Cooperazione economica e sviluppi del caso Markiv, questi sono stati gli argomenti principali della telefonata tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. SANZIONI CONTRO MOSCA Secondo l'agenzia di stampa nazionale ucraina, Ukrinform, il capo di Stato ucraino ha voluto ringraziare Conte per il continuo sostegno alla sovranità e l’integrità territoriale del suo Paese, sottolineando…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
È grazie alla Russia che Maduro resta al potere. Parola di Abrams
È una missione difficile e pericolosa, quella di combattere il regime di Nicolás Maduro per fare tornare la democrazia in Venezuela. Ma Elliott Abrams, “il falco”, non teme la complessità dell'incarico. Anzi, proprio per questo ha accettato la nomina di inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela il 25 gennaio, due giorni dopo l’insediamento di Juan Guaidó come presidente ad…
Guaidó cerca il sostegno della Russia (che ancora sostiene Maduro)
L’opposizione venezuelana ha toccato la porta dei russi nel tentativo di cercare una soluzione per la crisi del Venezuela. La conferma è arrivata dal ministro degli Affari esteri russi, Sergej Lavrov, durante un’intervista concessa all’emittente RT prima di partire in un tour latinoamericano che lo porterà a Cuba, Brasile e Suriname. “Ci ha contattato la gente di Guaidó – ha…
Hong Kong, epicentro di tensioni tra Cina e Stati Uniti
Aumenta la tensione a Hong Kong. L’attacco alla stazione di Yuen Long, dove 45 persone sono rimaste ferite dopo l’arrivo di persone armate di spranghe di metallo e pali di legno, che hanno cominciato a picchiare i manifestanti a favore della democrazia. Circa 100 persone sono rimaste coinvolte, tra cui membri di gruppi dell’organizzazione mafiosa Triadi, il 14K e lo…
Blackout in Venezuela. Perché il Paese resta ancora al buio
Un nuovo blackout ha lasciato completamente al buio il Venezuela. Nonostante le interruzioni del sistema elettrico siano state frequenti negli ultimi mesi, questa volta sono rimasti al buio tutti gli abitanti di Caracas e di altri 14 regioni del Paese sudamericano. Le luci si sono spente intorno alle 16:30 (ora locale) fino alle 2:00 del 23 giugno. Fermi il funzionamento…
Ucraina, la vittoria di Zelensky e la coalizione dei "nuovi"
Non ci sono ancora numeri definitivi, ma tutto indica che il partito Servo del Popolo del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha ottenuto circa il 42,18% dei voti (con lo spoglio al 41,7%). La Commissione elettorale centrale ucraina (Cec) ha anticipato quella che sarebbe una vittoria schiacciante per una formazione politica molto giovane. Al secondo posto, con il 12,69% dei voti, c’è la…
Tra Sanchez e Podemos, l’infinita ingovernabilità della Spagna
Pedro Sánchez è intervenuto oggi davanti al Parlamento spagnolo. Il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) ha spiegato in maniera approfondita, per più di due ore, il suo programma di governo. Poco dopo, gli interventi di diversi gruppi dell’opposizione: Pablo Casado (Partito Popolare), Albert Rivera (Ciudadanos), Pablo Iglesias (Unidas Podemos), Santiago Abascal (Vox), Gabriel Rufián (Erc) e gli altri… Domani proseguiranno i discorsi e,…
Elezioni in Ucraina, la forza di Zelensky e l’ombra russa
Gli ucraini tornano alle urne in questa domenica per le elezioni legislative anticipate. Prima forza politica nei sondaggi è il partito Servitore del popolo, fondato (da molto poco) dal presidente Vladimir Zelensky, con la promessa elettorale di concludere la guerra nel Donbass che ha provocato 13 mila morti negli ultimi cinque anni. “Non siamo stati noi ad iniziare questa guerra - aveva…
Così l’Argentina combatte Hezbollah (non da sola)
Il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri, ha firmato un decreto ideato con l’obiettivo di dichiarare Hezbollah come organizzazione terroristica, già responsabile di due attentati nel Paese sudamericano. Secondo il capo della Casa Rosada, il gruppo libanese opera in Argentina e mette a rischio la sicurezza nazionale e l'ordine finanziario ed economico. Per questo, come prima misura preventiva, il giorno dopo l’approvazione del decreto…
Lega e M5S, ancora (più) divisi sul Venezuela
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale rinnova il sostegno al presidente ad interim del Venezuela e presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, e chiede all’Unione europea nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro. Durante la sessione di oggi, il Parlamento europeo ha chiesto di imporre altre misure contro il governo socialista del Venezuela a causa dell’ondata di…