[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f4d80Zp2Y18[/embedyt] Il candidato dell'estrema destra alle presidenziali brasiliane Jair Bolsonaro, favorito nei sondaggi per il primo turno del 7 ottobre, è stato operato d'urgenza dopo essere stato pugnalato all'addome durante una manifestazione elettorale a Juiz de Fora, nel sudest del Paese. I medici hanno dichiarato che ha subito diverse lesioni, in particolare all'intestino, è grave ma stabile. "È arrivato…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Allarme per l'intelligence. Mosca ci spia. Anche i satelliti militari
La guerra nello spazio? È già cominciata. La Russia, ha detto oggi a sorpresa la ministra della Difesa transalpina Florence Parly, avrebbe tentato lo scorso anno di spiare Athena Fidus, un satellite militare franco-italiano costruito per fornire servizi di telecomunicazioni a banda larga alle forze militari e a quelle di difesa civile dei due Paesi. L'ANNUNCIO In particolare, nel 2017,…
Non avrai altro software all’infuori del suo
Il numero di maggio del 2003 del Harward Business Review, riportava un articolo di Carr, It Doesn’t Matter, in cui si affermava che essendo il software oramai una commodity e non più un elemento di differenziazione tra le aziende per la competitività, era inutile per le imprese continuare ad investire in prodotti software specifici per il proprio mercato e per…
Dalla Libia alla Cina, ecco dov’è in crisi la libertà religiosa (e come intervenire)
Dall’Oriente al settentrione, da Pechino al Corno D’Africa, passando per la devastazione del Medio Oriente, la contesa della Libia, il fondamentalismo della Nigeria, l’intransigenza folle della Corea del Nord. Non si presenta affatto in maniera rassicurante la lista dei paesi in cui la libertà religiosa è ancora oggi gravemente violata, stando all’elenco presentato al Parlamento Europeo, e stilato nell’ambito del…
Il commercio internazionale oltre le barriere ideologiche. Discutiamone
A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’. Ciò dimostra il grado di perdurante…
Il decreto sulla privacy è un successo (anche) di Fi. La versione di Zanella
Nel decreto di adeguamento al Regolamento europeo in materia di privacy (consultabile per intero a questo link alla Gazzetta Ufficiale) il governo ha recepito le nostre indicazioni in materia di minori, piccole e medie imprese e periodo di grazia. Un successo personale condiviso da tutta Forza Italia: mi occupo da anni di tutela dei cittadini sul web, prima come presidente del Corecom…
Italia-Francia: scontro vero o bluff? L’opinione di Dupuy da Parigi
I rapporti tra Francia e Italia non erano così tesi da anni. Dopo le critiche espresse lo scorso 28 agosto insieme al presidente del Consiglio ungherese Viktor Orban, Matteo Salvini ha nuovamente attaccato Emmanuel Macron. Sotto accusa, questa volta, la lotta tra le milizie che hanno insanguinato Tripoli e la responsabilità di Parigi nel caos libico dall'inizio dell'operazione Harmattan nel…
Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani. Parla il vescovo Giulietti
Il tema della famiglia è senza dubbio un tema di importanza vitale per la Chiesa Cattolica, oggi, e Papa Francesco, tornato di recente dall’Incontro mondiale di Dublino, questo lo sa bene. Nonostante nelle ultime giornate di cronaca la questione degli abusi tra il clero cattolico sembra farla da padrona, dall’affaire Viganò in poi, sconvolgendo non poco i sacri palazzi. Tanto…
Guida pratica alla lotta contro le fake news. Ecco come
Nell'era della connessione perenne e delle opinioni pubbliche formate in Rete, comprendere il fenomeno delle fake news sui social media, le modalità della loro diffusione e le possibili strategie per contrastarle assume un'importanza particolare, come dimostrano recenti casi come quello di Cambridge Analytica. Per questo l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nell'ambito delle attività del suo Master universitario di II livello…
Vi spiego l'Università in Italia ai tempi del contratto gialloverde
Si sa in Italia esistono sempre due versioni, due cuori, due anime, due letture almeno per ogni cosa, per ogni dossier che si porta all’attenzione di chi decide. Ma è oggi opinione abbastanza condivisa nel dibattito pubblico che, su temi attinenti l’istruzione superiore, l’alta formazione e la ricerca scientifica in questo Paese, pur di complessa e stratificata lettura, si sia…