Skip to main content

Toward attribution beyond a reasonable doubt

Di Cristina Posa

During the September 28, 2018 OSCE cybersecurity conference held in Rome as part of Italy’s presidency of the OSCE, a Russian representative criticized what he perceived to be an overly aggressive approach in the attribution of cyberattacks to Russia, claiming that some countries seem to be “ignoring the presumption of innocence, and designate a guilty party on the principle of…

lusso

Un polo del lusso per la moda italiana

Di Daniela Piras

Fine settembre ha visto riempire le pagine dei quotidiani italiani ed esteri di titoloni che riportavano, quasi fossero urlati, la notizia dell’acquisizione di Versace da parte di Michael Kors. In tanti hanno appreso la notizia con un certo sgomento e in tanti hanno reagito accusando l’Italia e gli italiani di perdere, per incapacità, i pezzi più pregiati della nostra manifattura…

Russia, Corea del Nord e non solo. L’attribuzione dei cyber attacchi oltre ogni ragionevole dubbio

Di Cristina Posa

Durante la conferenza sulla cybersicurezza dell’Osce tenuta il 28 settembre 2018 a Roma, nell’ambito della presidenza dell’Italia all’Osce, il rappresentante della Russia ha criticato ciò che lui aveva avvertito come un approccio eccessivamente aggressivo nell’attribuzione alla Russia di cyberattacchi, affermando che alcune nazioni sembravano “ignorare la presunzione di innocenza, e hanno designato una parte colpevole sulla base del principio del…

Come difendersi dalle minacce nucleari e batteriologiche. Il punto del sottosegretario Candiani

Di Stefano Candiani

La protezione dei nostri cittadini, oltre che del nostro territorio e della nostra società è una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare. Quando un sistema deve essere “protetto” è perché qualcosa o qualcuno lo minaccia. In questo nuovo secolo l’esigenza di “proteggere” deve essere fra le prime priorità di ogni Governo e Stato perché rischi e minacce si…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Cosa avvelena le nostre democrazie? Il libro di Antiseri, Di Nuoscio e Felice

Di Maurizio Serio

Le trasformazioni dei regimi democratici contemporanei sono probabilmente l’oggetto di studio più frequentato oggi dalla letteratura politologica e dalla relativa pubblicistica, con esiti non sempre chiari ed originali. Anche per questo, è benvenuto lo sforzo di adottare una prospettiva transdisciplinare che viene da lavori come quello di Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice e intitolato, assai efficacemente, “Democrazia avvelenata”…

Revisione dei mezzi pesanti e sicurezza stradale. Report Dekra

Di Riccardo Monaco

Dei 26.000 decessi in Europa del 2015, il 15% è stato imputabile ai 'bisonti' della strada. I veicoli commerciali leggeri al di sotto delle 3,5 tonnellate, risultano ancora più pericolosi, con una percentuale vicina quasi al 2% in più rispetto a quelli più pesanti. Negli ultimi 10 anni il maggior calo nei decessi Ue si è verificato proprio in Italia…

merito liberazione

Tutti i rischi dello Stato paternalista (stile Venezuela) spiegati da Bonomi

Di Carlo Bonomi

Come imprese, siamo chiamati a una grande battaglia culturale su uno dei fondamenti stessi di ogni idea di comunità. Ed è per questo che dobbiamo impegnarci con forza perché non si radichi e si diffonda sempre più in Italia il ritorno in grande stile dello Stato paternalista. Non abbiamo bisogno di uno Stato che torni ad essere padre e madre:…

assolombarda

Il Consiglio dei ministri modifichi la manovra ascoltando Assolombarda

Di Carlo Bonomi

Non conosciamo ancora il dettaglio della legge di bilancio. Ma abbiamo già pagato un prezzo elevato alle modalità con cui il governo è giunto ad aggiornare il Def, per poi modificarlo. Senza per questo convincere mercati ed Europa. Il punto di fondo non era e non è l’innalzamento del deficit 2019 al 2,4% del Pil. Se il maggior deficit fosse…

Vi spiego la strategia del Bahrein per la guerra al terrorismo

Di Mitchell Belfer

I gruppi radicali islamici come Isis e Hezbollah - nonostante rappresentino sette diverse - condividono l'obiettivo di stabilire sistemi teocratici di governo secondo letture distorte dei testi religiosi. Causano sofferenza alle popolazioni civili come fosse una questione politica e sono a loro agio con il terrorismo, l'omicidio e la distruzione di beni, indipendentemente dal loro significato storico. E spesso trovano…

innovazione intelligenza artificiale cimon

I migliori cervelli per l’intelligenza artificiale si riuniscono a Zurigo

Di Alessandro Curioni

Quando IBM aprì il suo primo laboratorio di ricerca al di fuori degli Stati Uniti nel 1956, in Svizzera, il ceo Thomas Watson Jr disse: “I progressi fatti dall’uomo sono dovuti in gran parte alla cooperazione tra i migliori cervelli e talenti disponibili, ovunque essi siano”. Oggi lavorano nel laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, infatti, centinaia di scienziati provenienti…

×

Iscriviti alla newsletter