Non è esattamente un bel periodo per il Partito Democratico americano. Nonostante sia riuscito a riconquistare la Camera dei Rappresentanti alle ultime elezioni di metà mandato, l’Asinello risulta infatti afflitto da non pochi problemi. Da più di due anni, questa compagine è dilaniata da durissime lotte intestine, che vedono contrapposte le correnti centriste alla sinistra guidata dal senatore socialista, Bernie…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'arte di mettere insieme donne di buona volontà
Il 2 giugno di 73 anni fa le donne italiane votarono per la prima volta. In realtà il suffragio universale venne sancito con un decreto legislativo già nel gennaio 1945. Nel decreto non era tuttavia prevista l’eleggibilità delle donne, ma in attesa del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si era insediata la Consulta, il primo organismo politico nazionale in…
A M5s conviene (ri)mettere al centro le sfide ambientali. L'opinione di Zanchini (Legambiente)
Viviamo tempi di cambiamenti vorticosi. In cui ogni giorno esplodono questioni, si aprono polemiche che poi altrettanto velocemente scompaiono dall'attenzione mediatica e politica. I temi ambientali sono al centro di questo scenario di conflitti quotidiani in cui le posizioni dei partiti diventano flessibili, adattandosi al dibattito in corso, per cui quello che sembrava impossibile fino a pochi mesi fa diventa…
Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China
Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…
Processo mediatico. Grillini a un punto di svolta
Gentile direttore, la carriera del sindaco di Roma, Virginia Raggi, poteva essere stroncata da una condanna in primo grado. Per il suo partito, il Movimento Cinque Stelle, pochi anni fa, ricevere un informazione di garanzia avrebbe dovuto provocarne le dimissioni. Ma si trattava del periodo in cui i grillini non esponevano sindaci, parlamentari, esponenti di governo. I primi segnali di…
I giovani chirurghi e la professione medica. Una riflessione sulla crisi
Come chirurgo e come direttore di una struttura complessa specificamente dedicata alla chirurgia d’urgenza, posso affermare che l’ambito sanitario – con particolare riguardo ad alcune sue aree, in particolare l’emergenza – vive la crisi quotidianamente. Le ragioni di questo e l’analisi dei problemi sono note e già adeguatamente sviscerate. Ma se si conclude che la sola presenza delle difficoltà basti…
Quale formazione per lavorare in una società IA centrica. La versione di Floridi e Bentivogli
Si è tenuto lo scorso giovedì 15 novembre presso l’Auditorium del Maxxi l’incontro Human digital transformation - Disegnare un progetto umano per il XXI, durante il quale il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder Cutlure…
Next Generation Internet. Andare là dove nessuno è mai giunto prima
A volte è facile dimenticare che Internet esiste già da decenni. È oramai una parte intrinseca delle nostre vite, eppure, quando fu concepito negli anni '60, nessuno poteva immaginare la portata che avrebbe avuto. Fu sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per garantire una copertura costante in caso le reti di comunicazione militari esistenti fossero attaccate o inutilizzabili,…
Il dovere della comunicazione nelle strutture sanitarie
La comunicazione è un elemento strategico che può favorire opportune trasformazioni sia nei modelli organizzativi sia nelle modalità di lavoro e di prestazione nelle strutture sanitarie. Una comunicazione efficace permette a ognuno di sapere come comportarsi mentre, se inadeguata, causa conflitti e sprechi di tempo e risorse. Acquisire e rinforzare le competenze comunicative si traduce immediatamente in un beneficio per…
L'Europa non è una ricca famiglia in decadenza. 5 idee per rinascere
Nel luglio del 2018, lo storico americano Victor Davis Hanson sulla rivista della Hoover Institution di Standford si è domandato cosa stia accadendo all'Europa. Guardando alla curva della storia in cui ci troviamo, lo studioso si è chiesto come sia possibile che il continente che da anni costruisce un progetto europeo - unicum nel suo genere - che coinvolge 27 Stati con…