L’attacco. Può essere definito il fuoco mediatico che si svolge in queste ore contro figure di spicco del mondo cattolico e che nelle prossime ore potrebbe coinvolgerne altre. Si è cominciato con padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. A lui il quotidiano La Verità ha riservato questa immotivata accusa: “Pur di non ritrovarsi mai più il leader leghista…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
I cattolici e popolarismo. Perché l’urgenza di un sinodo per l’Italia
Mentre la crisi politica sembra addentrarsi in una terra incognita che coinvolge forme e sostanza tornano decisive e premonitrici alla mente le parole pronunciate dal presidente Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Sentirsi 'comunità' significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa 'pensarsi' dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in…
Che violenza va crescendo tra i giovani? La riflessione di Riccardo Cristiano
“Dieci contro due. Prendersela con i più deboli, un branco violento contro chi è indifeso. Per sbeffeggiare, insultare, derubare. E poi aggredire a colpi di grosse pietre giocando a chi le lancia con maggiore forza, tiro al bersaglio contro il volto della loro vittima. È il lato oscuro del lungomare di Napoli, una manciata di metri alle spalle della passeggiata…
Perché papa Francesco ha paura dei sovranismi (Salvini incluso)
Quando un papa avverte il bisogno di mettere in guardia gli europei dal rischio di tornare alle guerre del passato con i sovranismi che parlano sempre di “prima noi. Noi, noi...” e fanno riecheggiare parole che ricordano quelli di Hitler, è non solo sbagliato, ma molto riduttivo leggere queste parole come riferite al singolo caso italiano. Francesco ovviamente afferma che…
Il tempo della resistenza e il caso dell’Istituto GPII. Se Francesco non fa Melina
Novità in Vaticano, sebbene le più importanti non siano ufficiali. Sembrerebbe infatti che, stando a quanto scrivono alcuni siti informati, il Papa emerito riceva in “udienza privata”. Questo è emerso da quanto scritto da alcuni siti e se fosse vero risulterebbe molto importante, un’espressione del genere infatti comporterebbe anche le udienze pubbliche. Gli equivoci sono di casa in questo campo…
Lettera ai presbiteri. Nell'epoca del tutti "contro", Bergoglio propone di essere "con"
È un altro passo rivoluzionario quello compiuto da Papa Francesco, che ha scritto una lettera ai suoi “fratelli presbiteri” e l’ha firmata non dalla Città del Vaticano, non da San Pietro, ma da San Giovanni in Laterano, dove risiede quale vescovo di Roma. Dunque è il vescovo di Roma, in quanto tale detentore del primato petrino per i cattolici, che…
Perché i tradizionalisti preferiscono Assad al papa
Gli atti di accusa dei “tradizionalisti cattolici” contro papa Francesco non fanno più notizia, sono tantissimi, su tutto. Vanno dai migranti alla famiglia, dall’Amazzonia alla pedofilia, solo per citare i più noti. Inutile scendere nel dettaglio dell’attacco che ha toccato anche il riassetto dell’Istituto Giovanni Paolo II, colpa - sarebbe opportuno parlare di merito, ma per loro è una colpa-…
Perché (sei anni dopo) è importante ricordare padre Dall'Oglio
Lunedì 29 luglio, ore 11. Per la prima volta, sei anni dopo il sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, tre suoi congiunti, il fratello Giovanni e le sorelle Francesca e Immacolata incontreranno la stampa. Ci sono notizie? Novità? La domanda viene spontanea a tanto tempo di distanza dal sequestro del gesuita romano e solo lunedì mattina, quando i congiunti di questo…
La Russia e il ritorno di Stalin? Lo spiega Civiltà Cattolica
C’è un giorno nella storia recente della Federazione Russa che non c’è stato raccontato come avrebbe dovuto. È il 19 dicembre 2017, che potremmo definire il giorno dell’epifania russa, non fosse che tutti sappiamo che le festività del Natale nel calendario giuliano arrivano pochi giorni dopo e non pochi giorni prima rispetto al nostro calendario. Ma quel 19 dicembre ha visto…
Il Vaticano tuona sulla Siria. La lettera del Papa ad Assad
Questa volta non ci possono essere manomissioni o falsificazioni. Forte della precedente esperienza, quando il Cardinale Zenari consegnò a Bashar al Assad - prima della distruzione di Aleppo est - una lettera personale del Papa nella quale si chiedeva il rispetto del diritto umanitario internazionale, e che il presidente siriano fece presentare come un avallo alla sua pulizia etnico-confessionale, questa volta…