Non c’è altra via se il primo governo populista-sovranista vuole evitare di passare alla storia come quello che consegna l’Italia alla Troika e regala i suoi gioielli più o meno blasonati agli amati cugini d’Oltralpe. Un paese colonizzato. Non servirà ad assolverli dire che il problema del debito pubblico non lo hanno prodotto loro e che - sacrosanta verità -…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Piazza Affari ha tutto da guadagnarci con la Brexit. Ecco perché
La regolamentazione dei servizi finanziari nel post Brexit è stata sin da subito una delle principali questioni oggetto delle trattative sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito. La possibile intesa per la realizzazione di un Free trade agreement sulla falsariga del Ceta, che prevede la reciprocità di accesso ai mercati finanziari, rappresenterebbe un'efficace soluzione, ma la situazione di…
La voce (critica) di Bauman sulle politiche migratorie
I cancelli, notoriamente, non sono in grado di fermare l'acqua. E nel mondo liquido-moderno descritto da Zygmunt Bauman, in particolare negli ultimi anni in cui il maestro aveva osservato con apprensione, ma anche con la consueta ironia, i tentativi posti in essere per arginare, respingere, risputare le inondazioni di persone disperate e l'irrompere di elementi diversi, inconsueti e per ciò…
Francesco Boccia a Scampia, il mio Pd sempre tra la gente. Il video
"Dal mercato di Scampia il messaggio al Pd arriva forte e chiaro: restate accanto a noi e ci saremo. Vogliamo lavoro ci dicono, non sussidi e criticano il reddito di cittadinanza. Servono aiuti per la scuola per evitare la dispersione scolastica e noi la scuola la mettiamo tra le priorità! Altro che Flat tax: libri, mense e trasporti, un conto…
Isis non è stato sconfitto. La presenza invisibile del califfato in Iraq e Siria
Nelle scorse settimane in Siria, nella media valle dell’Eufrate vicino al confine iracheno, il Da‘esh aveva riguadagnato terreno. Pochi chilometri, ma una vittoria simbolica, visto che oggi il califfato controlla meno dell’uno percento del territorio che dominava al suo apice. Peraltro si è trattato di un’avanzata effettuata sfruttando il maltempo che impediva gli attacchi aerei della Coalizione, nonchè approfittando degli…
Milano capitale morale dell'Italia. La visione di Maroni
Milano avrà sempre la meglio su Roma e le sue liturgie. L’efficienza, la determinazione e la cultura del risultato del capoluogo meneghino sono – e saranno – gli ingredienti per sconfiggere la palude capitolina e primeggiare in Europa. Ne è convinto Roberto Maroni, l’ex ministro degli Interni, che ha elencato nel suo ultimo saggio “Il rito ambrosiano – Per una…
Tra robot e umanoidi. Dove va la rivoluzione digitale
“Ci sono tecnologie che entrano nella nostra vita, altre che la cambiano totalmente”. Così, il direttore generale di Elettronica, Domitilla Benigni, ha sintetizzato la rivoluzione digitale che sta attraversando le nostre vite, dalla quotidianità alle relazioni internazionali. Tutto scorre più veloce, aprendo la porta a opportunità economiche e di crescita, e spalancandone un'altra ai rischi per la sicurezza. Cyber-security, intelligenza…
Quiz dal manuale del perfetto governante sul decreto Genova, anzi Emergenze
Trascorsi quasi tre mesi dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, si è assistito ad un rimpallo tra le forze politiche per l’approvazione del c.d. decreto Genova, ribattezzato decreto Emergenze. Quiz dal manuale del bravo governante: cosa deve fare uno Stato se cade un ponte? a) Si assicura che venga ricostruito nel modo più veloce possibile; b) Adotta un decreto…
Svolta Brexit. Dall’accordo sul divorzio alle future relazioni
I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è in discussione sui due versanti…
Non basta una conferenza per ottenere prestigio internazionale. Tutti gli errori strategici sulla Libia
Il più grande teorico militare cinese dell'antichità, Sun Tzu, scrisse, nel suo capolavoro "L'Arte della Guerra" che "ci sono strade da non percorrere, truppe da non attaccare, città e fortezze da non assediare, territori da non conquistare, "ordini del sovrano da non eseguire". Aveva assolutamente ragione. Questo principio dovrebbe essere applicato anche alla Libia. Troppi errori sono stati fatti sino…