Skip to main content

Partire dalla realtà, senza egoismi. Ripamonti sul caos migranti

Solo cambiando prospettiva e assumendo quella dei protagonisti di un fenomeno ormai strutturale ed enorme si può arrivare a definire una linea comune nella quale ognuno ha un contributo da dare, comprendendo però che non sarà l’unico. Conversazione con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service

Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam

Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano

Civiltà Cattolica spiega il rinnovo dell’accordo provvisorio con Pechino

“In realtà, in questo Accordo sono in gioco cose che toccano la natura intima della Chiesa e la sua missione di salvezza. Infatti, si cerca di garantire che i vescovi cattolici cinesi possano esercitare il loro compito episcopale in piena comunione con il Papa”. Riccardo Cristiano legge per Formiche.net il saggio di padre Antonio Spadaro in uscita nel prossimo numero della rivista dei gesuiti

Il papa in Bahrein torna a spiegarci che pace si dice cittadinanza

Se c’è un rapporto tra passato e presente che può emergere dal viaggio in Bahrein è questo: la riconciliazione è possibile e questa volta potrebbero essere le fedi a farlo capire. La riflessione di Riccardo Cristiano

Gli iraniani vogliono cambiare regime. E Biden? La riflessione di Cristiano

Biden non può fingere di non sapere che dopo quanto ha cominciato a verificarsi in Iran sei settimane fa, molto, troppo, è cambiato, anche per lui

Il Pd e la partita in gioco alla presidenza di Montecitorio. Il commento di Cristiano

Non è solo un cattolicesimo a favore della famiglia tradizionale quello espresso da Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, ma un cattolicesimo che nega il valore di ogni alterità, che si riteneva una società perfetta alla quale tutti si dovevano uniformare. Ci sono nomi all’opposizione che possono dare un segnale chiaro ai cattolici e ai non credenti di voler costruire insieme, e non contro, la laicità di domani?

Un cessate il fuoco come punto d’inizio, non di arrivo. Il percorso di pace secondo padre Larivera

Non è proprio il momento dell’autarchia, al contrario, c’è bisogno di maggiore integrazione con gli alleati, dalla Francia agli Stati Uniti. Più fiducia, più apertura, più complementarietà, più consapevolezza. Conversazione con Luciano Larivera, gesuita, a lungo segretario per gli Affari Europei presso il Jesuit European Social Centre e presidente del Centro culturale Veritas a Trieste

Uscire dal tempo delle radicalizzazioni. L'auspicio di Civiltà Cattolica ai partiti

Dal governo gialloverde a quello giallorosso, fino a Draghi. Le stoccate ci sono per tutti, delicate ma non certo irrilevanti, nella ricostruzione curata dalla rivista dei gesuiti e diretta da padre Antonio Spadaro. La riflessione di Riccardo Cristiano sulla vera medicina per una democrazia che ci riguarda tutti

Archiviare Dall’Oglio? Una sconfitta per tutti. Il commento di Cristiano

La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione dell’indagine nata per sequestro di persona per finalità di terrorismo contro ignoti. Il commento di Riccardo Cristiano

Il problema del Pd? Uscire dall’epoca liberal-comunista. La riflessione di Cristiano

Questa sinistra non ha bisogno di essere una Chiesa, la Chiesa di Francesco non è certo un partito né per un partito. Per dare a una nuova visione socialdemocratica basi solide e moderne credo che sarebbe una scelta che quanto si scrive in questi giorni in senso opposto confermi come difficile ma anche indispensabile. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter