Skip to main content

Tutti i numeri del settore agricolo italiano (e perché è importante)

Di Domenico Caligiuri

L’attenzione politica sul settore agroalimentare italiano si colloca in un quadro di interessi strategici volti a garantire la tutela della filiera sia sotto l’aspetto economico che sovranista. L’analisi di Domenico Caligiuri

Predatori nelle Terre di Simba, la caccia grossa e l'espulsione dei Masai in Tanzania

Di Marco Mayer e Valeria Fargion

Espulsione Masai in Tanzania per riserve caccia Vip. Italia ed Europa sono chiamate a contrastare l’approccio predatorio e sostenere comunità indigene africane

India-Cina. Aumentano le pressioni sui confini (terrestri e marittimi)

Di Vas Shenoy

L’India incrementa la presenza militare sui confini terrestri e marittimi in risposta alla crescente espansione cinese nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Le Maldive e la Cina firmano un patto militare mentre New Delhi intensifica le relazioni tra con Taiwan, come contromisura alla crescente minaccia cinese.

Timidi apprezzamenti per von der Leyen e l'ipotesi Metsola (molto amata). Tutti i dettagli dal congresso del Ppe

Di Margherita Tacceri

Tiepidi gli animi durante il discorso della von der Leyen molto focalizzato sulla Ucraina e sulla difesa comune europea. Infatti, seppur eletta spitzenkandidat, in sala si respirava il malcontento di qualche delegazione. Qualche insider sussurra di un possibile cambio di passo dopo l’estate in favore di Metsola. Standing ovation per Manfred Weber, leader del Ppe. Il racconto di Tacceri

Il Programma Ue per l'industria della difesa è qualcosa, ma non abbastanza. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

La proposta del commissario Breton presenta un varietà di nuovi progetti, sebbene non si trovi traccia del fondo da cento miliardi che avrebbe dovuto rianimare la difesa europea. Servirebbe invece una urgente volontà politica all’interno dell’Unione europea verso un maggior investimento nella Difesa, auspicata però da pochi Paesi, in particolare Estonia, Francia, Italia e Polonia. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e di Difesa

Prodotti da fumo, l’approccio liberale dell’Italia

Di Marco Cruciani

In merito ai prodotti da fumo l’Italia ha un approccio insolitamente liberale, che coincide con l’orientamento della maggioranza dei cittadini e consente di tutelare al meglio la salute pubblica. È quanto emerge dallo studio della Fondazione Luigi Einaudi, “Prodotti innovativi del tabacco e della nicotina: approcci normativi a confronto”, presentato questo pomeriggio in Senato. Un lavoro svolto in collaborazione con…

La strategia Ue per l'industria della difesa è solo il primo passo. Intervista ad Antonio Parenti

 L’Europa non spende poco in difesa, ma spende male, e la Strategia per l’industria della difesa europea è solo il primo passo. Questo il cuore dell’intervento di Antonio Parenti, rappresentante della Commissione europea in Italia, al live talk di Formiche sull’iniziativa di Bruxelles per incentivare la cooperazione continentale sul procurement militare con la presentazione dell’European defence industrial strategy (Edis)…

Il lavoro come strumento di inclusione. Durigon e Gribaudo all'Aperithink di Formiche

Di Luca Pellegrini

Presentato ieri il nuovo comitato scientifico di Superjob, in occasione dell’aperithink dedicato al lavoro come strumento di inclusione cui hanno preso parte il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e la vicepresidente della commissione Lavoro alla Camera Chiara Gribaudo

Tutti i nuovi passi verso il riconoscimento delle malattie rare

Di Alessandro Caruso

Il tema è diventato il focus dell’iniziativa organizzata oggi alla Camera dall’associazione “Un filo per la vita onlus”, un convegno, nato per sensibilizzare i decision makers alla rapida categorizzazione di alcune patologie come malattie rare. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Setteottobre, non staremo in silenzio. Scrive Borletti Buitoni

Di Ilaria Borletti Buitoni

Riconoscere che il 7 ottobre furono compiute violenze efferate contro le donne è un dovere morale, un esercizio di onestà intellettuale e di verità storica. L’intervento di Ilaria Borletti Buitoni, co-fondatrice dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi

×

Iscriviti alla newsletter