[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FKTJMhREiKw[/embedyt] Rivedere il sistema delle concessioni statali, ipotizzato dal vicepremier e ministro Luigi Di Maio dopo la tragedia del ponte Morandi a Genova, è "un balzo all'indietro". Non è la soluzione per l'Italia perché "rischierebbe di impantanare ulteriormente l'economia e il Paese". Ne è convinto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, la categoria dei lavoratori tessili, della chimica e…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché sull'immigrazione la Chiesa ha aiutato chi la accusava. Le parole di don Buonaiuto
Sono stati giorni importanti e complessi per la Chiesa cattolica, impegnata nel dare risposte concrete e nel farsi carico delle istanze degli ultimi che, nel caso specifico, hanno assunto i lineamenti dei 177 migranti a bordo della nave Diciotti. L'intervento della Conferenza episcopale italiana (assieme a quello di Albania e Irlanda) ha contribuito a risolvere lo stallo, accogliendo circa un…
Lettera aperta al comandante della nave Diciotti dal generale Lenzi
Illustre Comandante, quarantecinque anni di vita militare mi titolano a qualche riflessione, non più rinviabile, in merito al Suo comportamento ed in relazione alla demenziale vicenda che, con Lei, stanno vivendo 150 immigrati "irregolari" prigionieri sulla Sua nave. Premetto che molti colleghi Ufficiali Aviatori che amano la vita, la libertà ed onorano le leggi della nostra Repubblica, non hanno parole…
Non è un free lunch, ma con la Cina l’Italia può crescere ancora
Paese che nel 2017 ha contribuito per più del 30% alla crescita globale, con una classe media che nel 2020 sarà di 230 milioni di persone, con 800 milioni di internauti. Al XIX Congresso del Pcc e alla XIII “doppia sessione” del Parlamento cinese, in marzo, la leadership del presidente Xi Jinping è uscita rafforzata e la sua visione per la Cina molto chiara: primato del…
Il potere del Dragone? Si misura dal successo della Belt and Road Initiative
L’iniziativa One belt one road (Obor), lanciata nel settembre 2013 dal Presidente cinese Xi Xinping, è diventata il caposaldo della politica economica esterna di Pechino. I leader europei hanno accolto favorevolmente l’iniziativa e specialmente la volontà cinese di contribuire in maniera sostanziale al Piano Juncker. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni dalle parti di Bruxelles. Perché il progetto Obor? Sono diverse…
E se la forza di Pechino fosse fragile? L’analisi di Paolo Magri
La riforma costituzionale ha avviato il processo di accentramento del potere nelle mani di Xi Jinping, che avrà delle ricadute sui tre pilastri dell’establishment cinese: il partito, l’economia e l’esercito. Per quanto riguarda il primo pilastro, Xi era già diventato nel 2016, ancor prima della riforma, leader ideologico del Partito comunista. L’emendamento costituzionale, oltre a favorire l’inserimento del suo pensiero politico…
Blue growth strategy, un'occasione di crescita su misura per l'Italia
Se è vero che l’arte arriva sempre prima nella lettura dei fenomeni, già Botticelli, allora, ben cinque secoli fa, aveva previsto che dal mare potesse nascere qualcosa di buono. L’Unione europea ci sarebbe arrivata nel 2012, mettendo a punto la strategia Blue growth con l’idea di rilanciare occupazione e buona crescita partendo proprio dal mare e dalle coste. L’iniziativa parte…
Perché l'economia blu è un'opportunità per l’Europa
I termini Crescita blu ed Economia blu sono sempre più spesso inseriti nelle agende strategiche di ricerca e sviluppo economico di vari Paesi e regioni. Il riferimento è a tutte quelle azioni e programmi legati al mare e parte da un ovvio, ma spesso dimenticato, presupposto: il nostro pianeta è per il 71% coperto da acqua, di cui la maggior…
La web reputation e il rischio di bolle reputazionali
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso il ricorso alle tecniche del marketing ha portato a parlare di mercato della politica e a paragonare partiti e candidati a prodotti e brand. Sempre alla fine dello stesso decennio, Charles Fombrun, professore della Stern business school della New York University, introdusse il concetto di reputazione, inizialmente ipotizzato come sostitutivo del concetto…
Sequestro di Stato. Ecco perché l'Ue non si pronuncia sulla nave Diciotti
A chi si stupisce del fatto che il vertice tecnico di Bruxelles non abbia prodotto soluzioni per la Diciotti sfugge l’analogia tra ciò che sta facendo il vice-premier Salvini, con l’appoggio esplicito del Presidente del Consiglio, e un qualsiasi sequestro. Perché “l’Europa”, anzi, i governi europei visto che la Commissione non ha ricevuto dagli Stessi alcun potere sulla distribuzione dei…