L’assoluzione di Virginia Raggi è una buona notizia, anzi un’ottima notizia. Lo è perché un’assoluzione (in democrazia) è sempre meglio di una condanna: significa che non è stato commesso un reato. Lo è ancor di più se riguarda il sindaco, perché vuol dire che il primo cittadino nulla ha fatto contro la legge. E poi è una buona notizia per…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)
Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…
M5S vacilla, ma Pd e FI sono all’anno zero
Cartelli rossi per il Partito democratico, cartelli blu per Forza Italia. Oggi in Parlamento l’opposizione rialza la testa, protestando (non senza elementi di ragione) per un decreto sull’emergenza di Genova che diventa legge portandosi dietro altri provvedimenti vari, come ormai succede da troppi anni nella nostra un po’ sgangherata vita parlamentare. Quindi per la prima volta dopo molti mesi le…
Di Maio, il Movimento e l'esame di maturità
Evitiamo di farla tanto lunga, visto che abbiamo poca passione per la retorica e per gli inutili giri di parole. La vicenda Tap si conclude nell’unico modo possibile, nell’unico modo serio, nell’unico modo utile all’Italia. L’infrastruttura energetica si fa perché serve all’Europa, perché diversifica le fonti di approvvigionamento con effetti positivi di carattere economico e geopolitico, perché rende l’Italia credibile…
Il Pd non serve più, questo dice la Leopolda 9 (Renzi è d’accordo)
Il popolo renziano ha celebrato la sua Leopolda di resurrezione, uscendo dalla stazione a pochi passi dall’Arno rinfrancato ma incerto sul da farsi. Rinfrancato perché ottomila iscritti all’edizione 2018 sono il record di sempre come numero di partecipanti, incerto perché non riesce a rispondere alla domanda delle domande: il Pd (o quel che ne resta) non ci piace più, ma…
Il "tafazzismo" al governo
La maggioranza giallo-verde sta dando in questi giorni cattiva prova di sé, commettendo una impressionante sequenza di errori che sono facilmente elencabili ed essenzialmente riducibili a quattro. Il primo è quello di avere mostrato una litigiosità interna che a pochi mesi dalla formazione del governo ha già superato il livello di guardia. Un “tutti contro tutti” che si è consumato…
La manovra è già archiviata. È tempo di campagna elettorale
Tutto sommato Di Maio e Salvini hanno fatto la stessa cosa nello stesso momento: una mossa di campagna elettorale. Il primo tuona contro un passaggio del decreto fiscale, elevando a complotto cioè che complotto non è (poiché al massimo si tratta di dissenso su uno dei tanti aspetti del testo che vedono Lega e M5S su fronti opposti). Il secondo…
Boeri parla a S&P e Moody’s, perché il giorno del giudizio si avvicina
Lasciamo perdere la parte “politica” della polemica tra il presidente dell’Inps e il governo, compresa la piccata risposta del ministro Salvini che invita Boeri a dimettersi e presentarsi candidato alla elezioni. Essa fa parte del turbolento mese di ottobre che stiamo vivendo, con l’esecutivo impegnato in una manovra economica imponente sotto molti profili, con annesse inevitabili e feroci divergenze d’opinione.…
Salvini e Di Maio non s’illudano di farcela da soli
La riunione di oggi a Palazzo Chigi con i vertici delle più importanti aziende pubbliche è una buona notizia e dimostra la volontà concreta del governo di dare sostanza al piano di investimenti di cui più volte si è parlato in questi mesi. Parliamoci chiaro: i numeri della manovra economica hanno bisogno come il pane di un Pil in crescita…
Caro Toninelli, lasci perdere Garrone (il buono del libro Cuore)
“È un decreto che sarà migliorato ma che invito a non contestare perché è scritto con il cuore”, sono le parole (sincere ma abbastanza incredibili) con le quali il ministro Toninelli ha oggi commentato a Genova il “ravvedimento operoso” del governo sul decreto per la ricostruzione del ponte Morandi e le altre azioni in soccorso della città. Vogliamo rispondere con…