Skip to main content

Ecco che fine ha fatto il giornalista cinese che svelò il Covid-19

Sarebbe sotto sorveglianza statale il giornalista e avvocato cinese, Chen Qiushi, che si era recato nella città di Wuhan per informare del Covid-19 all’inizio della pandemia, e scomparso dopo pochi giorni dal viaggio. È in buone condizioni, ma sotto il controllo del governo di Pechino, secondo le informazioni fornite da un suo amico. Xu Xiaodong, amico del giornalista ed esperto…

Tsai Ing-wen, storia e passioni della donna alla guida di Taiwan (scelta dal Time)

Il presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, è stata inclusa nella lista delle 100 persone più influenti del mondo secondo la classifica 2020 della rivista Time. A parlare di Tsai all’interno dell’articolo è il senatore repubblicano degli Stati Uniti, Ted Cruz, che ha elogiato la leader per la gestione della pandemia Covid-19: “Taiwan ha dimostrato che il virus può controllarsi, senza…

Un viaggio in Venezuela che imbarazza la diplomazia Ue

Una scelta controversa sul Venezuela, quella dell’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea, Josep Borrell. Secondo il quotidiano spagnolo Abc, il capo della diplomazia Ue avrebbe concordato con il regime di Nicolás Maduro l’invio di una missione ufficiale a Caracas. Il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe stato semplicemente informato della decisione…

Maduro vs Guaidò all'Onu. Venezuela, cronaca di un Paese diviso

Le fratture sociali e politiche del Venezuela sono tornate in evidenza alla 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite. A rappresentare il Paese sudamericano sono stati in due: il leader del regime socialista, Nicolás Maduro, e il presidente ad interim e presidente del Parlamento, Juan Guaidó. “Sappiamo che la situazione del Venezuela non è convenzionale – ha detto Guaidó nel suo discorso…

L’esempio italiano per vincere il Covid. L’elogio di Foreign Policy

Chi si beffava dalla cattiva amministrazione dell’Italia per gestire il Covid-19 dovrebbe prendere appunti e seguire la strategia italiana per vincere la battaglia al Covid-19. Così la rivista americana Foreign Policy sottolinea come gli italiani sono riusciti ad restringere la diffusione del virus e anche a contenerne il tasso di mortalità. La pubblicazione ricorda come alcune testate (New York Times, Bild, tra…

Bielorussia, chi protesta per l'insediamento di Lukashenko

Nonostante tutte le ombre, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko si è insediato in Bielorussia. La cerimonia si è svolta al Palazzo dell'indipendenza di Minsk, senza grandi annunci e a porte chiuse. L’evento è stato addirittura anticipato  di diverse settimane, a causa delle proteste e l’ambiente di instabilità. Dal 9 agosto, giorno del voto, le denunce sulle irregolarità nel processo elettorale…

Cosa c'è nel futuro (politico) di Navalny. Ipotesi e scenari

Aleksei Navalny, oppositore di Vladimir Putin, è in piedi. Ha pubblicato sui social una foto che lo ritrae sorridente in balcone, insieme alla moglie. “Yulia ed io festeggiamo il nostro anniversario il 26 agosto, 20 anni dal nostro matrimonio, ma sono quasi felice di avermelo perso (perché ero in coma) e così oggi posso scrivere questo, quando so un po’…

Spie in divisa. Chi è l'agente cinese pizzicato a New York

Una denuncia penale presentata da un tribunale federale di Brooklyn accusa all’agente Baimadajie Angwang di lavorare a favore del governo cinese. Angwang, 33 anni, è cittadino americano naturalizzato del Tibet, e in questo momento è in arresto senza possibilità di uscire su cauzione. La denuncia sostiene che l’uomo avrebbe lavorato dal 2018 come agente per la Repubblica popolare cinese, al…

Gli Usa e il futuro delle sanzioni contro Maduro (mentre l’Europa…)

Il governo degli Stati Uniti aumenta la pressione su Iran e Venezuela. Sono state annunciate nuove sanzioni sul regime di Nicolás Maduro, per il sostegno al programma nucleare iraniano, perché “non importa chi tu sia, se violi l’embargo sulle armi delle Nazioni Unite contro l’Iran, rischi sanzioni. Le nostre azioni odierne sono un avvertimento che dovrebbe essere ascoltato in tutto…

Libia, haftar

Tre settimane reclusi in Libia. Cosa c’è da sapere sul caso dei pescatori italiani

È sempre più complesso il caso dei due pescherecci italiani trattenuti il 1° settembre a Bengasi dal governo del generale Khalifa Haftar. Dalle imbarcazioni sono stati fermati otto pescatori italiani (sei si trovano in una villa, due a bordo delle navi) e altri 10 colleghi di altre nazionalità. Un ufficiale dell’Esercito nazionale libico, il generale Khaled al Mahjoub, ha confermato…

×

Iscriviti alla newsletter