Anche se Salvini dovesse concludere l’anno con una vittoria elettorale (in Umbria, l’ultima occasione di voto del 2019) non potrebbe mutare l’esito della competizione “complessiva” che vede un preciso vincitore di questa tornata, vale a dire Bruxelles ed il suo establishment “storico” fondato sull’asse Berlino-Parigi. L’Europa di Christine Lagarde e Ursula von der Leyen è infatti il clamoroso trionfatore dell’annata…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
C'è paura tra gli italiani, ma l'establishment parla d'altro. L'analisi di Arditti
C’era una volta Mafia Capitale. Dopo la sentenza della Cassazione va in scena il solito derby tra chi gongola dicendo “ve lo avevo detto” e chi invece grida allo scandalo. Un dibattito che appassiona e divide l’establishment scatenando una surreale e, in parte, cavillosa contesa sulla presenza di una “cupola” (non quella di San Pietro) a Roma. Se sussiste o…
A Narni lo spettacolare "autogol" del governo
C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook. L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere…
La Leopolda (per ora) gode come un riccio
Diciamo le cose come stanno, senza troppi giri di parole. Il popolo della Leopolda gode come un riccio per l’attuale situazione politica, anche perché si trova nella condizione ideale per provare soddisfazione. Hanno un capo finalmente alla guida di un partito tutto suo, mentre prima erano prigionieri di una gabbia dorata (secondo loro) chiamata Pd. Hanno visto all’opera quel capo…
2-1 per Renzi. Lui più preparato, Salvini nazionalpopolare
2-1 per Renzi a mio avviso. Così sintetizzo, in risultato calcistico, il confronto andato in onda ieri sera a Porta a Porta, ennesimo capolavoro di Bruno Vespa che riesce ancora una volta a dimostrare la sua centralità nel dibattito politico italiano (pur scegliendo uno stile di conduzione eccessivamente defilato, in alcuni momenti addirittura capace di trasmettere la sensazione di una…
Arrivano quindici giorni da “brivido” per il governo giallo-rosso
“Questa Italia 5 Stelle vede il Movimento arrivare con una grande vittoria come il taglio dei parlamentari. E il M5S si darà un’organizzazione, si passa a un modello in cui ci saranno 80-90 persone che gestiranno il Movimento in tutta Italia. Abbiamo bisogno di un’organizzazione, di ruoli di responsabilità, sono d’accordo con Roberto Fico”. Così Luigi Di Maio nell’intervista oggi…
Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti
Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…
Parola ai rider. Chi sono e cosa pensano nell'analisi di Arditti (con i dati Swg)
“Siete il simbolo di una generazione abbandonata” disse Luigi Di Maio rivolto ai riders seduti al tavolo del Ministero del Lavoro. È trascorso poco più di un anno dal primo atto simbolico dei pentastellati al potere ma, guardando "l’orologio della politica", sembrano passate ere geologiche. È cambiato il governo e anche “la poltrona” del giovane leader del M5S ma la…
Renzi e Salvini, più concorrenti che avversari (Italia Viva guarda a destra)
Le parole di Matteo Renzi “in difesa” di Silvio Berlusconi sono solo la punta di dell’iceberg. Per questo ha senso indagare da subito l’essenza profonda del nuovo movimento politico dell’ex premier toscano, essenza profonda che (probabilmente) risulterà determinate per indicarne le possibilità di successo. Per fare questo ci viene in soccorso un elemento di carattere semantico a mio avviso estremamente…
Italia Viva s’è desta. Ecco come. I numeri di Swg e l’analisi di Arditti
“Ho smesso di guardare House of Cards alla seconda stagione” aveva detto tempo fa Matteo Renzi ripudiando l’amata serie tv. Eppure, in questa frenetica estate politica appena conclusasi, l’ex segretario del PD ha messo a segno colpi di scena degni della sceneggiatura del thriller politico americano. Prima la scelta inaspettata di rottamare la stagione del “senza di me” e di…