Come chirurgo e come direttore di una struttura complessa specificamente dedicata alla chirurgia d’urgenza, posso affermare che l’ambito sanitario – con particolare riguardo ad alcune sue aree, in particolare l’emergenza – vive la crisi quotidianamente. Le ragioni di questo e l’analisi dei problemi sono note e già adeguatamente sviscerate. Ma se si conclude che la sola presenza delle difficoltà basti…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Quale formazione per lavorare in una società IA centrica. La versione di Floridi e Bentivogli
Si è tenuto lo scorso giovedì 15 novembre presso l’Auditorium del Maxxi l’incontro Human digital transformation - Disegnare un progetto umano per il XXI, durante il quale il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder Cutlure…
Next Generation Internet. Andare là dove nessuno è mai giunto prima
A volte è facile dimenticare che Internet esiste già da decenni. È oramai una parte intrinseca delle nostre vite, eppure, quando fu concepito negli anni '60, nessuno poteva immaginare la portata che avrebbe avuto. Fu sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per garantire una copertura costante in caso le reti di comunicazione militari esistenti fossero attaccate o inutilizzabili,…
Il dovere della comunicazione nelle strutture sanitarie
La comunicazione è un elemento strategico che può favorire opportune trasformazioni sia nei modelli organizzativi sia nelle modalità di lavoro e di prestazione nelle strutture sanitarie. Una comunicazione efficace permette a ognuno di sapere come comportarsi mentre, se inadeguata, causa conflitti e sprechi di tempo e risorse. Acquisire e rinforzare le competenze comunicative si traduce immediatamente in un beneficio per…
L'Europa non è una ricca famiglia in decadenza. 5 idee per rinascere
Nel luglio del 2018, lo storico americano Victor Davis Hanson sulla rivista della Hoover Institution di Standford si è domandato cosa stia accadendo all'Europa. Guardando alla curva della storia in cui ci troviamo, lo studioso si è chiesto come sia possibile che il continente che da anni costruisce un progetto europeo - unicum nel suo genere - che coinvolge 27 Stati con…
Italiano apri gli occhi, il burrone è vicino. Parola di Roberto Napoletano
Non c’è altra via se il primo governo populista-sovranista vuole evitare di passare alla storia come quello che consegna l’Italia alla Troika e regala i suoi gioielli più o meno blasonati agli amati cugini d’Oltralpe. Un paese colonizzato. Non servirà ad assolverli dire che il problema del debito pubblico non lo hanno prodotto loro e che - sacrosanta verità -…
Piazza Affari ha tutto da guadagnarci con la Brexit. Ecco perché
La regolamentazione dei servizi finanziari nel post Brexit è stata sin da subito una delle principali questioni oggetto delle trattative sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito. La possibile intesa per la realizzazione di un Free trade agreement sulla falsariga del Ceta, che prevede la reciprocità di accesso ai mercati finanziari, rappresenterebbe un'efficace soluzione, ma la situazione di…
La voce (critica) di Bauman sulle politiche migratorie
I cancelli, notoriamente, non sono in grado di fermare l'acqua. E nel mondo liquido-moderno descritto da Zygmunt Bauman, in particolare negli ultimi anni in cui il maestro aveva osservato con apprensione, ma anche con la consueta ironia, i tentativi posti in essere per arginare, respingere, risputare le inondazioni di persone disperate e l'irrompere di elementi diversi, inconsueti e per ciò…
Francesco Boccia a Scampia, il mio Pd sempre tra la gente. Il video
"Dal mercato di Scampia il messaggio al Pd arriva forte e chiaro: restate accanto a noi e ci saremo. Vogliamo lavoro ci dicono, non sussidi e criticano il reddito di cittadinanza. Servono aiuti per la scuola per evitare la dispersione scolastica e noi la scuola la mettiamo tra le priorità! Altro che Flat tax: libri, mense e trasporti, un conto…
Isis non è stato sconfitto. La presenza invisibile del califfato in Iraq e Siria
Nelle scorse settimane in Siria, nella media valle dell’Eufrate vicino al confine iracheno, il Da‘esh aveva riguadagnato terreno. Pochi chilometri, ma una vittoria simbolica, visto che oggi il califfato controlla meno dell’uno percento del territorio che dominava al suo apice. Peraltro si è trattato di un’avanzata effettuata sfruttando il maltempo che impediva gli attacchi aerei della Coalizione, nonchè approfittando degli…