Skip to main content
procurement

Digital economy: l’Italia è pronta?

Di Sebastiano Barbanti

L’analisi realizzata dall’Unione Europea “Digital Economy and Society Index 2018” (Desi) posiziona il nostro Paese al 25esimo posto sui 28 Paesi censiti. Se il futuro viaggia sull’asse innovazione-tecnologia-digitalizzazione, sapremo affrontare le sfide che ci attendono? L’indice Desi assegna un punteggio di sintesi su una serie di indici, rilevando i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione. L’analisi è…

terremoto

Le immagini delle devastazioni causate dal terremoto in Indonesia. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X-Ruy8pGQGI[/embedyt] Le impressionanti immagini aeree mostrano lo scenario di devastazione nell'isola di Sulawesi, in Indonesia, dopo il terremoto di magnitudo 7.5, seguito da uno tsunami, che ha provocato almeno 832 morti. L'isola è rasa al suolo, centinaia di case ed edifici distrutti, ponti crollati; le autorità temono che il bilancio possa essere ancora più pesante, visto che alcune zone…

digitale

Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security

Di Mariya Gabriel e Angelika Niebler

Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…

Europa

Ecco perché serve un 25 aprile per un'Europa unita

Di Marco Piantini

L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave del patto fondativo della Repubblica e del cosiddetto “arco costituzionale”, ma fu segnato, ai tempi, anche dal ruolo della Democrazia…

germania

Immigrazione e Global Compact. Un denominatore comune promosso dall'Onu

Di Nino Sergi

Succedendosi con una certa rapidità, i governi italiani di quest’ultimo decennio hanno affrontato il tema dell’immigrazione a singhiozzo, in modo discontinuo, limitandosi ad interventi urgenti e rispondenti sempre a problematiche particolari, senza mai rispondere alla pur pressante esigenza di una politica complessiva e lungimirante per il governo dei flussi migratori, non limitata alle esigenze della sicurezza, del controllo e dei…

Influenza euro-atlantica o russa? Il referendum della Macedonia

Di Edoardo Corradi

L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica 30 settembre, per renderlo definitivamente valido. Il quesito – “Sei favorevole all’adesione all’Unione europea e alla Nato accettando l’accordo tra…

democrazia facebook

Facebook sotto attacco (hacker). A rischio 50 milioni di profili

Di Federica De Vincentis

Altra tegola su Facebook. Dopo il caso Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, il colosso di Menlo Park ha rivelato una falla nella sicurezza, che ha riguardato "circa 50 milioni di account" e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. LA COMUNICAZIONE DI FACEBOOK In una call con…

Tsipras

Da Tsipras a Macron, si può cambiare l'Ue senza essere sovranisti

Di Gianni Pittella

La lettera appello di Renzi, Muscat, Verhofstadt, Rivera e altri leader europei è un importante contributo ad un confronto e a una più ampia convergenza che vada da Tsipras a Macron e coinvolga tutta la famiglia socialista, che rimane l’asse portante di una credibile alternativa alle forze del nazionalismo e dell’antieuropeismo. Bisognava pur smuovere le acque ed è essenziale che…

tasse

Burocrazia e cambiamento. La riforma necessaria

Di Francesco Grillo

Ringrazio Mario Giro che, ieri, ha ripreso il mio intervento sui “tecnici di Stato” e lo ringrazio anche del tono che è - quasi completamente - senza polemiche. Quasi completamente perché non credo che si possa definire una “scorciatoia”, la proposta di mettere una riforma – finalmente efficace – della dirigenza pubblica e della pubblica amministrazione come prima battaglia di…

democrazia facebook

Interferenze ed elezioni europee. L'Ue vuole vederci chiaro su Facebook

Di Federica De Vincentis

L'Ue non molla la presa su Facebook e torna ad occuparsi del delicato tema della privacy degli utenti. Sulla scia del caso Cambridge Analytica - la compagnia accusata di aver sottratto informazioni da diversi milioni di profili social e di aver utilizzato questi dati sensibili per profilare gli elettori - gli europarlamentari sarebbero intenzionati a chiedere un audit del colosso…

×

Iscriviti alla newsletter