Skip to main content

Dopo la fase di denuncia, inizia la fase due di Papa Francesco

L’appuntamento con la fase-due del pontificato è fissato: è per il 26-28 marzo 2020. È un appuntamento con tutti coloro, credenti e non credenti, che credono nella fratellanza umana e nella necessità di costruire davvero un’economia diversa, per il bene comune. Nell’epoca dello scontro di civiltà entra in campo un altro disegno, opposto. Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dopo…

papa francesco, Padre Nostro

Casal Bruciato non è un problema politico, ma di distanza tra mente e cuore

La “lectio magistralis” di Jorge Mario Bergoglio non richiede citazioni dotte o note a piè di pagina, indispensabili per indicare la propria erudizione, ma uno sguardo contemplativo sull’uomo che vive nella metropoli odierna, il prodotto cioè di una rara capacità non solo erudita ma soprattutto mistica, fraterna e psicologica. C’è stato il mistico con l’urgenza del fare a rendere incalzante…

papa, monda, ABU DHABI

L'Osservatore Romano spiega perché il papa è tornato nei balcani

Per la terza volta dall’inizio del suo pontificato Papa Francesco è andato nei Balcani, l’area più dimenticata, instabile e povera del nostro continente europeo. Questo suo terzo viaggio balcanico, successivo a quelli compiuti a Sarajevo, dove per molti l’anima europea è morta ai tempi dell’assedio, e in Albania, dove ricchi fermenti di vita e intraprendenza si confrontano con un sistema…

papa francesco, Padre Nostro

Dalla correzione del Padre Nostro può venire anche un’altra idea di giustizia

Questione dibattuta da decenni quella della correzione del Padre Nostro, lì dove si prega Dio di non indurci in tentazione. Dibattuta sì, ma per farla arrivare sui giornali c’è voluto Papa Francesco. Davvero pensiamo che Dio possa indurci in tentazione? Sembra proprio di sì, visto che la frase italiana è la pedissequa traduzione di quella latina. Dunque non solo lo…

salvini

"Sprezzante con le reti di carità". La Cei risponde per le rime a Salvini

Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, non ha lasciato passare sotto silenzio la polemica del ministro dell’interno Matteo Salvini con la Caritas. Oggi ha colpito non poco la prima pagina del quotidiano, con un titolo per nulla ambiguo: "Salvini sprezzante con le reti di carità". Scrive Francesco Riccardi: “La sua personale macchina della propaganda, elegantemente battezzata "la bestia", se n’è accorta…

sri lanka

Il tweet di padre Spadaro sullo Sri Lanka è una lezione sul senso della religione

Un tweet di padre Antonio Spadaro sullo Sri Lanka, condiviso da moltissimi ma criticato da qualcuno, evidentemente cattolico, ci aiuta a capire quale rischio corriamo dopo la carneficina nello Sri Lanka. Ma prima di citare il tweet e le risposte inquadriamo il tema: come leggere e quindi rispondere alla barbarie terrorista? Prima di recarsi in visita nello Sri Lanka, nel…

Sri Lanka

Perché è stato frainteso il senso di Obama e Clinton sullo Sri Lanka

Perché è così importante l’uso diretto ed esplicito di un vocabolo, “cristiani”, al riguardo delle vittime dello Sri Lanka? Si potrebbe sperare che la ragione di questa importanza risieda nel fatto che i cristiani, in quanto tali nello Sri Lanka, sono sia tamil sia singalesi, cioè che appartengono a entrambe le grandi realtà etniche in conflitto nell’isola. I cristiani dunque,…

sri lanka

Sri Lanka, i terroristi contro la dichiarazione di fratellanza di Papa Francesco

Quando ai tempi del colonialismo gli inglesi portarono nell’isola del tea una robusta minoranza indiana, i tamil, per lavorare con i minori diritti possibili nelle piantagioni, crearono le condizioni per la precarietà dell’unità nazionale quando l’isola del tea avrebbe ottenuto l’indipendenza divenendo lo Stato dello Sri Lanka. Ma per cercare di capire cosa è successo nello Sri Lanka e perché,…

Migranti, poveri, sfruttati. Il senso dell'oggi nella Via Crucis di Papa Francesco

Scelta del XVIII secolo, poi ripresa e interrotta fino a quando Paolo VI la ristabilì definitivamente come appuntamento della sera del Venerdì Santo, la Via Crucis celebrata ieri sera al Colosseo ha ritrovato la pienezza del suo valore universale e rivoluzionario, presentandoci i nuovi cristiani perseguitati del tempo presente; le vittime della tratta internazionale, degli scafisti, del lager illegali, delle…

ruini

I politici cattolici sono isolati, siamo all'irrilevanza. Parola del cardinal Ruini

Intervenendo alla presentazione del libro di Eugenia Roccella “Eluana non deve morire”, che ricostruisce il caso Englaro e il confronto sul tema del “fine vita”, il cardinale Camillo Ruini ha impreziosito l’evento con un intervento che ha saputo legare il passato e il presente, osservando tra l’altro che “adesso il problema posto dalla vicenda si ripropone non più per un…

×

Iscriviti alla newsletter