Skip to main content
vaccino

Ecco quanto costerà il vaccino contro il Covid-19

Dai 3 ai 60 dollari, il costo del vaccino contro il coronavirus varia a seconda dell’azienda, la tipologia di base e i costi di sviluppo e produzione. Ma nel mondo sono in atto alleanze per sostenere i Paesi più svantaggiati. Il punto dal Financial Times

Francia, Uk e Spagna. Così l'Europa si barrica contro il Covid

Ecco cosa stanno facendo le autorità di Regno Unito, Francia, Germania e Spagna nel tentativo di contenere il virus. Numeri, misure e qualche errore…

conte

Vaccino, Conte ha ragione ma le dosi non saranno per tutti. Parla Landi

Di Miranda Rossana

L’ottimismo di Conte è giusto e condivisibile, dato il gran numero di progetti di ricerca e lo stato avanzato di molti. Ma a gennaio non saremo in fila dal medico di base per vaccinarci contro il Covid-19. Conversazione con Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences

Conte nella corsa al vaccino anti-Covid. Dosi a dicembre e liberi tutti a primavera

Il premier ha spiegato a Bruno Vespa che il vaccino Oxford-Irbm Pomezia-Astrazeneca sarà pronto nelle prossime settimane. Dosi e prenotazioni e sul Mes…

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa

È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…

Le ultime strette (anti-democratiche) di Pechino a Hong Kong

Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen. Come ricorda l'agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare…

Chi (non) condanna il regime di Maduro in Parlamento. L'audizione alla Commissione esteri

È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…

Aiuti e diplomazia in Sahel. La missione di Del Re in Niger

“Eccomi in partenza per il Niger con un volo dell'@ItalianAirForce. Davvero felice di fare questo viaggio perché porterò aiuti umanitari offerti dalla @cooperazione_it in partnership con il nostro @MinisteroDifesa per le popolazioni locali colpite dalle gravi inondazioni nel Paese”. Con questo tweet, accompagnato da alcune fotografie, il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha annunciato…

Israele e Libano, che cosa è successo al primo colloquio (mediato dagli Usa) sui confini marittimi

Si è tenuta oggi la prima fase dei colloqui tra Libano e Israele per la delimitazione della frontiera marittima. Con la mediazione degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto a Naqura, nella base 1-32A dell'Unifil, centro della missione delle Nazioni Unite schierata nel sud del Libano, a ridosso della Linea Blu che delimita i due Paesi. L’incontro è durato circa…

×

Iscriviti alla newsletter