presidente della Nord Corea incontrerà Vladimir Putin nel loro primo vertice. I colloqui tra i Capi di Stato si svolgeranno il 25 aprile nel campus dell'Università Federale dell'Estremo Oriente sull'isola Russky. Sarà per Kim il suo primo incontro con un Capo…

Pirelli e la sua storia. Una graphic novel per raccontare i suoi 147 anni. Il video

Una “graphic novel” digitale per raccontare la storia di Pirelli e i suoi 147 anni di attività vissuti all’insegna della tecnologia e dell’innovazione, sia nei prodotti che nella cultura d’impresa e comunicazione. I cinque episodi di “Pirelli un’italiana nel mondo”, questo il titolo, costituiscono una sorta di ‘company profile’ 4.0 che l’azienda proporrà attraverso una piattaforma dedicata sul proprio sito.…

L'elettorato troppo trasversale sarà la debolezza politica di Zelenskiy

Di Olga Tokariuk

“Finalmente un paese ha scelto un comico professionale anziché quei clown dilettanti che del solito vengono eletti”. È uno scherzo virale che circola su Twitter in reazione ai risultati delle elezioni presidenziali in Ucraina. Al ballottaggio del 21 aprile il 73% degli ucraini ha preferito il comico Volodymyr Zelenskiy, 41 anni, al presidente in atto Petro Poroshenko, 53, che ha conquistato il…

Ucraina

L'ex comico Zelensky è il nuovo presidente dell'Ucraina, multato e vincente

L'ex attore comico Volodymyr Zelensky è il nuovo presidente dell'Ucraina. I primi exit poll delle presidenziali che si sono svolte oggi, e che sono stati resi pubblici alla chiusura delle urne, hanno di fatto assegnato la vittoria allo sfidante che ha ottenuto oltre il 73,6% dei voti. Il presidente uscente, Petro Poroshenko si è fermato al 26,3 per cento. Dal quartiere…

×

Iscriviti alla newsletter