Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l'oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il discorso di Sergio Mattarella dopo la rinuncia di Conte. Il video
“Nessuno può sostenere che io abbia ostacolato la nascita del governo definito di cambiamento. Ho invece accompagnato questo tentativo nel rispetto delle regole della Costituzione”. Sono le parole pronunciate dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, pronunciate poco dopo l'incontro con Giuseppe Conte, il presidente del consiglio nominato la scorsa settimana che ha rimesso l'incarico della formazione del governo nelle mani…
Cosa penso (senza fronzoli) di Savona e della sovranità limitata dell’Italia
Il professore Paolo Savona ha senz’altro i titoli e l’esperienza necessari per svolgere la funzione di ministro dell’Economia. Il veto posto dal Quirinale sul suo nome è perciò un veto politico. Un veto ispirato da fattori esterni: le resistenze di Berlino, che ne teme la spinta anti tedesca; l’ostilità delle istituzioni europee, più è più volte criticate dall’economista sardo; le…
Intelligence e guerra economica. Le conquiste nel mondo e l'Italia che sta a guardare
Il concetto di guerra economica sembra essere diventato un tema alla moda “all’interno di un certo dibattito geopolitico che, orfano di una Guerra fredda, che per quattro decenni aveva polarizzato tutte le attenzioni e cancellato ogni speranza rispetto a una possibile ‘globalizzazione felice’, doveva presto trovare uno schema interpretativo dei rapporti nello scacchiere globale”. Così esordisce il professor Giuseppe Gagliano,…
Le luci e le ombre dello smart working
È in corso in questi giorni a Milano e in Veneto la Settimana del Lavoro Agile, con eventi importanti dedicati interamente allo smart working, una misura regolata dalla legge 81 del 2017. La modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, con la possibilità del cosiddetto telelavoro, ha sicuramente il merito di agevolare la conciliazione dei tempi casa-lavoro e…
Ecco come il Parlamento potrebbe migliorare il testo del Gdpr. Parla Zanella (Forza Italia)
Finalmente le Commissioni speciali delle Camere hanno potuto aprire la discussione sul decreto legislativo di adeguamento al nuovo Regolamento Ue in materia di privacy. Il governo lo ha infatti trasmesso, grazie alla nostra pervicace insistenza, solo al fotofinish rispetto ai due anni di tempo concessi dal legislatore europeo ai Paesi membri, in colpevole ritardo (ricordiamo che entra in vigore tra…
Addio a Philip Roth, un gigante della letteratura mondiale. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JrSU3pTxjs0[/embedyt] Sembrava che l'avesse sconfitta, la morte. Sembrava che avendone scritto in maniera così lucida e definitiva, così consapevole, niente avrebbe potuto più sopraffarlo. E invece, a ben guardare, tutta la bibliografia di Philip Roth, dai racconti di "Goodbye Columbus" del 1959 fino ai tardi capolavori come "Il Teatro di Sabbath" del 1995 o "Il fantasma esce di scena"…
Che cosa sta facendo Leonardo per la cyber security e la digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della Pubblica amministrazione italiana si è evoluta notevolmente nell’ultimo triennio, per effetto di una serie di iniziative centrate sulla strategia per la crescita digitale. UNA NUOVA STRATEGIA Per la prima volta sono stati definiti un modello per i sistemi digitali della PA per dotarsi di piattaforme abilitanti e per rinnovare i sistemi di molte amministrazioni, e delle misure…
Fake news, sicurezza, privacy. Il mea culpa di Zuckerberg all'Europarlamento di Tajani
L'atteso incontro di Mark Zuckerberg con gli eurodeputati si conclude con un punto a favore per l'assemblea presieduta da Antonio Tajani, che incassa delle scuse per quanto accaduto ai dati dei cittadini europei nel caso Cambridge Analytica, l'impegno a impedire che casi analoghi possano ripetersi in futuro, e lancia un avvertimento: la democrazia non può essere trasformata in un'operazione di…
Antonio Tajani e gli eurodeputati incontrano Mark Zuckerberg. La diretta streaming
Mark Zuckerberg incontrerà oggi gli eurodeputati. A dirlo su Twitter è stato il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Il fondatore e ceo di Facebook parlerà dei recenti problemi del social network che hanno coinvolto i dati personali di milioni di utenti, a cominciare dal caso Cambridge Analytica. "Ho personalmente parlato con il Ceo di Facebook, il signor Zuckerberg", ha…