È evidente che anche sottraendosi il più possibile a quel che circola su di noi - e prima o poi vedremo noi chi ?- non si riesce ad evitare lo sconforto, l’inadeguatezza, lo sgomento, che provoca l’encefalogramma piatto. Di fronte a quella linea che scorre hanno la meglio il sarcasmo, la supponenza, i toni, i colori della frase. Ci siamo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cosa accade se la crisi del Golfo incontra il pantano della Libia
La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…
Cina e Filippine, la forza distruttrice del tifone Mangkhut. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GB5zvA-1dKs[/embedyt] Si contano i danni per il passaggio del tifone Mangkhut che ha colpito la Cina continentale dopo avere lasciato una scia di distruzione a Hong Kong e Macao e ucciso almeno 63 persone nel Nord delle Filippine, dove si registrano almeno 43 dispersi e 155.000 persone rimaste senza casa. Ad Hong Kong, attraversata da raffiche di vento fino a 242/h, oltre…
La Russia non molla e prova a interferire sul referendum in Macedonia. Così
Skopje vivrà presto l'appuntamento elettorale più importante della sua storia, con l'atteso referendum sul cambio di nome del Paese. Tuttavia, con l'avvicinarsi del voto, crescono i timori che il naturale processo democratico nel Paese balcanico possa essere messo a repentaglio dalla lunga mano di Mosca. LO STORICO VOTO I macedoni dovranno esprimersi il 30 settembre sulla nuova definizione “Macedonia del…
Perché patriottismo e nazionalismo non sono la stessa cosa. Parla il Generale Arpino
L’uso del linguaggio politicamente corretto – imposto da ormai troppi anni dall’intellighentia delle élite da salotto – ha trascinato sull’altalena concetti importanti come quello di patria. Trasformandolo poi in una brutta parola, da evitare da parte dei “veri” democratici. Chi la pronuncia viene subito etichettato, messo ai margini e senz’altro iscritto sulla lavagna nella colonna dei cattivi. Per non parlare…
Non solo Italia. L’Europa e la task force per l'etica dell'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti. Molti governi in tutto…
Nel Mediterraneo, stessa acqua, diversi business
Le società del Mediterraneo dipendono fortemente dalle risorse che il mare offre loro e dalle attività economiche e industriali a esso associate.L’Italia non fa eccezione. I settori della pesca, della cantieristica, del trasporto marittimo, delle estrazioni off-shore e del turismo contribuiscono significativamente alla crescita socioeconomica del Paese, che nel settore conta 200mila imprese, 800mila occupati e oltre 40 miliardi di…
Tra Russia e Ucraina c’è di mezzo il mare. Ecco perché
Confermando la sua secolare politica di controllo dei mari adiacenti, la Russia prova a vietare l’accesso dell’Ucraina al Mare di Azov nell’ambito della disputa sulle acque della Crimea. Nello stesso tempo, Mosca intasca la conclusione di un accordo sulla spartizione del Mar Caspio che le garantisce buone relazioni con l’Iran e la non interferenza dei Paesi esterni al bacino. Benchè fautrice del libero accesso al Mediterraneo per i suoi interessi in Siria , la…
Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti
Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…
Difesa europea, la leadership francese e gli spazi per l'Italia. L'analisi di Pecchi
A poco più di due anni dalla presentazione della “Strategia per la politica estera e della sicurezza europea” da parte dell’Alto rappresentante Federica Mogherini e dopo essere stato dormiente per un lungo periodo, il progetto della difesa europea sembra prendere forma e consistenza. Con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, la Francia diventa il candidato naturale a prendere la leadership della…