Skip to main content

Un fiume d'oro per Guaidò. Così Londra colpisce Maduro

Sarà competenza di Juan Guaidó gestire l’oro venezuelano depositato nella Banca d’Inghilterra. Così l’ha deciso il Tribunale supremo britannico, dopo avere sentito le due parti coinvolte nel caso. Il giudice Nigel Teare sostiene che il governo del Regno Unito ha riconosciuto “senza equivochi” al capo del Parlamento come presidente ad interim costituzionale del Venezuela, per cui sarà sua potestà accedere…

L’Ue stringe sul regime venezuelano. E sul caso Saab...

Questa volta fa sul serio. Lo scontro diplomatico tra l’Unione europea e il regime venezuelano di Nicolás Maduro non sembra calare, anzi… L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, avrebbe protestato contro le minacce del governo socialista di espellere l’ambasciatrice europea a Caracas, Isabel Brilhante Pedrosa. Secondo alcune fonti consultate dal quotidiano spagnolo…

Sanzioni Ue al Venezuela. Maduro risponde cacciando l'ambasciatore

Il leader del regime in Venezuela, Nicolás Maduro, ha dato poche ore all’ambasciatrice dell’Unione europea, Isabel Brilhante Pedrosa, per fare le valigie e lasciare il territorio venezuelano. È questa la risposta del governo socialista alle nuove sanzioni europee. “Ho deciso di dare 72 ore all’ambasciatrice dell’Ue a Caracas per abbandonare il nostro Paese”, ha detto Maduro. Ed è stato anche…

Il Mes, la Merkel e quel monito che l'Italia deve ascoltare. Parla De Romanis

Angela Merkel ha parlato a diversi quotidiani (tra cui La Stampa) per inviare un messaggio su quale pensa sia la ricetta più efficace per fare uscire l'Europa dalla crisi economica post-Covid. La cancelliere tedesca non ha parlato di alcun Paese in specifico, ma il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si è sentito chiamato in causa e ha reagito subito. “A…

Crisi e coronavirus. Fmi tende una mano all’Egitto

Nuovo salvataggio economico per l’Egitto. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha approvato gli aiuti per Il Cairo per circa 5,2 miliardi di dollari. L’approvazione del Comitato esecutivo consente un accesso immediato a circa 2 miliardi di dollari, mentre il resto verrà suddiviso in due fasi. La notizia è stata confermata da un comunicato stampa dell’organizzazione, nel quale si spiega che…

Chi c’era dietro l’Operazione Gedeón contro Maduro? La versione del Wsj

Sarebbe Leopoldo López, uno dei più famosi volti dell'opposizione venezuelana e fondatore del partito Voluntad Popular del presidente del Parlamento Juan Guaidó, la mente dietro l'Operazione Gedeón, quel tentativo fallimentare per porre fine al regime di Nicolás Maduro usando mercenari (che si presume siano  arrivati dagli Stati Uniti), nel mese di maggio. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano americano The…

Chi è Enzo Franchini, l’italo-venezuelano estradato su richiesta di Maduro

La notizia dell’estradizione di Enzo Franchini in Venezuela preoccupa la comunità italiana nel Paese sudamericano. La Spagna ha deciso di approvare la richiesta di estradizione, presentata dal regime di Nicolás Maduro. L’accusa è di omicidio di un manifestante durante le proteste contro il governo nel 2017. Il Procuratore generale venezuelano, Tarek William Saab, ha spiegato che “dando seguito all'azione del…

Ritratto di famiglia. Spuntano le presunte figlie di Putin

Poco si sa della famiglia del presidente russo Vladimir Putin. Ed è per questo che le fotografie delle presunte figlie stanno suscitato tanto scalpore. Gli scatti di quattro ragazzi, tra cui le due giovani, risalgono ai primi anni del 2000 e sono apparsi sul sito web dell’uomo di affari in esilio, ex banchiere di Putin, Sergei Pugachev. Da quanto si…

Dopo la pandemia la Polonia torna al voto. Le sfide per Usa e Ue

È arrivato il giorno del voto in Polonia. Domenica 28 giugno ci sarà il primo turno delle elezioni presidenziali, che erano state rinviate il mese scorso per l’emergenza sanitaria del coronavirus. Secondo gli ultimi sondaggi, è leggermente favorito il presidente uscente Andrzej Duda, candidato indipendente ma legato al partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), che guida il Parlamento dall’anno…

L’attacco (russo?) ai ceceni fuggiti in Europa. La versione del blogger Tumso

Tumso Abdurakhmanov è sicuro, dietro all’attentato contro la sua vita c’è lo zampino russo. Il blogger ceceno ha rischiato di morire il 26 febbraio del 2020 quando un uomo armato di martello l’ha attaccato nella città di Gavle, all’est della Svezia. Abdurakhmanov vive lì da sei mesi come richiedente asilo. L’uomo che l’ha aggredito ha detto di chiamarsi Ruslan, di…

×

Iscriviti alla newsletter