Skip to main content
economia verde ambiente agroalimentare

Agroalimentare. L'industria guadagna, l'ambiente ringrazia

Di Andrea Acquaviva e Manuela Medoro

Se dovessimo spiegare a un bambino come si comporta l’economia rispetto alle risorse del nostro pianeta, il modo più semplice sarebbe di ricorrere allo schema prendi (risorse naturali); produci (beni da vendere sul mercato); getta (rifiuti). Nonostante abbia consentito la crescita più spettacolare di sempre della ricchezza di una buona parte della popolazione del pianeta, è sempre più ampio il…

Lavoro, perché è il momento di rimetterci in marcia insieme

Di Agnese Moro

Leggendo questo ultimo lavoro di Antonello Di Mario, si ha l’impressione di ripercorrere le cronache di una guerra di trincea, in cui si lotta con ogni strumento – dagli obici ai morsi – per guadagnare un palmo di terra, una cima in mezzo a una pietraia dove è impossibile nascondersi, o per difendere una posizione strategica conquistata tra mille difficoltà.…

E-government, perché la digitalizzazione della Pa in Italia stenta a decollare

Di Carlo Scuderi

Una cultura digitale ancora non pienamente diffusa, penuria di risorse economiche, blocco del ricircolo intergenerazionale, frammentazione degli interventi. Queste alcune delle cause del ritardo che - nonostante i tanti sforzi messi in campo - la Pa italiana continua ad avere nei confronti di un pieno utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per relazionarsi con l’utenza e migliorare l’efficienza.…

farmaceutica

L’inganno dei risparmi per 2 miliardi di euro sulla farmaceutica

Di Luca Pani

Ha fatto molto discutere nella settimana appena passata la possibilità che la proposta del ministero della Salute in materia di Governance farmaceutica sia inattuabile. È vero che il nostro prontuario nazionale vale un po’ più di 20 miliardi di euro all’anno ugualmente divisi tra i canali di distribuzione delle farmacie territoriali e di quelle ospedaliere ma la credibilità dei numeri…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Comunicazione in ambito sanitario, perché è necessaria una formazione

Di Marco Montorsi

Il tema della comunicazione medico paziente è da sempre uno degli aspetti più dibattuti e complessi dal punto di vista della formazione sanitaria. Considerata una delle abilità core per il medico, spesso ancora oggi fa fatica a trovare legittimità all’interno dei curricula formativi universitari. Quello a cui si assiste spesso è, infatti, una sorta di ambivalenza: da un lato valutata…

battisti

Brasile, il tribunale chiede l'arresto di Cesare Battisti. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=94H6kOoUCWk[/embedyt] L'Alta corte federale brasiliana ha disposto l'arresto di Cesare Battisti, il terrorista italiano per il quale il nostro Paese ha chiesto l'estradizione. Secondo la magistratura, infatti, c'è un concreto pericolo di fuga. È più vicina, dunque, l'estradizione in Italia, dove il terrorista è stato condannato all'ergastolo in contumacia per quattro omicidi commessi negli anni '70. L'avvocato dell'ex leader del…

Sparatoria al mercatino di Natale di Strasburgo. Il video

Continua la caccia all'uomo che martedì sera a Strasburgo ha seminato il terrore. Centinaia di membri delle forze di sicurezza sono impegnati nelle ricerche dell'attentatore in fuga, che ha aperto il fuoco al Mercatino di Natale allestito in città, facendo almeno tre vittime e 12 feriti. Il governo francese ha deciso di elevare il livello del piano Vigipirate ad "allerta…

Nasce Europea. Parlano i fatti

Per promuovere un dibattito informato sui temi europei, alcuni dei principali istituti di ricerca, think tank e enti italiani, IAI, ISPI, Centro Studi sul Federalismo, CeSPI, ECFR Italia, Villa Vigoni e Formiche, hanno dato vita a Europea. L’obiettivo dell'iniziativa? Fornire informazione puntuale e indipendente sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea e sui rapporti tra l’Italia e l’Europa, anche per accompagnare il dibattito pubblico…

Dalla Lombardia a Houston. Il legame spaziale tra Italia e Usa raccontato da Fabrizio Sala

Di Fabrizio Sala

Il Texas e la Lombardia hanno punti di contatto che la recente missione a Houston ha contribuito a far avvicinare ancora di più. Da vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione delle imprese, ho potuto constatare come le nostre aziende del settore aerospazio abbiano fortemente bisogno di aprirsi sempre di più ai mercati…

×

Iscriviti alla newsletter