Nel 2017, l’economia delle regioni meridionali è cresciuta praticamente come quella del nord, intorno all’1,5%, per di più con una accelerazione rispetto all’anno precedente maggiore. È questo il dato cruciale che emerge dall’ultimo rapporto Svimez, per la prima volta dedicato non solo all’economia ma anche alla società del Mezzogiorno. A livello nazionale, il grosso dell’aumento del Pil è stato trainato…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio
L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…
Se dal Bahrain può venire un esempio di parità salariale. Anche per l’Europa
I diritti delle donne sono diritti umani. Il Regno Unito e l'Unione europea possono avere un'influenza globale, promuovendo la parità di genere e i diritti delle donne a livello internazionale, ma resta ancora molto da fare. Persistono terribili disuguaglianze, e purtroppo, la comunità internazionale tende a mobilitarsi solo quando la violenza ne diventa il risultato. Quando le donne vengono stuprate,…
Welfare del futuro tra servizi di qualità, attese e gestione di crisi
La realtà ospedaliera e le dinamiche collegate ad eventi di crisi sanitarie sono sempre più al centro dell’attenzione dei cittadini e del mondo dell’informazione. Il motivo è semplice quanto strategico: la sensibilità dei cittadini nel richiedere (e pretendere) servizi di altissima qualità insieme a una costante informazione non solo nel rapporto medico-paziente, ma anche fra struttura ospedaliera e territorio è…
Come cambierà il corso della presidenza Trump. Numeri e scenari
Alla fine il “colpo di scena” nelle elezioni di midterm non si è verificato: l’imprevisto che smentisce tutti i sondaggi e le previsioni unanimi degli analisti sembra essere rimasto – per ora – un caso confinato all’elezione di Trump nel 2016. Le elezioni di midterm statunitensi sono andate secondo le attese: i Democratici hanno guadagnato molti seggi alla Camera, conquistando…
Rivoluzione umana
Abbiamo la convinzione che sia la tecnologia a cambiarci, mentre a cambiare è il modo in cui noi consideriamo la tecnologia. Spesso, nei convegni e nella formazione aziendale, si tende a connotare il fenomeno della trasformazione digitale come una sfida culturale: “Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di cambiare cultura”. Bene. Condivisibile. Ma cosa vuol dire? A…
Gig economy, persone oltre le biciclette
I lavoratori della gig economy - che i nostri genitori conoscono come “fattorini” - sono assurti a simbolo di una nuova lotta contro lo sfruttamento delle classi economiche più deboli. I presunti difensori dei loro diritti si sono scagliati contro quella che ritengono essere un'attività de-umanizzante, e da questo hanno attinto il lessico per la loro battaglia: si parla di…
Una rivoluzione copernicana. La riforma della prescrizione vista dai magistrati
Il ministro della Giustizia ha annunciato un emendamento al ddl Anticorruzione presentato alle Camere secondo il quale il corso della prescrizione dovrebbe rimanere sospeso dopo la pronunzia della sentenza di primo grado. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del nostro processo penale: verrebbe così rimossa - finalmente - una anomalia tutta italiana, quella secondo cui la prescrizione…
Così le donne dem raccontano le midterms. L'analisi di Pregliasco
L’America, si sa, è un Paese di grandi diversità e grandi contraddizioni. La politica americana non fa eccezione, nel senso che i due grandi partiti, Democratici e Repubblicani, sono partiti "larghi", che accolgono al proprio interno sensibilità e orientamenti ideologici molto diversificati. Su YouTrend trovate 9 spot che aiutano a spiegare le elezioni di midterm di domani. Qui invece proviamo…
Maschile, femminile...e il neutro dimenticato
Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…