I gravi scontri in corso a Tripoli dopo l’attacco di Tarhuna alle milizie di Serraj hanno motivazioni ancora non chiare. Tarhuna sostiene che vuole liberare Tripoli dalla corruzione e dall’abuso delle milizie che, incautamente istituzionalizzate da Serraj, spadroneggiano nella città senza che il governo di Accordo Nazionale abbia su di esse alcuna reale influenza, e così arrivare a sollevare la…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi
L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…
Avanti tutta sulla Difesa europea. Angelo Tofalo spiega perché (e come)
Questa Europa così com’è non funziona, va completamente ripensata! Il punto di partenza potrebbe essere proprio la costruzione di una Difesa comune e quindi la strutturazione di un’industria della Difesa europea. Sono tornato in ufficio da una settimana e questo weekend resterò al lavoro per organizzare le prossime che saranno molto impegnative. In questi pochi giorni di stop dei lavori,…
Sostegno e solidarietà a Papa Francesco. La lettera di Martinez (Rns)
Santo Padre, a Lei si deve rispetto e gratitudine. Sentimenti diffusi e condivisi dalla gente, tra la gente, in tutto il mondo. A partire da quel “popolo fedele di Dio” al cui servizio Lei ha voluto porre il Suo Pontificato, anteponendo la credibilità del Vangelo e del “mandato petrino” ad ogni riduzionismo di senso o di prassi istituzionale. Testimonianza assai…
007, non solo nomine. Il vertice del Copasir in Calabria. All’università
Raccontare e insegnare l'intelligence non come lato oscuro dello Stato, fitto di intrighi e misteri, ma come mezzo per promuovere e difendere l'interesse nazionale. Si svolge con questo intento l’Università d’estate sull’Intelligence, giunta quest'anno alla seconda edizione. L'appuntamento, che si terrà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, aprirà le porte a…
Onore a John McCain, il senatore dalla parte degli Usa. Sempre
John McCain era un uomo libero, un Americano, un senatore degli Stati Uniti e un Repubblicano, in questo preciso ordine. Lyndon Johnson parlava di sé in questo modo, con la parola “democratico” al posto ovviamente della parola “repubblicano”. Ma ancorché la frase sia di LBJ, la definizione vale molto più per Maverick. Più che a Johnson, difatti, a McCain capitò…
Divisi sì ma ora uniti per salvare l’Europa. Il leader che serve al Pd
Noi. L’Internazionale democratica futura umanità? Non ce la fa nemmeno a diventare una cosa di cui si discute: la data del Congresso del Pd. Il secondo partito del nostro Paese alle ultime elezioni, da cui è uscito pesantemente sconfitto, non risale all’attenzione se non di cronisti mesti che non hanno di meglio da fare che intingere il dito nella piaga.…
Renzi cita Ventotene ma io preferisco l'Europa di Adenauer e De Gasperi. Parla Gardini
Il Manifesto di Ventotene, questo sconosciuto. Lo avete letto? Leggetelo. Non troverete una sola riga di pensiero liberale. È qualcosa che in Europa nessuno o pochissimi conoscono. Eppure per la sinistra italiana è una specie di totem, soprattutto da quando Renzi portò due ignari Merkel e Hollande alla tomba di Spinelli nell’isola di Ventotene e una liberissima Rai trasmetteva la…
Chi è Teresa Alvaro, il prossimo dg dell'Agid
Sarà con molta probabilità Teresa Alvaro il nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, l'agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana, favorendo lo sviluppo delle tecnologie informatiche nel Paese. LA SCELTA Secondo quanto appreso dall'Ansa, che ha lanciato la notizia, sarebbe questo il nome individuato dal ministro per…
Che cosa non ha detto Toninelli sul disastro di Genova
Domandare è lecito, rispondere è cortesia, ma quando ricopri un ruolo istituzionale è dovere. Un dovere al quale il ministro Toninelli, nel corso dell'audizione alle Commissioni Ambiente di Camera e Senato sul tema del crollo del ponte Morandi, non si è attenuto. Genova vuole verità e giustizia. Ma anche soluzioni e risposte concrete sulle emergenze emerse drammaticamente in questi giorni,…