Una volta si diceva che Israele non ha una politica estera ma solo una politica di difesa, sottolineando il peso dell’apparato militare nel definire le priorità di Gerusalemme. Oggi forse si potrebbe azzardare che Israele ha fondamentalmente una politica tecnologica. Così, mentre Netanyahu si tiene stretto l’interim agli esteri i suoi ministri "economici" sono diventati il vettore di una nuova…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cosa pensano dei migranti le star della musica nell’Africa nera. Parla Shatta Wale
Catene d’oro, armi, macchine di lusso, donne provocanti, ma soprattutto soldi. Soldi a palate. Accumulati in montagne di mazzette o lanciati con malcelata noncuranza sui vari interlocutori. Sembra il set del Padrino e invece è il corredo d’ordinanza di ogni artista di musica dancehall che voglia farsi rispettare. Dai ghetti della Jamaica alle contaminazioni in stile subsahariano, l’industria musicale africana…
Ue, Regno Unito e Usa. Consigli post Brexit
È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte…
L'Italia è veramente too big to fail?
Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…
Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo
In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…
Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)
Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…
Disintermediazione e politica, non è qui (e adesso) la festa
"I media si integrano perfettamente ad apparati sociali in linea di principio non mediali, fondendosi con essi", e "non è più possibile stabilire con chiarezza cosa è mediale cosa non lo è". Così Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei Media alla Cattolica di Milano. A lui e alle sue parole pensavo (e penso) in questo bailamme politico segnato da una poderosa disintermediazione. È…
Io, Calenda e il rassemblement republicain
Da quando ho stuzzicato Carlo Calenda su twitter con l’idea di un fronte comune delle forze politiche che intendono opporsi a un possibile cartello Lega-CinqueStelle, la discussione su ciò che avevo chiamato rassemblement republicain, ribattezzato da Calenda “Fronte Repubblicano”, è dilagata in fretta. La domanda era partita dalla mia esperienza del movimento che, nel 2002, si era opposto a Jean-Marie…
Sovranità nazionale. Apriamo un dibattito (civile) in Forza Italia?
Ci sono dinamiche esterne al nostro Paese che condizionano la nostra sovranità? È il quesito che va posto serenamente all'interno del pubblico dibattito per impedire un pericoloso corto circuito istituzionale. Il Capo dello Stato ha spiegato le ragioni del suo no al nome del professor Paolo Savona al ministero dell'Economia con "devo difendere i risparmi degli italiani". Comprensibile l'idea di…
Agenda digitale europea e intelligenza artificiale. La diretta streaming
Alle ore 10, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio si svolge il convegno "Agenda digitale europea ed intelligenza artificiale - Quali opportunità per l'Italia". Introduce Paolo Messa, fondatore di Formiche. Interventi di Mirella Liuzzi, segretaria ufficio presidenza Camera, Antonio Palmieri, deputato, Rosa Villecco Calipari, vicepresidente commissione difesa Camera nella passata legislatura, Beatrice Covassi, capo rappresentanza in Italia della…