Skip to main content

Perché i conti (in rosso) del Venezuela preoccupano la Russia

Nei momenti di maggior difficoltà, la Russia ha sempre dato una mano al Venezuela. Ma non gratis. Secondo l’economista Asdrúbal Oliveros, direttore dell’agenzia di analisi macroeconomica Ecoanalítica, il debito dello Stato venezuelano con Mosca è di circa 10 miliardi di dollari e con Pechino di circa 21 miliardi di dollari. Per questo motivo il debito del Venezuela nei confronti della…

L’agenda del Mercosur per il vertice in Argentina. Dettagli e indiscrezioni

Oggi i Paesi membri del Mercato comune dell’America del sud s’incontreranno a Santa Fé, Argentina, per discutere diversi temi di interesse per il futuro dell’alleanze. All’appuntamento ci saranno il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri; il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro; il presidente dell’Uruguay, Tabaré Vázquez e il presidente del Paraguay, Marito Abdo Benítez. Dopo la storica intesa con l’Unione europea, i…

Il viaggio di Tsai negli Usa irrita Pechino. Le accuse a Taiwan

Nel complesso rapporto tra Cina, Taiwan e Stati Uniti la tensione è aumentata a causa del tour del presidente taiwanese Tsai Ing-wen nel continente americano. Dopo quattro giorni negli Stati Uniti, Tsai è arrivata nei Caraibi. Il viaggio in quattro Paesi caraibici è cominciato ad Haiti, dove il capo di Stato ha promesso investimenti per sostenere lo sviluppo. IL TOUR DI…

Oro e petrolio, così Maduro aggira le sanzioni americane

Il regime di Nicolás Maduro continua a sfruttare il business del petrolio, nonostante le sanzioni americane e il divieto da parte del presidente dell’Assemblea Nazionale e presidente ad interim, Juan Guaidó. Il Dipartimento del Tesoro americano ha imposto limitazioni contro 34 navi dell’impresa statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa) e le imprese americane che avevano contratti con la società petrolifera venezuelana.…

Nuove tensioni tra Russia e Ucraina per il caso Vyshinsky

Nuove tensioni tra Ucraina e Russia. Questa volta a causa di un giornalista. Si chiama Kirill Vyshinsky ed è stato direttore di Ria Novosti. È detenuto dal 15 maggio del 2018 dal Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (Sbu) con l’accusa di tradimento, per il suo sostegno ai separatisti del Donbass, e traffico illegale di armi. Il governo russo ha dichiarato che…

Maduro e Guaidó riprendono i negoziati. Con la benedizione del Papa

È vero, l’opposizione del Venezuela, guidata da Juan Guaidó, ha deciso di tentare ancora una volta la strada politica per trovare una soluzione alla crisi e si siederà al tavolo dei negoziati con rappresentanti del governo di Nicolás Maduro. L’incontro, previsto questa settimana a Barbados, sarà coordinato dalla Norvegia, dove ci sono stati mesi fa alcuni tentativi di negoziazioni. L’AGENDA…

Africa, luci e ombre dell’area di libero scambio. Report Cesi

Cinquantaquattro Stati africani hanno firmato l’accordo per il libero scambio commerciale nella regione. L’African Continental Free Trade Area (AfCFTA), siglato il 7 luglio 2019 a Niamey, Niger, intende eliminare in maniera progressiva i dazi doganali per facilitare la circolazione di beni, prodotti e materia prima. Un accordo che sarà applicato su un mercato di 3,4 trilioni di dollari e ha…

I legami tra Russia e Lega visti dalla stampa estera

La notizia dell'incontro di un collaboratore di Matteo Salvini con i russi per trattare - secondo la ricostruzione di Buzzfeed - un presunto finanziamento con cui mandare avanti la campagna elettorale della Lega per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo è rimbalzata con grande risalto sulla stampa estera. I commenti sono i più disparati, da chi scrive che "lo aveva detto"…

Brasile e Argentina inseguono un’alleanza commerciale (possibile) con gli Usa

Dopo quasi 20 anni, la firma dell’accordo commerciale tra Mercosur e l’Unione europea è arrivato. Nonostante l’alleanza tra i due blocchi economici comporti un’infinità di vantaggi, i negoziati non sono stati facili. “Nel mezzo di tensioni commerciali internazionali inviamo oggi un forte segnale con i nostri partner del Mercosur, ovvero che siamo per il commercio basato su regole – aveva…

Hong Kong. Basterà dichiarare "morta" la legge sull'estradizione?

Ce l’hanno fatta, almeno per ora, i manifestanti che protestano contro la legge di estradizione a Hong Kong. La governatrice della città-Stato sotto il controllo di Pechino, Carrie Lam, ha annunciato la “morte” della polemica proposta che prevedeva il trasferimento degli indagati in Cina. Da settimane, le proteste contro la normativa erano aumentate, degenerando anche in scontri con la polizia.…

×

Iscriviti alla newsletter