I governi di Russia e Cina sfruttano l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19 per aumentare la loro presenza in molti Paesi latinoamericano. Oggi Mosca ha annunciato la firma di accordo con Argentina, Bolivia, Ecuador, El Salvador, Honduras, Paraguay e Uruguay per la consegna del farmaco antivirale approvato come cura per il coronavirus. Il Fondo di Investimento Diretto russo (Rdfi)…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
In Libano l'Italia può contare. Perteghella (Ispi) spiega come
Nuova scossa nella scena politica del Libano. Il premier Hassan Diab dovrebbe annunciare a breve le sue dimissioni. Sebbene è difficile capire cosa succederà nel Paese mediorientale, il passo indietro del governo non assicura un miglioramento della situazione. Le dimissioni dell'esecutivo arrivano sull'onda di una forte pressione della popolazione, che è scesa in piazza sabato scorso chiedendo un rinnovamento totale…
La nuova missione di Abrams e l’incubo degli italiani bloccati in Venezuela
Dopo le dimissioni dell’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, Brian Hook, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che le sue funzioni saranno ricoperte da un interno, l’inviato speciale per il Venezuela, Elliott Abrams. Il quotidiano americano The New York Times ha spiegato che le dimissioni di Hook sono il secondo addio di un alto funzionario del…
Così Maduro strumentalizza la pandemia Covid-19 in Venezuela
La situazione Covid-19 in Venezuela è preoccupante. L’ultimo bilancio (ufficiale) sostiene che nelle ultime ore sono stati verificati 861 nuovi contagi e otto morti. Tutti casi locali, cioè, non “importati”, giacché il Paese sudamericano mantiene le frontiere completamente chiuse. Il bilancio totale quindi è di 22.299 infezioni e 195 morti a causa del virus. L’ong A Window to Freedom ha…
Libano e Venezuela. Due crisi (simili) a confronto
Così lontani ma, purtroppo, così simili. Libano e Venezuela condividono un quadro economico e sociale molto preoccupante. Mentre a Beirut scoppiano gli scontri dopo l’esplosione di ieri, a Caracas la pandemia contiene (chissà per quanto) lo scontento popolare. La scorsa settimana l’agenzia di rating Moody’s ha declassato il Libano, abbassandolo a categoria “C”, il giudizio più basso che esiste. “Una…
Gli effetti dell'adios alla Spagna di re Juan Carlos. Parla Román
Il Re Juan Carlos ha lasciato la Spagna. Non si sa quando, con quale destinazione. La notizia non ha sorpreso gli spagnoli, che da anni guardano come la loro monarchia è travolta da scandali e indagini. Il premier Pedro Sánchez ha parlato in conferenza stampa per aggiornare il Paese su tanti argomenti importanti, e non ha potuto fare a meno…
Trema il regime, sì all'estradizione (negli Usa) del presunto prestanome di Maduro
Forse è arrivato l'epilogo - non felice per il regime del Venezuela - del caso di Alex Saab. L’imprenditore colombiano, accusato di essere il prestanome di Nicolás Maduro e l’uomo dei conti (oscuri) del governo bolivariano sarà estradato negli Stati Uniti. In tempi velocissimi, il tribunale di appello di Barlovento, a Capo Verde, ha autorizzato la richiesta del governo americano.…
Il Re in esilio. Quale futuro per la monarchia in Spagna?
Nuova scossa per la monarchia spagnola, il Re emerito Juan Carlos ha deciso di lasciare il Paese. Con una lettera annunciata ieri dal figlio, il re Felipe VI, il monarca spiega che a causa delle diverse inchieste giudiziarie che l’hanno visto coinvolto negli ultimi anni, con pesanti accuse di riciclaggio di denaro ed evasione fiscale, preferisce farsi da parte per…
Ecco perché Maduro vuole (dall’Italia) l’ex ministro del Petrolio venezuelano
Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela è impegnato in un nuovo caso di estradizione. Dopo la richiesta di consegna dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde con l’accusa di corruzione e riciclaggio, ora vuole anche l’ex ministro del Petrolio, Rafael Ramírez, che si trova in Italia. Così, dopo la richiesta di estradizione dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde per un…
A che punto è l'estradizione di Saab, presunto prestanome di Maduro
C'è un nuovo capitolo nella vicenda di Alex Saab, l’imprenditore colombiano arrestato a Capo Verde e presunto prestanome di Nicolás Maduro. La Corte Costituzionale di Capo Verde ha negato il ricorso presentato dalla difesa, dopo avere respinto anche la richiesta di arresti domiciliari per motivi di salute. Saab aveva detto di avere i sintomi del Covid-19, ed è stato trasportato…















